big tangenti eni

TANGENTI A SEI ZAMPE - ENI COINVOLTA IN ALGERIA E NIGERIA: TRA IL 2007 ED IL 2011 PAGATE MAZZETTE PER UN MILIARDO E MEZZO DI DOLLARI - LE CARTE DELLO STUDIO LEGALE MOSSACK FONSECA DI PANAMA - UN FIUME DI DENARO A POLITICI NIGERIANI E FAMILIARI DI MINISTRI ALGERINI - E DOPO L'ESTATE SI METTERA' IN MOTO LA PROCURA DI MILANO

di Paolo Biondani e Leo Sisti per L'Espresso

 

claudio descalzi  claudio descalzi

Escono dai Panama Papers i nuovi documenti che svelano il fiume di tangenti pagate dall’Eni per lavori ottenuti in Algeria e Nigeria.

 

Nel solo quinquennio 2007-2011 il colosso italiano avrebbe sborsato un miliardo e mezzo di dollari a società offshore, controllate da faccendieri, tesorieri e familiari di politici dei due paesi africani.

 

Lo rivela l’Espresso nel numero in edicola da venerdì 29 luglio. In particolare, secondo le indagini giudiziarie in corso a Milano, sarebbero stati erogati più di 400 milioni di dollari, usciti dalle casse della Saipem, oggi posseduta dalla Cassa Depositi e Prestiti, per appalti in Algeria del valore di 11 miliardi di dollari, e più di un miliardo da quelle dell’Eni, in cambio della licenza per sfruttare il ricco giacimento petrolifero nigeriano chiamato OPL 245.

 

Sono le ultime carte dello studio legale Mossack Fonseca di Panama ad aprire il libro sulla maxi-tangente africana, venti volte più grande dello storico mazzettone Enimont scoperto dai magistrati di Mani Pulite nel 1993-1994.

 

Scaroni Descalzi BisignaniScaroni Descalzi Bisignani

L’Espresso, in collaborazione con il network americano International Consortium of Investigative Journalists, ha rintracciato 12 delle 17 offshore panamensi al centro dello scandalo Saipem-Sonatrach.

 

Scandalo che ruota intorno alla figura di Farid Bedjaoui, nipote di un ex ministro degli Esteri algerino: regista di un’operazione volta a ripulire il “tesoro” legato a contratti per la costruzione di gasdotti e impianti per il metano.

 

Là dove l’inchiesta milanese si era fermata al fiduciario svizzero di Bedjaoui, e al sequestro della corrispondenza con il suo cliente, ora la documentazione Mossack Fonseca porta alla luce i rapporti diretti con tre offshore registrate a Panama: Collingdale Consultants Inc, Carnelian Group Inc, e Parkford Consulting Inc, beneficiate di milioni di dollari provenienti da vari conti di Bedjaoui. Società di cui a volte risulta essere azionista Khaldoun Khelil, figlio dell’ex ministro algerino dell’Energia Chakib Khelil, e a volte procuratrice Najat Arafat, moglie dello stesso Chakib Khelil.

 

ENI NIGERIAENI NIGERIA

E’ esattamente di un miliardo e 92 milioni di dollari la presunta tangente che porta all’accordo sull’investimento nigeriano OPL 245, firmato dall’Eni e dall’allora presidente Goodluck Jonathan.

 

La cifra vola su un conto bancario a Londra, per essere poi frazionata in vari tronconi. Il grosso, pari a 801 milioni di dollari, nel 2011 arriva alla Malabu Oil & Gas Ltd, un’offshore che copre Dan Etete, ex ministro del petrolio di Lagos.

 

In seguito, tra il 23 agosto e il 6 settembre di quell’anno, la Malabu riversa 523 milioni a tre offshore, tutte riconducibili, secondo l’accusa, ad Abubakar Aluyo, un politico nigeriano vicino all’ex presidente Jonathan. Soldi comunque poi prelevati in contanti, che non hanno lasciato tracce.

 

PAOLO SCARONI ROMANO PRODI PAOLO SCARONI ROMANO PRODI

Gli italiani entrano in scena perché, in un processo intentato a Londra da un mediatore nigeriano, Emeka Obi, contro Etete, per rivendicare una fetta della torta, era venuto fuori che fossero presenti anche interessi di nostri connazionali.

 

L’unico fatto certo è che Obi, al quale la corte inglese ha riconosciuto il diritto ad una quota di 112 milioni di dollari, ha versato 20 milioni di franchi svizzeri che i pm di Milano collegano a una offshore del finanziere italiano Gianluca Di Nardo, partner di Luigi Bisignani, intercettato in un’altra indagine mentre chiede ai vertici dell’Eni di non escluderlo dall’affare nigeriano.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....