friedrich merz

LA LOCOMOTIVA TEDESCA È RIPARTITA: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN GERMANIA CRESCE DEL 2% A GENNAIO. È L’INCREMENTO PIÙ FORTE DA AGOSTO 2024 – È UNA TIMIDA RIPRESA, IN ATTESA DEL MAXI PIANO DI RILANCIO DA 1000 MILIARDI PREVISTO DAL NUOVO CANCELLIERE IN PECTORE, FRIEDRICH MERZ. SU CUI I VERDI GIÀ ROMPONO I COJONI: MINACCIANO DI NON VOTARLO SE NON CI SARANNO MISURE PER L’AMBIENTE – L’UNICA SPERANZA PER APPROVARE LA RIFORMA COSTITUZIONALE CHE BLOCCHI IL FRENO AL DEBITO È VOTARLA CON IL “VECCHIO” PARLAMENTO: NEL BUNDESTAG USCITO DALLE NUOVE ELEZIONI NON CI SONO I NUMERI…

1. GERMANIA, I VERDI METTONO PALETTI: L’OK ALLE SPESE MILITARI È IN FORSE ANCHE CON L’ATTUALE BUNDESTAG

Estratto da www.ilfattoquotidiano.it

 

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

Corsa affannata per il cancelliere in pectore Friedrich Merz per rastrellare i voti necessari all’approvazione del pacchetto finanziario da 900 miliardi per le spese militari. Per la necessaria riforma costituzionale sono necessari i due terzi delle preferenze.

 

Nel nuovo Bundestag che si riunirà per la prima volta il 25 marzo i numeri non ci sarebbero, così il testo sarà sottoposto al Parlamento attuale, ma neanche così la strada sembra spianata. Pur restando aperta al dialogo, la dirigenza dei Verdi ha annunciato di non voler approvare la manovra.

 

GOLF VOLKSWAGEN

La leader Franziska Brantner ha chiarito che il suo partito non è disponibile a finanziare i “regali elettorali” dell’Unione CDU/CSU e della SPD, per i Verdi è uno “scrigno del tesoro pieno di soldi finti”. L’Unione e la SPD vorrebbero sfruttare il ricorso al debito per investire in sgravi fiscali, nella riforma del diesel agricolo e nell’aumento dell’indennità per i pendolari.

 

La capogruppo Katharina Dröge ha criticato apertamente il fatto che la protezione del clima non abbia alcun ruolo. Merz avrebbe proposto unicamente di menzionare la parola “clima” nella motivazione dell’istituzione del fondo straordinario per le infrastrutture. Per Brantner “non ha capito che abbiamo bisogno di investimenti che promuovano specificamente la protezione del clima”.

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

[…] In teoria anche i liberali della FDP potrebbero giungere in aiuto di Merz, Söder e Klingbeil, ma il loro consenso è considerato improbabile. La FDP si è espressa ripetutamente contro la riforma del freno all’indebitamento, anzi è stato uno dei motivi per cui la precedente coalizione è crollata.

 

C’è un’apertura da parte liberale a sostenere il rifinanziamento della difesa, ma la FDP predilige l’istituzione di un fondo straordinario di durata limitata ad una riforma dell’attuale norma che vincola il debito al tetto massimo dello 0,35% del PIL.

 

GOLF VOLKSWAGEN

Escluso invece un appoggio a spese illimitate per il riarmo da parte della Linke o del BSW. Neppure AfD giungerà prevedibilmente in aiuto della nuova costituenda maggioranza […]

 

2. GERMANIA, SEGNI DI RISVEGLIO DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Estratto dell’articolo di R.Es. per “il Sole 24 Ore”

 

Sale la produzione ma scendono ancora le esportazioni. La Germania resta nel tunnel, ma intravede forse i primissimi bagliori dell’uscita. I due dati di gennaio diffusi ieri da Destatis disegnano un quadro ancora molto incerto, ma non manca qualche segnale positivo.

 

friedrich merz foto lapresse 2

Ha colpito, in particolare, l’aumento della produzione industriale, in progresso del 2% rispetto a dicembre, in termini reali, su base destagionalizzata e corretta secondo il calendario: è l’incremento più forte da agosto 2024.

 

Contemporaneamente la flessione del 2,4% di dicembre è stata corretta e ridimensionata all’1,5 per cento. Su base annua – gennaio rispetto a gennaio – la produzione registra ancora una contrazione dell’1,6%.

 

Non sono dati che possano essere sopravvalutati. Quelli sulla produzione industriale, sia pure con tutte le correzioni necessarie, restano molto volatili. Le variazioni a tre mesi – nota lo stesso istituto di statistica tedesco – mostrano che la produzione del periodo novembre-gennaio è stata uguale a quella dei tre mesi precedenti. La media mobile trimestrale mostra invece un leggero aumento - dello 0,6% - rispetto al periodo ottobre-dicembre, ed è salita ai massimi da ottobre.

 

christian lindner colpito da una torta in faccia

È però in ogni caso incoraggiante il fatto che il settore automotive, finora molto in difficoltà, abbia segnato un incremento mensile della produzione del 6,4%, mentre l’alimentare è cresciuto del 7,5% e la manutenzione e l’assemblaggio di macchinari del 15,6%. Sono stati i prodotti fabbricati in metallo a scivolare del 7,7%.

 

Escludendo costruzioni ed energia, la produzione è salita del 2,6% mensile […]

 

Sono segnali ancora molto timidi. In buona sostanza […] la produzione continua a scendere ed è ancora inferiore del 14% rispetto al massimo di gennaio 2018, data precedente la crisi pandemica.

 

friedrich merz in un jet militare

Molto diverso è il dato sulle esportazioni, espresse in prezzi correnti e non in volume. A gennaio sono state pari a 192,2 miliardi e sono calate del 2,5% rispetto a dicembre, ma del solo 0,1% rispetto a un anno prima. Sono aumentate a 113,1 miliardi, invece, le importazioni, segno di una domanda domestica ancora vivace: +1,2% rispetto a dicembre, +8,7% rispetto a gennaio 2024.

 

Il surplus commerciale, a 16 miliardi, è inferiore a quello di dicembre (20,7 miliardi) e a quello di gennaio 2024 (25,7 miliardi). Anche i dati sul commercio internazionale sono molto volatili. La media trimestrale mostra in ogni caso un incremento per entrambe le voci: l’import è cresciuto dello 0,3% rispetto al periodo ottobre-dicembre, portandosi ai massimi da agosto 2023, mentre l’export è salito dell’un per cento ai massimi da maggio 2024.

 

Le esportazioni verso gli altri Paesi di Eurolandia sono calate del 5%, mentre le importazioni sono scese dello 0,2%. Le variazioni più intense hanno riguardato i rapporti con gli Stati Uniti, primo sbocco per l’export e seconda fonte di import. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…