ANCHE “L’ESPRESSO” SCOPRE LE MANFRINE DI MARPIONNE: NUOVI MODELLI RINVIATI, PROGETTI PER L’ITALIA IN PANNE, LA PARTITA CON CONFINDUSTRIA PERSA (NESSUNO L’HA SEGUITO) - NON CHE IN CASSA NON CI SIANO SOLDI, MA L’IMPULLOVERATO NON SEMBRA AVER INTENZIONE DI SPENDERLI IN ITALIA MA PER SCALARE LA CHRYSLER - “BRAGANTINI: “IERI MI È SEMBRATO UN MARZIANO CHE SOVVERTIVA LE NOSTRE REGOLE STANTIE, ORA MI SEMBRA PIUTTOSTO UN PRESTIGIATORE. ERA MEGLIO VENDERE L’ALFA A VW”…

1 - FABBRICA USA - SERGIO L'AMERICANO RINVIA I NUOVI MODELLI E I PROGETTI PER L'ITALIA. E GUARDA SEMPRE PIÙ A DETROIT...
Maurizio Maggi e Paola Pilati per "l'Espresso"

Di questi tempi, sono davvero in pochi a potersi permettere il lusso di infischiarsene dei rating. Uno è Sergio Marchionne, che ha appena incassato per Fiat la bocciatura di Moody's - Ba2, un altro gradino in giù nella scala dei titoli spazzatura - senza batter ciglio. La preoccupazione degli analisti? Si fa sempre più stretto l'abbraccio sul piano industriale con Chrysler - il cui rating è ancora più basso - e, se oggi le gestioni finanziarie delle due aziende restano separate, dietro l'angolo tutti vedono una fusione.

Certo, la prospettiva di una Fiad, "Fabbrica Italiana Automobili Detroit" allarma i mercati finanziari perché ragionano sul merito di credito (Fiat ha pagato il 6,37 per cento per raccogliere un miliardo di euro in aprile, Chrysler deve sborsare di più: che succederà una volta insieme?), ma non certo Marchionne, che fila dritto verso il suo obiettivo, che nessuno ormai smentisce, e che uno che la sa lunga come Luca di Montezemolo ha ben chiaro: "Qui è la Chrysler che salva la Fiat, non viceversa", va confessando agli amici.

Un unico grande gruppo da 58 miliardi di euro di ricavi e con un forte accento yankee - già nel 2012 i due terzi dell'utile operativo arriveranno da Detroit, poco importa l'alchimia giuridica su dove sarà la sede legale - una stazza multinazionale, e un'unica guida: lui, Sergio. Almeno fino al 2016, ha detto.

Rotta ritenuta impensabile solo un anno fa, quando, dopo aver evitato alla famiglia Agnelli l'ignominioso crac, "Il sovversivo" - come lo definì "l'Espresso" un anno fa raccontando la sua scommessa - si proponeva come l'uomo del cambiamento delle liturgie nostrane, l'architetto dei nuovi rapporti in fabbrica e in politica. L'uomo della rottura. Ingombrante, muscolare, ma a suo modo rivoluzionario, appunto.

E ora? Ora Marchionne si trova in una difficile impasse anche perché non può tornare indietro: come molti dicono il suo è l'unico progetto possibile per salvare la Fiat. In Italia, la Confindustria che lui aveva sfidato in nome dello scontro frontale con il sindacato fino a minacciare l'addio, ha ripreso ruolo e centro della scena ("Doveva cambiare le relazioni industriali, dovevano seguirlo tutti, ma poi nessuno è uscito", trionfano in viale dell'Astronomia).

Negli Usa, da amministratore delegato e neo presidente di Chrysler di cui ha scalato il 58 per cento bruciando le tappe (Borsa rinviata solo per la crisi dei mercati), spendendo 1,8 miliardi di euro, si misura con la richiesta di aumenti del sindacato Uaw, che è anche suo socio con il 40 per cento della casa automobilistica (vedi articolo a pagina 46), e in molti si chiedono come farà a continuare a pagare i lavoratori neo-assunti 14,65 dollari l'ora, praticamente come una colf.

In Europa incassa un pesante crollo di vendite (in due anni la quota di mercato è scesa dal 9 al 7,3 per cento) e deve tenere a bada i concessionari - affamati di nuovi modelli - ai quali offre solo una Panda, pur se nuova, e chiede di consolarsi con il Freemont (la prima vettura nata dal riutilizzo italianizzato di un modello Chrysler), la Giulietta e la Ypsilon. Ma Alfa e Lancia invece dei 300 mila pezzi all'anno ciascuna, viaggiano intorno a quota 100 mila, mentre le concessionarie di Volkswagen&C si riempiono di fantasmagoriche novità.
"Il 2011 sarà la traversata del deserto", avvertiva Sergio mesi fa.

Ora si è fatta più dura: la traversata si allunga parecchio, almeno sino a tutto il 2012. La prima conseguenza è stata la decimazione del piano di lanci di nuove auto e restyling. Molti slittati in avanti di almeno un anno. La Giulia, berlina e station wagon, attese per il 2012, non si faranno vedere prima del 2014, mentre tra le new entry è sparito il Suv di grandi dimensioni previsto per il 2014. La grande rentrée dell'Alfa in America ("Faremo un botto", aveva promesso Marchionne la scorsa primavera) non sarà prima del 2014.

Difesa dei margini, in un conto economico che ha appena imparato a rivedere gli utili? Certo. Preoccupazione di non fare investimenti azzardati quando il mercato non ha l'umore giusto per rinnovare il garage? Anche. D'altra parte gli ordini del capo sono chiari: limare, saldare i fornitori più tardi possibile (se Volkswagen paga in media a 30 giorni, e i gruppi francesi a 60 giorni, in Italia e in Polonia la Fiat viaggia intorno ai 120), proiezioni di redditività e volumi precisissimi, e chi sbaglia, salta.

Persino gli 80 milioni necessari a ricapitalizzare la Juventus, usciti dalle casse Exor della famiglia Agnelli, sono costati a John Elkann un ruvido confronto con Sergio, inflessibile cane da guardia del portafoglio. Ma il taglio ai modelli è letto da sindacalisti e politici di casa nostra come un messaggio inquietante: se non ci sono auto da produrre, a che servono fabbriche, catene di montaggio, operai?

Insomma, che fine farà la grande struttura produttiva della Fiat? "Nessuno è mai riuscito a far dire a Marchionne cosa progetterà e svilupperà in Italia", si scalda Giorgio Airaudo, responsabile auto della Fiom: "ha preteso condizioni draconiane, ha diviso i lavoratori, ha avuto una legge Fiat su misura grazie a Sacconi, e nonostante questo non abbiamo nessuna garanzia: Marchionne ha solo giocato a nascondino con il Paese".

Il progetto Fabbrica Italia, infatti, offerto un anno e mezzo fa come prova di fedeltà alla bandiera dalla casa torinese, si è squagliato strada facendo. La Cnh di Imola: chiusa; Termini Imerese: si spegne a fine anno; la Irisbus di Avellino: appena condannata; Mirafiori: buio pesto. "Sta per partire Pomigliano, con l'investimento di quasi un miliardo che dovrebbe garantire l'attività per vent'anni", dice il segretario della Cisl Raffaele Bonanni, "e nella ex-Bertone si farà la piccola Maserati, 40 mila pezzi l'anno". E poi? "Aspettiamo fiduciosi, ma con qualche palpitazione che si chiarisca la vicenda Mirafiori: senza quei modelli, la Fiat non tira avanti, l'intera strategia salta", ammette.

Senza contare tutta la gente in cassaintegrazione, che sperava in una ripresa dallo scorso giugno e ora vede nero. "Marchionne il piano industriale non lo svela semplicemente perché non c'è", è la tesi estrema dello storico Giuseppe Berta: "lui fa come Napoleone: osserva la situazione e si comporta di conseguenza".

Insomma, si tiene le mani libere. Ragiona un analista che segue il titolo Fiat da anni: "Secondo la Fiat, per Fabbrica Italia si dovrebbero investire 16 miliardi di euro. A Pomigliano, l'unico sito in cui gli investimenti sono già partiti, si spenderanno al massimo 800 milioni. Ammettendo di investire la stessa somma su tutti gli altri quattro impianti italiani in cui producono auto, si sale intorno ai 4 miliardi. Come si arriva a 16 miliardi?". Già.

Non che in cassa non ci siano soldi. il gruppo è munito di una cospicua liquidità, 18 miliardi, che lo rende autosufficiente per 24 mesi, nel deserto e oltre. Marchionne però non sembra aver intenzione di spenderli in Italia. C'è l'espansione internazionale da curare, l'unica che gli può offrire la chance di arrivare ai 5,9 milioni di euro di vetture nel 2014. L'alleanza con l'indiana Tata non dà i risultati sperati: troppo grosso il partner, troppo scarsa la penetrazione nel sub-continente. Molto indietro la Russia.

Una scommessa finora perduta la Cina, con soci che non si dannano mentre i concorrenti europei lì fanno faville. Insomma, c'è ancora molto da fare. Quanto all'Italia... "Verificheremo tra breve un nuovo piano industriale Fiat", assicura il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, "di sicuro noi abbiamo fatto la nostra parte per offrire alla Fiat le condizioni ideali per restare". Eppure il "demonio" Marchionne (epiteto attribuito a Giulio Tremonti, poi smentito) recalcitra. Non si fida.

Il suo incubo resta il sindacato. O meglio, quel terreno minato che sostiene siano le relazioni industriali in Italia. È per questo che ha sfidato la Confindustria di Emma Marcegaglia minacciando, cosa irrituale per le sabaude consuetudini storiche, l'uscita dai ranghi e la creazione di una federazione auto tutta sua. L'Avvocato si è rivoltato nella tomba, si sono crucciati in Confindustria. Ma poi si sono presi la rivincita: la Marcegaglia ha bacchettato platealmente la Fiat nell'ultima assemblea, accusandola di pretendere regole su misura; quindi ha riallacciato il dialogo con tutto il sindacato, anche la Cgil che era stata messa al bando.

Ed è arrivata a un accordo, quello del 28 giugno. "Importante anche per la Fiat", spiega Bonanni, "perché sancisce che su un contratto su cui non c'è unità di vedute di tutti i sindacati, a decidere sia la maggioranza. E che uno sciopero contro questa decisione non sarebbe legittimo, neanche davanti a un giudice". È quello che gli addetti ai lavori definiscono l'erga omnes": un accordo a maggioranza vale per tutti. Punto. Proprio ciò che chiedeva la Fiat.

"Possibile che fosse necessario fare tanta polvere come ha fatto Marchionne?", ironizza Giuliano Cazzola, deputato Pdl ed ex sindacalista; più severo Matteo Colaninno, deputato Pd e imprenditore: "Marchionne ha ottenuto tutto ciò che si riproponeva. Ma l'approccio ultimativo ha avuto un costo rilevante sulle relazioni industriali: si è alimentato un conflitto sindacale e si è creata una frattura in Confindustria. La strada maestra è quella della concertazione". Parola che a Marchionne fa venire l'orticaria.

Anche perché davvero tutto risolto non è: restavano pendenti le cause del passato, quella pioggia di azioni legali intentate dalla Fiom contro le intese sindacali che non l'avevano vista d'accordo. È qui che è entrato in campo il governo. Sacconi ha inserito, nella manovra economica appena passata con la fiducia, un articolo (il numero 8), che Airaudo definisce "legge Fiat", che aggiunge la validità di legge alla clausola "erga omnes", e "mette al riparo la Fiat dalle contestazioni della Fiom", come spiega il ministro.

Molti dubitano che l'articolo 8 tagli davvero le unghie ai contestatori, ma ad ogni modo toglie al capo di Fiat l'ultimo alibi per non investire in Italia, o comunque gli offre una carta in più per giocare al tavolo del rilancio. E ora, la traversata del deserto. Ce la farà Marchionne?

2 - SALVATORE BRAGANTINI: "SEMBRAVA UN MARZIANO, POI..."
Paola Pilati per "l'Espresso"


"I conti su Marchionne si faranno alla fine, ma se quando è arrivato come salvatore della Fiat mi è sembrato un marziano che sovvertiva le nostre regole stantie, ora mi sembra piuttosto un prestigiatore. Solo che non si sa ancora se nel cappello c'è davvero un coniglio, oppure no". Salvatore Bragantini, ex commissario Consob, è un osservatore attento delle vicende di Torino, sulle cui mosse non nasconde qualche perplessità.

Quali sono i passi falsi di Marchionne?
"In Fiat, in passato - e qui non c'entra Marchionne - è mancato il coraggio di investire le somme necessarie per avere una gamma completa di modelli. È questo il grande problema del gruppo. Non mi pare che Marchionne possa, o voglia, invertire la tendenza. Un'impresa automobilistica richiede una continuità d'investimenti, che Fiat non ha mai praticato.

Faccio solo un esempio: sulla Cayenne la Porsche ha scommesso un miliardo di euro, ed è stata un successo. Guardi a Torino cosa succede sull'Alfa Romeo: dalla bizzarra idea di un suv Alfa per gli Usa, alla sua cancellazione, in una totale confusione. In queste condizioni sarebbe meglio vendere l'Alfa alla Vw, che promette di costruire una nuova fabbrica ad Arese".

È la Fiat che ha salvato la Chrysler o è viceversa?
"Fiat da sola era destinata ad essere assorbita da qualcuno. Marchionne sembra aver cambiato il gioco, puntando sul rilancio. Però credo che cercherà sempre di farla assorbire, solo in modo accettabile. Così la quota della capogruppo scenderà fino a diventare un investimento finanziario, che si può tenere o vendere, a seconda delle convenienze. Se Fiat avesse preso Opel, l'obiettivo sarebbe stato centrato da subito. Con Chrysler, ci si è avviati su quella strada".

Il "Corriere della sera" ha calcolato le stock option di Marchionne: 255 milioni in 70 mesi, oltre a uno stipendio di 6 milioni l'anno. È un guadagno appropriato?
"No, anche se non esiste un criterio oggettivo di valutazione di una prestazione, nessuno può valere questa somma".

Le regole volute in fabbrica da Marchionne sono giuste?
"In Italia ha preteso modifiche contrattuali senza impegnarsi né ad alcun investimento (Fabbrica Italia è un libro vaporoso), né a condividere con i lavoratori parte dei profitti. Ciò detto, quel che ha estorto ai sindacati va nella direzione di un riallineamento della competitività. Il problema della Fiat, però, non è il sindacato, ma il prima - progettazione e investimenti - e il dopo: fare auto che il mercato compra".

 

MARCHIONNELogo "Fiat"FIAT mirafiorifiat-pandaLogo "Chrysler"FABBRICA CHRYSLER DI TOLUCA IN MESSICO Fiat Freemont LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO SALVATORE BRAGANTINI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?