sofferenze bancarie visco nouy

LA LOBBY DI BANKITALIA – VIA NAZIONALE CHIAMA LA RIVOLTA CONTRO LA REVISIONE BCE DEL CALCOLO DELLE SOFFERENZE: HA LA CODA DI PAGLIA PER IL “BAIL IN”. COSI’, PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE, SCATENA L’INSURREZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE CONTRO LE NUOVE MISURE. E SI MUOVE PURE IL DUCETTO

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

ignazio visco

È un coro di protesta unanime. Senza sfumature. Il leader del Pd, il presidente dell' Associazione delle banche, il capogruppo socialista e il presidente della Commissione Ecofin al Parlamento europeo, i sindacati del settore, il presidente della commissione di inchiesta sugli scandali bancari, Confindustria, associazioni di imprese, deputati di maggioranza e opposizione. E sopra a tutti la Banca d' Italia.

 

Tutti uniti contro le nuove linee guida della vigilanza unica europea per rafforzare la copertura dei crediti deteriorati delle banche. «Una scelta suicida e folle nel silenzio della politica» (Renzi), «una decisione incomprensibile e irragionevole che ci preoccupa» (Confindustria), «un macigno che rischia di avere forti conseguenze sulla concessione del credito alle piccole e medie imprese» (Patuelli).

 

RENZI BANCHE

Nonostante la storia italiana degli ultimi tre anni, i dieci fallimenti bancari causati dal cattivo credito (Mps, ex Popolari venete ed Etruria fra le tante), nonostante i miliardi pagati dal contribuente per evitare il peggio a correntisti e obbligazionisti di ciascuna di quelle banche, l' intera classe dirigente italiana si schiera contro un' iniziativa che nasce proprio per mettere in sicurezza - e una volta per tutte - il sistema del credito. Anzi, Renzi denuncia che la decisione di Francoforte potrebbe creare «ulteriori crisi».

 

DANIELE NOUY

La protesta si concentra sui tempi entro i quali la vigilanza europea ipotizza alle banche (al momento senza imporre alcun vincolo) di dare piena copertura nei bilanci ai crediti dubbi: due anni per quelli non garantiti, sette per quelli garantiti. Benché la proposta non sia applicabile allo stock di crediti in essere (per quelli la decisione è rinviata a marzo 2018) tutti paventano il rischio di una stretta creditizia.

 

Dalla Banca d' Italia filtra l' intenzione di chiedere una modifica sostanziale al documento. Ciò che preoccupa Bankitalia sono i tempi della giustizia civile italiana, che nonostante le riforme restano fra i più lunghi d' Europa. Le richieste di Via Nazionale sono due: esentare dall' obbligo della copertura i crediti assistiti da garanzia e limitare sin d' ora l' applicazione delle regole ai nuovi crediti e non ai vecchi.

BANCHE VENETE

 

Il punto più delicato della faccenda è quest' ultimo: le banche nostrane hanno in pancia più di un quinto di tutte le sofferenze dell' area della moneta unica, 202 miliardi su totale di 865. Banca d' Italia insiste nel ricordare che i crediti «non garantiti» sarebbero una frazione di quella montagna - 65 miliardi - ma quello resta il lato più debole del sistema finanziario italiano. Dopo una prima reazione negativa, i titoli dei grandi istituti - anche quelli più gravati dal problema - registrano perdite contenute.

BANCHE

 

Se una banca è ben capitalizzata non ha nulla di cui preoccuparsi: dall' arrivo delle prime indiscrezioni ormai alcuni giorni fa Unicredit non ha avuto scossoni. Il problema è per le aziende più piccole e fragili: solo ieri il Credito Valtellinese ha perso il 10 per cento dopo il downgrading di Moody' s.

 

patuelli

Impassibile la reazione della vigilanza europea, guidata da Danielle Nouy. «La consultazione sul documento è appena iniziata», dice una fonte che chiede di non essere citata. C' è tempo fino a dicembre, nel frattempo la signora Nouy verrà chiamata a dire la sua di fronte al Parlamento europeo. La forza della reazione concertata della politica, della lobby bancaria e del regolatore (la Banca d' Italia) nasce dal terrore di assistere ad una riedizione del dibattito sull' introduzione del principio del bail-in: allora nessuno si oppose seriamente al progetto europeo, ma molti rivendicarono di averlo fatto ex post.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO