NON C’È FINE ALLA CAPACITÀ DI PRESA PER I FONDELLI DELLO SPULLOVERATO CON RESIDENZA FISCALE NEL CANTIERE DI ZUG: “INVESTIMENTI IN ITALIA”

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Una colazione fuori programma, di quelle che servono, più di tanti incontri ufficiali, a prendere impegni e a misurare le reciproche intenzioni. Il pranzo tra Enrico Letta e i vertici del Lingotto consente al presidente del Consiglio di conoscere meglio quali sono le previsioni della Fiat e quali le richieste di Sergio Marchionne e John Elkann al sistema Italia. Serve anche ai vertici di Torino per ribadire l'impegno «a non chiudere alcun stabilimento», una rassicurazione che a Palazzo Chigi sarebbe stata accolta con favore.

«Ho sentito parole importanti sulla volontà di Fiat di mantenere gli impegni sugli investimenti e ho espresso la volontà del governo di fare la sua parte perché questi investimenti abbiano successo», ha spiegato il premier ai suoi più stretti collaboratori al termine del pranzo.

Elkann e Marchionne hanno sottolineato al premier le difficoltà del mercato dell'auto nel Vecchio continente e in Italia dove la Fiat mantiene comunque una quota vicina al 30%. In queste condizioni, ragionano i vertici del Lingotto, non è facile dare risposte immediate alle richieste di investimento, in particolare sui due stabilimenti che oggi soffrono di più, Mirafiori e Cassino. Per il momento dunque saranno ancora necessarie massicce dosi di cassa integrazione. Ma non c'è solo l'economia a preoccupare Torino.

C'è anche, dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, il crollare del contesto di relazioni sindacali costruito in questi anni a colpi di strappi con il sistema confindustriale per emarginare i sindacati meno in linea con le posizioni dell'azienda. Così oggi è la Fiat a chiedere «nuove regole certe per la rappresentanza in fabbrica».

Questo significa varare una legge. La Fiat vuol far conoscere il suo punto di vista prima che venga varata. E' il problema che in queste settimane Marchionne definisce «la questione della certezza delle regole per investire ». «Investire in Italia non è impossibile e noi stiamo lavorando per rendere conveniente quella scelta», risponde Letta alle preoccupazioni della delegazione torinese.

Le strade individuate finora non sono andate a buon fine. Il precedente ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, aveva avviato un tavolo per discutere di sconti fiscali a chi produce in Italia e vende fuori dall'Ue. L'ipotesi piaceva alla Fiat quando prevedeva di produrre a Mirafiori e Cassino per vendere in America. Oggi quella discussione
dovrebbe essere trasferita a un tavolo nazionale sulla filiera dell'auto che non è però ancora partito.

Letta ha invece presentato a Marchionne ed Elkann le linee del progetto "Destinazione Italia". «Oggi - è il ragionamento che il premier ripete spesso ai suoi collaboratori - le aziende straniere che investono nel nostro Paese sono troppo poche. Dobbiamo aumentarne il numero, anche in vista dell'Expo del 2015.

A settembre presenteremo il progetto al Consiglio dei ministri». In prospettiva l'idea potrebbe interessare molto alla Fiat, soprattutto se fosse imminente la fusione con Chrysler, argomento che è stato certamente affrontato nella colazione di ieri. Dopo la fusione tra Torino e Detroit, la nuova società quotata a New York potrebbe certamente essere considerata un'azienda straniera e usufruire dei vantaggi di "Destinazione Italia". Due anni fa, scherzando, lo aveva detto lo stesso Marchionne in una intervista che aveva suscitato scalpore: «Se volete farvi considerare dagli italiani, andate all'estero e presentatevi come stranieri».

 

JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE jpegJOHN JAKI ELKANN A BAGNAIA il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?