ELKANN CHE ABBAIAVA ORA SCONDINZOLA E MARCHIONNE ABBORBIDISCE I TONI: PER CASO, SERVE ALTRA CASSA INTEGRAZIONE?

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Sei mesi fa Sergio Marchionne era "l'uomo che non deve chiedere mai". Presentando a Melfi i nuovi investimenti, alla presenza del premier Mario Monti, il 20 dicembre 2012, escluse l'eventualità di aiuti pubblici futuri. Martedì ad Atessa, in una circostanza analoga, ha parlato dei finanziamenti statali solo al passato.

Dettaglio marginale? Forse sì. Ma se si confrontano i passi chiave dei discorsi di Melfi e di Atessa emerge una chiave di lettura netta: la Fiat, a modo suo, ammorbidisce i toni verso l'Italia, la sua politica, i sindacati, la stessa Confindustria da cui è clamorosamente uscita. Una svolta alla quale non è certo estraneo il bisogno di John Elkann di legittimarsi pienamente come azionista dominante del Corriere della Sera.

Ma che rimanda anche a moventi industriali. Per esempio all'ipotesi che per aiutare il salvataggio degli stabilimenti italiani venga richiesto l'allungamento da due a tre anni della cassa integrazione straordinaria (ricordare che Fiat negli anni della crisi ha sacrificato solo fabbrica e operai di Termini Imerese, ma a Mirafiori si lavora 3 giorni al mese, a Melfi 8, a Cassino 14, etc.). Marchionne per la prima volta sembra rivolgersi (a modo suo) alla politica in cerca di dialogo e collaborazione.

AIUTI PUBBLICI?

Melfi: "Continuiamo, come abbiamo fatto fin dal 2004, a non chiedere soldi al governo. Per gli investimenti che abbiamo già fatto, che stiamo avviando o che faremo, non chiediamo aiuti pubblici".

Atessa: "La Fiat è considerata ancora da molti, nel nostro Paese, un'azienda prettamente italiana, che si trascina dietro tutti i pregiudizi di venti o più anni fa. Pregiudizi sulla qualità dei prodotti, sull'ingerenza in politica, e quella - ancora più assurda - di vivere alle spalle dello Stato, con soldi e aiuti pubblici. La verità è che dal 2004 alla fine del 2012, Fiat e Fiat Industrial hanno destinato all'Italia, per investimenti e attività di ricerca e sviluppo, 23,5 miliardi di euro. A fronte di questo enorme sforzo, abbiamo ricevuto agevolazioni pubbliche, previste dalle norme italiane ed europee, pari a circa 742 milioni di euro".

LA ZAVORRA DELL'ITALIA SEMBRA ESSERSI ALLEGGERITA.

Melfi: "La crisi di mercato e il conseguente basso utilizzo degli impianti hanno comportato per Fiat perdite gravissime in Europa negli ultimi tre anni. Per il 2012 stimiamo di perdere circa 700 milioni di euro per i marchi generalisti in Europa. È chiaro che una situazione del genere non è sostenibile a lungo".

Atessa: "Oggi siamo un gruppo solido, capace di generare significativi profitti, nonostante le perdite collegate ai marchi generalisti in Europa".

LA POLITICA
Da Supermario taumaturgo al "grande sforzo collettivo", fino all'appello per un "piano di coesione nazionale".

Melfi: "Quello che il governo ha fatto negli ultimi 12 mesi è ammirevole. Di fronte ad una situazione di emergenza, è stato capace di ricreare un clima di fiducia verso il nostro Paese e di riguadagnare credibilità. È riuscito ad avviare importanti riforme strutturali e a scongiurare il rischio di default".

Atessa: "Prima di avviare qualunque altra iniziativa in Italia, abbiamo bisogno di poter contare sulla certezza di gestione e su un quadro normativo chiaro ed affidabile (...) Abbiamo bisogno di un grande sforzo collettivo per condividere gli impegni , le responsabilità e i sacrifici e per dare all'Italia la possibilità di andare avanti. Una specie di patto sociale che cancelli le opposizioni e le distinzioni - ideologiche e non - t ra le varie fazioni. Dobbiamo varare un piano di coesione nazionale per la ripresa economica. Tutti devono partecipare: la politica, i sindacati, le imprese, le università, le associazioni di categoria; tutti quanti, in ogni strato della società".

LA FIOM
A Melfi fu tenuta fuori dei cancelli, ad Atessa partono i segnali di disgelo.
Melfi: "Ai sindacati che hanno compreso la gravità del momento e la necessità di restare uniti, chiediamo di continuare a credere che insieme possiamo dare un contributo determinante".

Atessa: "Ho ricevuto ieri una lettera dalla Fiom, firmata da Maurizio Landini. Siamo più che disposti ad incontrarli, tenendo come dato acquisito che non possiamo assolutamente mettere in discussione accordi già presi dalla maggioranza. Il Paese ha bisogno di ritrovare una pace sindacale, perché - oggi più che mai - è essenziale lavorare in uno spirito di collaborazione se vogliamo far ripartire lo sviluppo".

LA CHIUSA
Il format è invariabile, i contenuti flessibili.

Melfi: "Adesso è il momento di dimostrare che siamo all'altezza della situazione e che siamo degni della storia che abbiamo alle spalle. Questa è l'Italia che ci piace. Questa è l'Italia che piace al mondo. Grazie a tutti".

Atessa: "Adesso è il momento di dimostrare che siamo degni della storia che abbiamo alle spalle. Perché questa è l'Italia che ci piace. È questa l'Italia che piace al mondo. Grazie a tutti".

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA marchionne monti elkann JOHN ELKANN MARCHIONNE il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?