LA BELLA MANSI NON MOLLA LA POLTRONA - LA NEO-PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE MPS RESTA A CONFINDUSTRIA

Daniele Martini per "Il Fatto Quotidiano"

Perfino tra i suoi colleghi in Confindustria c'era chi riteneva impossibile che la giovane e grintosa Antonella Mansi potesse diventare presidente della Fondazione Monte dei Paschi senza lasciare il delicatissimo compito di vicepresidente e responsabile dell'organizzazione degli industriali.

Parlando con Il Fatto proprio nelle ore in cui alla collega veniva affidato il prestigioso incarico bancario, c'erano imprenditori che davano per scontate le dimissioni di lì a poco. Per una ragione di ovvia opportunità, dicevano: per scongiurare un palese conflitto di interessi, per evitare che un'ombra si allungasse su tutta la struttura, per troncare prevedibili mal di pancia nella categoria. Si sbagliavano di grosso. Proprio negli stessi istanti la Mansi dichiarava il contrario, lasciando tutti a bocca aperta: "Resto al mio posto, a dimettermi non ci penso nemmeno. Il mio è solo un incarico e la mia designazione non è politica", sosteneva, facendo finta di non sapere ciò che invece tutti sanno.

Cioè che la scelta del presidente della Fondazione del Monte è più politica che politica non si può. Anzi, è una scelta fatta con il bilancino del manuale Cencelli, al Pd e alla banca che è la più politicizzata di tutte. Per quel lavoro alla Mansi saranno corrisposti 75 mila euro l'anno. Non molti, in confronto agli emolumenti che girano nel mondo del credito. Ma sufficienti anche questi a suscitare malumori in Confindustria.

Per quanto riguarda le rappresentanze esterne il codice confindustriale è molto rigoroso. Al paragrafo 3 elenca i doveri degli associati quando siano chiamati alla guida di organizzazioni ed enti esterni. In quei casi essi devono, per esempio, fornire una "informativa costante sullo svolgimento del loro mandato" e "assumere gli incarichi non con intenti remunerativi".

Come se queste disposizioni fossero poco più di acqua fresca, l'interessata ha dato la sua interpretazione stabilendo che le due cariche, confindustriale e bancaria, non battono l'una con l'altra. Eppure chi la frequenta le riconosce un rispetto rigoroso delle norme e un'adesione pedissequa alle regole dell'organizzazione, come nel caso dei codici Ateco, per esempio, le classificazioni merceologiche dell'Istat utilizzate per stabilire a quale tipo di federazione devono aderire le imprese, da lei fatte sempre rispettare dagli associati con meticolosa precisione.

C'è chi si chiede in forza di quali sicurezze la Mansi abbia escluso le dimissioni da vice. La risposta che circola tra gli imprenditori è che la giovane signora è la pupilla del presidente Giorgio Squinzi, non solo perché gode della sua piena fiducia ed è figlia di Luigi, industriale della grossetana Nuova Solmine di Scarlino che di Squinzi è stato vicepresidente in Federchimica.

Ma anche per un fatto molto più pedestre: dal maggio 2012 Squinzi siede su quella poltrona grazie proprio all'appoggio determinante della Mansi. Fu lei in quei giorni convulsi a pilotare in Giunta della Confindustria i voti decisivi dei 6 toscani che sommati al suo di presidente regionale consentirono a Squinzi di battere sul filo di lana il rivale Alberto Bombassei.

Durante tutta l'accesissima campagna elettorale l'editore fiorentino Giovanni Gentile, il livornese Gemignani, il sansepolcrino Giovanni Inghirami, l'aretino Giaccherini della Aba, Riccardo Marini di Prato e il presidente dei giovani, Jacopo Morelli, avevano piuttosto manifestato una spiccata preferenza per Bombassei. Poi il cambio di cavallo improvviso alla vigilia della Giunta: Squinzi vinse con 93 voti contro 82, Mansi diventò la sua vice e al suo posto come presidente toscano andò Pierfrancesco Pacini, editore pisano con un'infinità di incarichi, presidente da 23 anni anche della Camera di commercio locale.

 

antonella-mansiantonella mansi Antonella Mansi monte-dei-paschi-di-siena-sedeSquinzi Jacopo Morelli nuovo presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Alberto Bombassei

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)