CROLLI LIGRESTI CON TUTTA MEDIOBANCA – BRAGANTINI, EX CONSOB: IL COLLASSO NON È DOVUTO SOLO ALLE MAGAGNE DI DON TOTÒ, MA ANCHE AI MAGHEGGI DEL “SALOTTO BUONO” DELLA FINANZA INCIUCIONA - SE L’ITALIA NON CRESCE È PERCHÉ MOLTE BANCHE FORAGGIANO GIOCHI DI POTERE FINANZIARI - IN UN PAESE NORMALE PREMAFIN SAREBBE FALLITA, ALTRO CHE ASSE PORTANTE DEL CAPITALISMO! – MA IN CASO DI CRAC, LA MEDIOBANCA DI NAGEL AVREBBE PERSO 1 MLD € SGANCIATO A FONSAI…

Salvatore Bragantini per "Il Corriere della Sera"

Mai colpire chi è a terra; oggi a terra c'è il gruppo Ligresti, e più che della sua gestione, che qui si criticò aspramente quando era difficile farlo, si deve parlare dell'establishment. Dal salotto buono alle istituzioni, da Mediobanca all'Isvap (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private): de te, Italia, fabula narratur.

, EX CONSOB: "Se non cresce è anche perché molte banche finanziano, anziché vere imprese, giochi di potere finanziari e camarille immobiliari. In un mondo normale, Premafin sarebbe fallita, schiacciata dai debiti, ma là essa non sarebbe mai divenuta asse portante del capitalismo; da noi sì, perché sul gruppo - dall'entrata in scena nell'89 con profitti artatamente gonfiati, all'uscita per il rotto della cuffia - sempre ha vegliato Mediobanca.

Unipol Gruppo Finanziario (Ugf) farà un'Offerta pubblica d'acquisto (Opa) su Premafin, poi la ricapitalizzerà e la fonderà con Fondiaria-Sai (FonSai) e con Unipol Assicurazioni, previamente ricapitalizzate anch'esse. I soldi verranno dalle cooperative (500 milioni) e dalle banche che sperano di salvare ingenti crediti dubbi. Ugf rispunterà poi in luogo di Premafin come scatola cinese, per controllare la filiera; se si è ammessi al Circolo dei Nobili, tocca adeguarsi alle sue buone usanze.

A FonSai, però, all'ingresso leveranno le partecipazioni «strategiche»; l'argenteria andrà a una damigella di buon comando. È bizzarro; si fa un'Opa su una società in gravissimo dissesto, Premafin, che la legge non obbligava a fare, ma si pretende l'esenzione dall'obbligatoria Opa «a cascata» su FonSai e Milano Assicurazioni, il cui controllo così ci si procura. Ugf ci spera perché quello di FonSai sarebbe un salvataggio (l'Isvap, che vigila sulla compagnia, le impone un aumento di capitale per rafforzare il patrimonio a garanzia dei clienti).

Ben strano salvataggio, nel quale il salvato (Fonsai) è valutato tra sei e sette volte il prezzo di mercato (Lorenzo Dilena, Linkiesta, 17 gennaio 2012). Questa supervalutazione che nessuno - non fosse per il controllo di FonSai - riconoscerebbe agli azionisti di una società dissestata, andrà invece proprio e solo a loro: da Ligresti ai suoi cari, agli occulti beneficiari dei trust appena spuntati dai fondali caraibici e al finanziere Bollorè.

È la necessità di salvaguardare i crediti di Mediobanca (oltre un miliardo a Fonsai) e Unicredit (700 milioni alla «cima» del gruppo) la ratio di un'operazione tanto complessa da non poter essere riassunta in un articolo. Unipol poteva acquisire il controllo di FonSai garantendo l'esecuzione dell'aumento di capitale, pagando molto meno; questa soluzione le sarà stata preclusa dai creditori o dall'Isvap.

Premafin non ha i mezzi per ricapitalizzare FonSai; dovrebbe venderne il controllo a gestori affidabili, a un prezzo da riconoscersi a tutti gli azionisti di FonSai. Se invece, come potrebbe essere, FonSai fosse insolvente, andrebbe affidata alle ordinarie procedure di legge per casi simili. Ciò comporterebbe però i rigori di tali procedure, comprese le azioni revocatorie.

Ove mai fosse nominato un liquidatore «alla Ambrosoli», chi ha svuotato le casse della società messa in liquidazione vendendole a prezzi esorbitanti cespiti che nessuno voleva, dovrebbe rigurgitare le centinaia di milioni il cui incasso ha contribuito al dissesto. Invece quest'operazione mette una bella pietra sul passato, evitando il rischio che quei crediti subiscano una rasatura «alla greca», con gravi conseguenze sui conti delle due banche. A proposito, quali sono, invece, gli effetti dell'accordo?

Il nuovo gruppo avrà fra il 35 e il 40% del ramo danni. Cosa ne dirà l'Antitrust, visto che i registi dell'operazione FonSai guidano anche i destini del principale concorrente, Generali? Non ci sarà qualcosa da fare, magari sul pacchetto liberalizzazioni? E che dire dell'Isvap troppo a lungo passivo e solo da poco occhiuto vigilante? Vedremo se Consob, pronunciandosi sull'Opa a cascata, accetterà la logica, che pare contorta, dell'operazione; è poi probabile un'indagine sugli insider, che hanno fatto scattare il prezzo dell'azione Premafin (su cui ci sarà l'Opa) del 170% da fine 2011.

È difficile che Consob abbia gradito il via libera dell'Isvap nel marzo scorso a un'altra operazione sul capitale di FonSai, che agli investitori ha dipinto un quadro che ora pare infedele. Le banche vogliono proteggere i propri crediti; si spera che gli altri facciano il proprio dovere. Se questo «salvataggio» non segue i binari giusti, come stupirsi se il Paese non cresce? Speriamo di non doverne dedurre che i conti dei due grandi creditori non permettono altre soluzioni.

Il 24 novembre '89, un grande quotidiano commentò così la quotazione di Premafin: «Un mercato che...assorbe con pubblici silenzi (e privatissime chiacchiere) queste emissioni "nostrane", si procura guai seri per il futuro. È di questo materiale che sono fatte le grandi delusioni...e i conseguenti crolli di Borsa sui quali si verseranno poi le consuete lacrime di coccodrillo». I Ligresti della situazione sempre ci saranno: il problema siamo noi tutti, che non cambiamo mai.

 

Salvatore LigrestiALBERTO NAGELSALVATORE BRAGANTINI FAMIGLIA LIGRESTI Alberto Nagel e Renato Pagliaro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...