ITALY ON SALE! - LE MANI DELL’ANGELONA SU ANSALDO ENERGIA (GRUPPO FINMECCANICA) - LA SIEMENS GETTA SUL PIATTO 1,3 MILIARDI DI EURO - SI LAVORA ALLA SOLITA “CORDATA ITALIANA” BY AIRONE PASSERA PER CONTRASTARE I TANK TEDESCHI (MALACALZA? BANCA CARIGE?) - IN CORSA ANCHE LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI - IL PROSSIMO 16 OTTOBRE ORSI VA A CONSEGNARSI A PALAZZO CHIGI…

Carlo Festa per Il Sole 24 Ore

Grandi manovre attorno ad Ansaldo Energia, controllata di Finmeccanica. Nelle ultime ore il riassetto della società genovese avrebbe infatti avuto un'accelerazione. Ormai si profila la cessione del 100% di Ansaldo Energia. Non sarebbe soltanto Finmeccanica, che possiede il 55% dell'azienda genovese, ormai pronta alla dismissione dopo aver allertato i propri advisor Deutsche Bank e Banca Imi, ma anche il socio di minoranza americano, il fondo Usa First Reserve, che possiede il restante 45%, avrebbe ormai avviato le procedure per valorizzare la propria partecipazione, assegnando negli ultimi giorni un incarico alla banca d'affari americana Goldman Sachs.

La strategia dei venditori trova la ragion d'essere nella forte spinta che il dossier ha ricevuto dal possibile compratore favorito fino ad oggi: cioè Siemens. E se da un lato il colosso tedesco sembra aver trovato la struttura della propria offerta, aiutato su questo fronte dall'advisor Credit Suisse, dall'altro lato si sta muovendo il Fondo strategico (Fsi) guidato da Maurizio Tamagnini nella costituzione di una cordata a maggioranza italiana. Il mercato guarda anche al ruolo che avrebbe il Governo nella partita e in particolare al benestare che l'operazione avrebbe ricevuto dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera.

Dopo la proposta d'acquisto preliminare presentata nei giorni scorsi, proprio per fornire una valida alternativa al gruppo tedesco, la cordata italiana punta su Ansaldo Energia per definire nei dettagli la struttura dell'offerta. Uno dei nodi sarà ottenere l'adesione formale alla cordata dei gruppi imprenditoriali con i quali, per ora, ci sarebbero state soltanto trattative e discussioni. Tanti i nomi che stanno circolando in queste ore, ma al momento non ci sarebbe nessuna conferma ufficiale: dalla famiglia genovese Malacalza, che ha liquidità per circa un miliardo da investire, fino a soggetti bancari come l'istituto genovese Carige.

L'impressione è che il Fondo strategico, il braccio finanziario della Cassa depositi e prestiti guidata da Giovanni Gorno Tempini, si sia manifestato a Finmeccanica con una proposta preliminare ufficiale, proprio per contrastare l'azione di Siemens, ormai pronta a chiudere la partita sull'azienda genovese.

Riuscirà il Fondo strategico a superare Siemens? L'azienda tedesca è il gruppo che meglio conosce Ansaldo Energia, viste le storiche relazioni commerciali sui brevetti. Non bisogna poi dimenticare che già sette anni fa Siemens ha provato a comprare l'azienda genovese confrontandosi proprio con una cordata a maggioranza italiana dove dovevano essere presenti la Erg della famiglia Garrone e la francese Technip. Allora non se ne fece nulla.

Ora Siemens ci riprova e, secondo le indiscrezioni, sembra aver trovato la quadratura del cerchio. Non soltanto avrebbe avviato trattative concrete con Finmeccanica, ma anche con i soci americani di minoranza di First Reserve, entrati tre anni fa in Ansaldo Energia mettendo sul piatto 225 milioni di euro, in modo da comprare la totalità dell'azienda. Il prezzo base di Siemens, secondo i rumors, sarebbe la valutazione di 1,3 miliardi di euro per il 100% delle azioni, cioè una volta le vendite e 8 volte il valore d'impresa/ebit della società.

Del resto, oggi gli analisti valutano in media la quota di Finmeccanica in Ansaldo Energia circa 540 milioni. Se dovesse concretizzarsi la valutazione di 1,3 miliardi, l'incasso per Finmeccanica sarebbe di circa 700 milioni, così che il gruppo di piazza Monte Grappa potrebbe avvicinarsi all'obiettivo di un miliardo per il programma di cessioni e a un livello di indebitamento consolidato netto verso i 2,6 miliardi di euro.

Per il gruppo della difesa guidato da Giuseppe Orsi sembra del resto arrivato il momento delle scelte. Il prossimo 16 ottobre è previsto a Palazzo Chigi un incontro tra il Governo e i vertici del colosso italiano per fare il punto proprio sul futuro del mercato europeo dell'aeronautica dopo l'eventuale fusione Eads-Bae. Se quest'ultimo matrimonio dovesse andare in porto, Finmeccanica potrebbe essere candidata a un merger con la francese Thales.

 

 

LOGO ANSALDODEUTSCHE BANK GOLDMAN SACHS CORRADO PASSERAFinmeccanica

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....