sergio marchionne

MARPIONNE OBSESSION - IL CAPO DI FCA A WASHINGTON CONTINUA A SPINGERE SULLA FUSIONE FCA-GENERAL MOTORS, E IERI SERA HA INCONTRATO LA RIVALE MARY BARRA, ''MA LA RIUNIONE È ORGANIZZATA DAL MINISTRO DEI TRASPORTI AMERICANO'' - POI BUTTA LI': "PER CONSOLIDARCI GUARDIAMO A TUTTI, ANCHE VOLKSWAGEN''

MARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARIMARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARI

Paolo Griseri per “la Repubblica

 

Alla vigilia della separazione da Ferrari, Sergio Marchionne rilancia l’ipotesi della grande alleanza con Gm. Lo fa a Washington, parlando alla sessione invernale del Consiglio per le relazioni Italia-Usa, organismo che il manager presiede e che nella sua sessione estiva si riunisce ogni anno a Venezia. Al termine del suo discorso introduttivo, Marchionne sorprende il pubblico: «Questa mattina devo andare via perché ho la riunione con il ministro dei trasporti, Antony Foxx, che ha convocato tutti i capi delle aziende automobilistiche ». Ci sarà anche Mary Barra? «Ci sarà anche lei. E’ la prima volta che la incontro. Ma la riunione è organizzata da altri, non da me».

MARCHIONNE ALLA NIAFMARCHIONNE ALLA NIAF

 

Un fatto di routine, dunque: l’incontro dei vertici dell’auto in Usa con l’amministrazione Obama non è certo una novità. Ma Marchionne tiene a sottolineare che «è la prima volta che la incontro ».

 

Il numero uno di Fca e il numero uno di Gm non hanno mai avuto occasione di vedersi, almeno in incontri ufficiali. L’enfasi del manager di Torino dimostra che, nonostante i numerosi rifiuti opposti da Barra, l’alleanza con la più grande casa di Detroit continua ad essere il principale dei suoi obiettivi: «Per un eventuale consolidamento guardiamo naturalmente a tutti i costruttori », ha spiegato Marchionne. Aggiungendo con una punta di malizia: «compreso Volkswagen».

Mary Barra Mary Barra

 

Fino a pochi mesi fa, prima dello scandalo emissioni, era la casa tedesca che tentava lo shopping tra i marchi del gruppo di Torino. Poi però, ulteriormente incalzato, l’ad di Fca ha confessato che «la Gm, per come la vedo io, in base ai risultati, è quella che offre il massimo in termini di sinergie». Anche se, ha aggiunto il manager, l’eventuale consolidamento e la capacità di Fca di rispettare gli obiettivi del piano industriale al 2018 «sono due discorsi completamente scollegati: quello del consolidamento sarebbe un beneficio addizionale ai risultati che ci porterà il piano del 2018».

mary barra general motors mary barra general motors

 

Che cosa accadrà se, anche di persona, Mary Barra dovesse opporre un nuovo rifiuto alle profferte di Marchionne? Difficile che la telenovela del matrimonio del secolo nell’auto finisca una volta per tutte. A Marchionne conviene comunque mantenere l’interesse sul titolo per evitare che dopo lo spin off di Ferrari l’inevitabile discesa di prezzo sia troppo accentuata. Anche perché con una capitalizzazione alta del gruppo controllato da Exor, una eventuale fusione carta contro carta con Gm potrebbe addirittura consentire agli Agnelli di diventare il primo azionista dopo il fondo assicurativo dei sindacati, il Veba.

obama marchionne obama marchionne

 

In ogni caso, dopo la puntata nell’ufficio del ministro dei trasporti dell’amministrazione Obama, è già in calendario l’appuntamento al salone automobilistico di Detroit, all’inizio di gennaio. Anche in quella circostanza, almeno in teoria, non mancherebbero le occasioni per un faccia a faccia tra i due amministratori delegati. Ma al di là dell’incontro con Barra, la riunione di ieri (questa notte in Italia) dei vertici delle case automobilistiche con il ministro dei trasporti Usa serviva a cercare un accordo sulla questione dei richiami cui sempre più spesso sono costretti i costruttori.

 

MATTHIAS MUELLERMATTHIAS MUELLER

Parlando della vicenda Volkswagen Marchionne ha sottolineato che «quanto è accaduto non è un problema solo tedesco perché la storia ha finito per scombussolare tutto il mondo dell’auto». E ha sostenuto che «anche senza richiami l’aumento dell’enfasi sulla qualità poterà costi aggiuntivi per le aziende». Questo spiegherebbe la decisione di Fca Usa di postare a bilancio oneri per 848 milioni di dollari legati a possibili futuri richiami.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”