MALEDETTO TRENO: BELGIO E OLANDA CANCELLANO ORDINI PER 450 MILIONI, FINMECCANICA TREMA

Marco Lillo per "Il Fatto Quotidiano"

Si chiama V250 e doveva ridurre le distanze tra Bruxelles e Amsterdam, portando la velocità massima a 250 chilometri orari. Invece il treno ad alta velocità prodotto da Ansaldo-Breda rischia di dividere l'Italia dall'Europa. Oggi è il giorno della replica dell'azienda italiana all'onta della cancellazione dell'ordine. Nei giorni scorsi le società ferroviarie pubbliche di Belgio e Olanda hanno annunciato il blocco della fornitura dei treni ad alta velocità prodotti a partire dal 2012 dalla società del gruppo Finmeccanica.

Una notizia drammatica che mette a rischio una commessa da 450 milioni di euro e migliaia di addetti impegnati negli stabilimenti di Pistoia e Reggio Calabria. La scelta delle due società pubbliche di cancellare la commessa è uno schiaffo al nostro paese. Tanto che il ministro delle finanze olandese, che in questo periodo è anche il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha chiesto di studiare il dossier del treno Fyra prima di cancellare l'ordine.

L'immagine di Ansaldo esce a pezzi da questa vicenda tanto che l'azienda italiana sta pensando di chiedere a sua volta a Belgio e Olanda un risarcimento pari al doppio della commessa. Ma è anche un danno a tutta l'industria italiana. I 160 anni di storia di Ansaldo, a partire dalla prima locomotiva "Sampierdarena" del 1854 per arrivare al treno avveniristico ETR 1000 in produzione (con Bombardier) per Trenitalia, passando per il mitico settebello del 1952, sono la storia dell'industria ferroviaria italiana.

Una storia gloriosa che da qualche giorno è lo zimbello delle cronache dei grandi quotidiani europei. I primi treni Fyra V250 di Ansaldo Breda sono stati messi in circolazione nel settembre del 2012.

Il 15 gennaio a causa della neve è arrivata la Caporetto ferroviaria. I treni incontrano ritardi e sul sito internet della Fyra il responsabile relazioni esterne della società italiana, Alessio De Sio, chiede scusa ai clienti per i disservizi dovuti all'accumulo di ghiaccio sotto i convogli. Ansaldo fa notare ai clienti che la manutenzione preventiva invernale non era stata effettuata a dovere e che anche la cosiddetta "daily care" non era stata eseguita.

Nei mesi successivi la società italiana però coopera con gli olandesi proponendo una serie di modifiche al progetto. La puntualità dei treni migliora e supera l'80 per cento ma la compagnia ferroviaria belga Snbc interrompe il contratto con AnsaldoBreda e blocca la consegna di altri tre treni ad alta velocità Fyra, da 21 milioni ciascuno. L'amministratore delegato Marc Descheemaecker in conferenza stampa annuncia pochi giorni fa l'intenzione di chiedere indietro l'anticipo di 37 milioni di euro e di adire le vie legali per il risarcimento dei danni.

La società olandese che gestisce la rete ferroviaria, la NS, dichiara che non intende più usare i V250 di Ansaldo Breda. Doveva ricevere 16 convogli per 336 milioni ma finora ne erano stati consegnati solo nove e pagati per 120 milioni. Il danno, se si sommano le commesse cancellate in Belgio e quelle che potrebbero saltare in Olanda, è enorme. La decisione finale spetta comunque al governo olandese. E il contenzioso sul treno V250 ha tutte le caratteristiche per diventare un tema di discussione a livello di politica internazionale.

Ieri il ministro dell'economia Fabrizio Saccomanni ha chiesto un'informativa ai suoi uffici e il ministro degli esteri Emma Bonino si sta interessando della questione. Non si era mai visto un simile schiaffo all'industria pubblica di un paese come l' Italia da parte di altri due paesi membri dell'Europa. Oggi è il giorno della risposta.

L'amministratore delegato di Ansaldo Breda, Maurizio Manfellotto, ha convocato alle 15 una conferenza stampa a Napoli per smentire le accuse di Belgio e Olanda. Per Ansaldo: "Il V250 (Fyra) ha ottenuto tutte le certificazioni internazionali per la messa in esercizio superando severi test". Manfellotto oggi mostrerà ai giornalisti (arriveranno anche da Belgio e Olanda) le certificazioni ottenute da soggetti terzi come il Lloyds Register, Belgorail e le Agenzie per la Sicurezza Olandese e Belga.

Secondo Ansaldo Breda "l'inconveniente di gennaio è stato causato dall'eccessiva velocità (250 km/h) con una manovra incauta e irresponsabile, che è stata eseguita più volte nonostante l'intervento automatico dei sistemi di bordo che hanno attivato ripetutamente la frenatura d'emergenza". Per Ansaldo: "il disservizio è stato il pretesto per bloccare la fornitura".

 

finmeccanicaAnsaldoBredaTRENO V TRENO V

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...