lobbisti

MANCO LA STASI – CONSEGUENZE DEL CASO-GUIDI: LOBBISTI SCHEDATI ALLO SVILUPPO ECONOMICO – CALENDA METTE SUL WEB CHI VEDE AL MINISTERO, E CHI INCONTRA FUORI? – TETTO (TUTTO DA RIDERE) AGLI STIPENDI DEI COMMISSARI STRAORDINARI: MASSIMO 3,2 MILIONI

Luisa Grion per “La Repubblica

 

La parola d' ordine è trasparenza: sulle lobby che frequentano il ministero dello Sviluppo economico e sulle nomine e i compensi assegnati ai commissari straordinari chiamati a gestire le aziende in crisi.

CARLO CALENDA VINCENZO BOCCIACARLO CALENDA VINCENZO BOCCIA

 Ci sarà un registro - pubblicato on line al quale, da settembre, chi varcherà il portone d' ingresso di via Veneto, sede del dicastero, dovrà iscriversi.
 

E ci saranno nuove regole per decidere chi chiamare a salvare il salvabile e quanto pagarlo. Scelte oggi legate alla discrezionalità pressoché assoluta del ministro - nel primo caso - e a un decreto ministeriale del 2012 che lascia ampi varchi d' azione, nel secondo. Tanto che i commissari straordinari formano oggi una casta compensata fino a decine di milioni di euro: con le nuove regole, da settembre, anche per i casi più difficili, risolti nei tempi più stretti, non si potrà andare oltre i 3,2 milioni.
 

CARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo RussoCARLO CALENDA A CAPALBIO - foto Enzo Russo

Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, vuol cambiare marcia: da settembre sarà in vigore un nuovo regolamento interno che «renderà l' amministrazione libera da ogni possibile sospetto di conflitto d' interesse». «Si saprà chi viene a parlare con noi, per quale motivo lo fa e di quali interessi è portatore. La trasparenza aumenterà l' autorevolezza delle scelte che faremo» spiega.

 

Quanto alle nomine e ai compensi dei commissari «non voglio fare del pauperismo: un lavoro fatto bene e nei tempi giusti deve essere ben pagato e incentivato. La politica decide autonomamente e ne risponde, ma i meccanismi che determinano le sue scelte devono essere certi e conosciuti».
 

federica guidi carlo calendafederica guidi carlo calenda

Due sono i campi d' azione del «progetto trasparenza». La prima riguarda l' istituzione di un Registro, ispirato a quello utilizzato dalla Commissione Europea e consultabile attraverso un sito web, al quale dovranno iscriversi - dopo aver firmato un codice di condotta - le aziende, i lobbisti, gli interlocutori del ministro, dei viceministri e dei sottosegretari. Informazioni ed elenco degli incontri saranno resi pubblici (l' avvio del sito è previsto per il 6 settembre).


Quanto alla nomina e ai compensi dei commissari straordinari si passa da un regime di incarichi discrezionali, mandati vitalizi, compensi determinati in base a quelli assegnati ai curatori fallimentari (ma con enormi margini di autonomia), doppi e tripli incarichi a un sistema di procedure dettagliate.

 

piero gnudipiero gnudi

La nomina, ora di discrezione pressoché totale del ministro, dovrà essere da lui effettuata da una rosa di tre candidati selezionati da una Commissione ad hoc. Ma la vera svolta sta nei tetti ai compensi, che saranno determinati tenendo conto della difficoltà della procedura e dei tempi di realizzo.
 

Tre le «fasce» di complessità: alta, media e bassa in base all' attivo recupero, al passivo e al fatturato dell' azienda. Tre anche le fasce di tempo ammesso: breve (2 anni e 3 mesi che «chiudere il tutto») medio (6 anni) lungo (over 6 anni). S' incrociano i dati e si applica un sistema di incentivi e di sanzioni.

ENRICO BONDI ENRICO BONDI

 

Più la situazione è complessa e il tempo di soluzione rapido e più il commissario straordinario guadagna: nel migliore dei casi non si supereranno i 3,2 milioni. Il risparmio medio garantito è del 20 per cento, ma si può arrivare a punte del 50. E per i membri del comitato di sorveglianza il tetto massimo di compenso passa dai 50 mila di 27 mila euro l' anno.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…