SPREAD BTP/BUND A 136 PUNTI - LISTINI EUROPEI APRONO CAUTI IN ATTESA DEL REFERENDUM IN SCOZIA - PIAZZA AFFARI +0,2%

1 - CRISI: AVVIO IN CALO PER SPREAD BTP/BUND A 136 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,42%

(ANSA) - Avvio di seduta in calo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna, dopo i primi minuti di contrattazione, 136 punti contro i 137 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è del 2,42%.

 

vivienne westwood dice si alla secessione della scozia 8vivienne westwood dice si alla secessione della scozia 8

2 - BORSA: LISTINI UE APRONO CAUTI IN ATTESA REFERENDUM SCOZIA, MILANO +0,2%

Radiocor - I listini europei hanno aperto cauti nel giorno del referendum sull'indipendenza della Scozia i cui risultati saranno resi noti domani. Francoforte sale dello 0,4%, Parigi dello 0,16% e Londra dello 0,01%. A Milano il Ftse Mib fa segnare un +0,19% e il Ftse All Share +0,2%. A mettersi in luce sono ancora i titoli del settore bancario in attesa della prima asta Tltro della Bce: Ubi guadagna l'1,07%, Intesa Sanpaolo lo 0,81%, Bpm lo 0,71% e Unicredit lo 0,39%.

 

logo mediobanca logo mediobanca

Ancora acquisti anche su Mediobanca (+1,07%) dopo i conti diffusi ieri. Prese di beneficio su Wdf (-0,68%) in seguito ai forti rialzi di ieri per l'annuncio che l'amministratore delegato lascera' l'azienda con la fine dell'anno. Bene anche Mittel (+5,81%) dopo l'uscita dal capitale della Tassara di Romain Zaleski che ha ceduto il suo 15,3% nella holding all'imprenditore Franco Stocchi.

 

Romain ZaleskiRomain Zaleski

Sul mercato dei cambi, l'euro e' in calo sul dollaro a 1,2877 (1,2950 ieri) ma guadagna qualche posizione sullo yen a 139,96 (139,30); il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 108,66 (107,58). P er quanto riguarda la sterlina, in attesa del referendum sull'indipendenza in Scozia, il rapporto fra euro e pound e' a 0,7908 (0,7934) mentre il rapporto fra la divisa britannica e il dollaro si attesta a 1,6291 (1,6323). In flessione, infine, il prezzo del petrolio: il future ottobre sul Wti cede lo 0,77% a 93,69 dollari al barile.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI GUADAGNA L'1,13%, FED PORTA DOLLARO A NUOVI MASSIMI SU YEN

Radiocor - Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo aiutata dalla guidance della Fed sulla politica monetaria che ha portato il dollaro ad aggiornare i massimi da sei anni sullo yen. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in progresso dell'1,13% a 16.067 punti. Crollo delle azioni Sony dopo che il gruppo giapponese dell'elettronica ha lanciato un profit warning sull'anno legato alle difficolta' della divisione mobile. Il titolo ha iniziato la seduta in calo del 12% per poi arretrare di circa il 10%, cancellando parzialmente i guadagni registrati da inizio anno (+16% alla chiusura di ieri).

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor  

 

Lavoro: Jobs Act, per i neoassunti contratto a tutele crescenti. Scambio articolo 18-ammortizzatori: caccia a 1,5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag 1). Il Pd si spacca, sindacati verso lo sciopero (dai giornali). 'Addio al reintegro, non e' previsto neppure in caso di discriminazione', intervista all'ex segretario della Cgil, Sergio Cofferati (la Repubblica, pag 9). 'Il reintegro e' superato, mi fido di Renzi', intervista all'ex ministro del Lavoro e presidente della commissione Lavoro Senato (Ndc), Maurizo Sacconi (Il Corriere della Sera, pag 11). Taddei: 'Nelle piccole imprese ci saranno maggiori tutele', colloquio con il responsabile economia del Pd (Il Mattino, pag 1)

 

Mediobanca: in utile, uscira' da Telecom e Rcs. Nagel, miglior risultato dal 2008 (Il Sole 24 Ore, pag1). E in Rizzoli iniziano le schermaglie per il nuovo Cda (la Repubblica, pag 33)

 

Mercati: Fed, stop aiuti alle banche. Bce in campo, oggi la Tltro da 100 miliardi. In Cina allarme credito (Il Sole 24 Ore, pag 1). Le banche italiane puntano a 37 miliardi di rifinanziamenti Bce (dai giornali)

 

Expo 2015: Inchiesta della Procura di Milano, indagato anche Acerbo, manager del progetto Vie d'acqua (dai giornali)

 

Conti pubblici: Tagli insufficienti, pressing sui ministeri. Vertice Renzi-Padoan, per ora spending review a quota 1,2 miliardi di cui 3-4 dai dicasteri (Il Sole 24 Ore, pag 6). Acquisti pubblici, Padoan firma il decreto. Fissati i prezzi di riferimento della Consip (Il Corriere della Sera, pag 13)

 

Enel: si prepara all'Opv di Endesa (Il Sole 24 Ore, pag 36)

 

Eni: acconto del dividendo a 0,56 euro (dai giornali). Eni, tangenti anche in Algeria e Canada. I pm: 'Scaroni sapeva' (la Repubblica, pag 23). Eni, i mediatori e gli sms di Descalzi spiegati a Matteo (Il Fatto Quotidiano, pag 6)

 

Banche: 'Popolari, riforma con piu' spazio ai fondi', intervista al neo presidente di Assopopolari Ettore Caselli (Il Sole 24 Ore, pag 38). Abi-sindacati, verso la proroga per disdettare il contratto di lavoro (Il Messaggero, pag 21)

 

Tassara: cede il 15% di Mittel all'imprenditore Stocchi (dai giornali)

 

Esselunga 'La mia vita da droghiere, niente pace con i figli per anni ho combattuto la politica e i sindacati', intervista a Bernardo Caprotti (la Repubblica, pag 27)

 

Mps: trasferita da Siena a Milano il filone su Nomura. Il riesame sulla presunta truffa dei derivati (Il Sole 24 Ore, pag 39)

 

Governo: 'Non si va al voto fino al 2018. Gia' fatto molto per l'economia'. Matteo Renzi in visita a La Stampa (La Stampa, pag 5)

 

Riforme: Intesa tra Renzi e Berlusconi, si accelera sull'Italicum, rispuntano le preferenze (dai giornali)

 

Uber: cresce e sbarca a Genova. Dopo i taxi sfida i Pony Express, intervista al general manager Bendetta Arese Lucini (La Stampa, pag 23)

 

- Francoforte: Bce diffonde dati su asta Tltro.

 

- Scozia: referendum popolare per l'indipendenza dalla Gran Bretagna.

 

- Milano: convegno Unipol 'Impresa e innovazione. Scenari e sfide per l'assicurazione del futuro'. Partecipano, tra gli altri, Jeremy Rifkin; Carlo Cimbri, a.d. Gruppo Unipol.

 

- Roma: conferenza stampa della Nestle' per la presentazione dell'iniziativa dedicata all'Occupazione 'Alliance for Youth'. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro.

 

- Roma: Forum 'La filiera delle telecomunicazione e l'Italia. Partecipano, tra gli altri, Cesare Avenia, presidente Asstel; Antonello Giacomelli, sottosegretario Sviluppo economico; Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia; Angelo Marcello Cardani, presidente dell'Agcom.

 

- Roma: l'Aula della Camera prosegue la discussione di mozioni sugli F35, mozioni per la riforma dei criteri di formazione del bilancio comunitario e una serie di disegni di legge di ratifica di trattati internazionali.

 

- Roma: l'Aula del Senato esamina i Ddl rendiconto 2013 e assestamento 2014; la commissione Lavoro prosegue l'esame del disegno di legge delega lavoro.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO