ELKANN CHE ABBAIAVA ORA SCONDINZOLA E MARCHIONNE ABBORBIDISCE I TONI: PER CASO, SERVE ALTRA CASSA INTEGRAZIONE?

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Sei mesi fa Sergio Marchionne era "l'uomo che non deve chiedere mai". Presentando a Melfi i nuovi investimenti, alla presenza del premier Mario Monti, il 20 dicembre 2012, escluse l'eventualità di aiuti pubblici futuri. Martedì ad Atessa, in una circostanza analoga, ha parlato dei finanziamenti statali solo al passato.

Dettaglio marginale? Forse sì. Ma se si confrontano i passi chiave dei discorsi di Melfi e di Atessa emerge una chiave di lettura netta: la Fiat, a modo suo, ammorbidisce i toni verso l'Italia, la sua politica, i sindacati, la stessa Confindustria da cui è clamorosamente uscita. Una svolta alla quale non è certo estraneo il bisogno di John Elkann di legittimarsi pienamente come azionista dominante del Corriere della Sera.

Ma che rimanda anche a moventi industriali. Per esempio all'ipotesi che per aiutare il salvataggio degli stabilimenti italiani venga richiesto l'allungamento da due a tre anni della cassa integrazione straordinaria (ricordare che Fiat negli anni della crisi ha sacrificato solo fabbrica e operai di Termini Imerese, ma a Mirafiori si lavora 3 giorni al mese, a Melfi 8, a Cassino 14, etc.). Marchionne per la prima volta sembra rivolgersi (a modo suo) alla politica in cerca di dialogo e collaborazione.

AIUTI PUBBLICI?

Melfi: "Continuiamo, come abbiamo fatto fin dal 2004, a non chiedere soldi al governo. Per gli investimenti che abbiamo già fatto, che stiamo avviando o che faremo, non chiediamo aiuti pubblici".

Atessa: "La Fiat è considerata ancora da molti, nel nostro Paese, un'azienda prettamente italiana, che si trascina dietro tutti i pregiudizi di venti o più anni fa. Pregiudizi sulla qualità dei prodotti, sull'ingerenza in politica, e quella - ancora più assurda - di vivere alle spalle dello Stato, con soldi e aiuti pubblici. La verità è che dal 2004 alla fine del 2012, Fiat e Fiat Industrial hanno destinato all'Italia, per investimenti e attività di ricerca e sviluppo, 23,5 miliardi di euro. A fronte di questo enorme sforzo, abbiamo ricevuto agevolazioni pubbliche, previste dalle norme italiane ed europee, pari a circa 742 milioni di euro".

LA ZAVORRA DELL'ITALIA SEMBRA ESSERSI ALLEGGERITA.

Melfi: "La crisi di mercato e il conseguente basso utilizzo degli impianti hanno comportato per Fiat perdite gravissime in Europa negli ultimi tre anni. Per il 2012 stimiamo di perdere circa 700 milioni di euro per i marchi generalisti in Europa. È chiaro che una situazione del genere non è sostenibile a lungo".

Atessa: "Oggi siamo un gruppo solido, capace di generare significativi profitti, nonostante le perdite collegate ai marchi generalisti in Europa".

LA POLITICA
Da Supermario taumaturgo al "grande sforzo collettivo", fino all'appello per un "piano di coesione nazionale".

Melfi: "Quello che il governo ha fatto negli ultimi 12 mesi è ammirevole. Di fronte ad una situazione di emergenza, è stato capace di ricreare un clima di fiducia verso il nostro Paese e di riguadagnare credibilità. È riuscito ad avviare importanti riforme strutturali e a scongiurare il rischio di default".

Atessa: "Prima di avviare qualunque altra iniziativa in Italia, abbiamo bisogno di poter contare sulla certezza di gestione e su un quadro normativo chiaro ed affidabile (...) Abbiamo bisogno di un grande sforzo collettivo per condividere gli impegni , le responsabilità e i sacrifici e per dare all'Italia la possibilità di andare avanti. Una specie di patto sociale che cancelli le opposizioni e le distinzioni - ideologiche e non - t ra le varie fazioni. Dobbiamo varare un piano di coesione nazionale per la ripresa economica. Tutti devono partecipare: la politica, i sindacati, le imprese, le università, le associazioni di categoria; tutti quanti, in ogni strato della società".

LA FIOM
A Melfi fu tenuta fuori dei cancelli, ad Atessa partono i segnali di disgelo.
Melfi: "Ai sindacati che hanno compreso la gravità del momento e la necessità di restare uniti, chiediamo di continuare a credere che insieme possiamo dare un contributo determinante".

Atessa: "Ho ricevuto ieri una lettera dalla Fiom, firmata da Maurizio Landini. Siamo più che disposti ad incontrarli, tenendo come dato acquisito che non possiamo assolutamente mettere in discussione accordi già presi dalla maggioranza. Il Paese ha bisogno di ritrovare una pace sindacale, perché - oggi più che mai - è essenziale lavorare in uno spirito di collaborazione se vogliamo far ripartire lo sviluppo".

LA CHIUSA
Il format è invariabile, i contenuti flessibili.

Melfi: "Adesso è il momento di dimostrare che siamo all'altezza della situazione e che siamo degni della storia che abbiamo alle spalle. Questa è l'Italia che ci piace. Questa è l'Italia che piace al mondo. Grazie a tutti".

Atessa: "Adesso è il momento di dimostrare che siamo degni della storia che abbiamo alle spalle. Perché questa è l'Italia che ci piace. È questa l'Italia che piace al mondo. Grazie a tutti".

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA marchionne monti elkann JOHN ELKANN MARCHIONNE il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...