MARPIONNE FELIX - CONSULTA E BOLDRINI LO SBATTONO AL MURO E L’AMERIKANO ATTENDE SOLO CHE LO STATO LO CACCI DALL’ITALIA

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Due colpi in due giorni, alla vigilia della fase più delicata della vita della Fiat. Per i vertici del Lingotto il combinato disposto della sconfitta sancita mercoledì dalla Corte Costituzionale e della lezione sui diritti dei lavoratori impartita ieri dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini, è un boccone assai amaro.

È come se in poche ore fossero venuti a galla i limiti di una strategia di rapporti con i sindacati e l'opinione pubblica che fino alla settimana scorsa a Torino consideravano vincenti. Ieri sera a Milano, alla presentazione della due nuove versioni della 500L (Leaving e Trekking) Sergio Marchionne non si è presentato, «trattenuto a Torino da altri impegni», come spiegava una fonte ufficiale.

Analogamente, «impegni istituzionali già in agenda purtroppo non mi consentono di accogliere l'invito», come spiega nella sua lettera a Marchionne Laura Boldrini per declinare la proposta di partecipare alla presentazione del nuovo Ducato nello stabilimento Fiat di Atessa il 9 luglio prossimo. Così, nell'estate in cui si potrebbe capire quale sarà il destino della Fiat in Italia, polemiche e imbarazzo tengono la scena.

Il no di Boldrini era quasi obbligato anche prima del pronunciamento della Consulta: l'invito a visitare gli stabilimenti le era giunto da un Marchionne polemico per la scelta del Presidente della Camera di incontrare Landini, leader di «un sindacato che ha una rappresentatività molto limitata». Frase assai infelice perché è piuttosto irrituale che sia l'ad del Lingotto a dettare o anche solo a commentare l'agenda degli incontri del Presidente della Camera.

A maggior ragione dopo che la Corte Costituzionale ha spiegato, con l'ordinanza di martedì, che quella rappresentanza è limitata delle regole che ha imposto la Fiat e che si basano su un articolo di legge certamente in vigore ma ormai giudicato anticostituzionale. L'ingorgo è così completo. In queste settimane Marchionne ha lavorato con impegno per offrire della Fiat l'immagine di un'azienda con un ottimo rapporto con i dipendenti. Ha visitato Pomigliano nei giorni delle polemiche roventi sui sabati di lavoro, visita immortalata nelle fotografie con le tute blu sorridenti.

Altrettanto ha fatto mercoledì alla Maserati di Grugliasco, nelle stesse ore in cui la Corte Costituzionale rendeva noto il suo verdetto. La lettera di Laura Boldrini dice che la Presidente non intende entrare ad Atessa in quelle fotografie non certo perché non sia apprezzabile lo sforzo della Fiat per mantenere aperti gli stabilimenti italiani.

Ma perché quelle fotografie di maestranze sorridenti diventeranno più credibili quando non saranno più giocate contro quella che è considerata la parte cattiva dell'organico, quella che aderisce a un sindacato che l'azienda considera ufficialmente avversario (in questo specularmente ricambiata) al punto da tenere i suoi iscritti fuori dalla fabbrica di Pomigliano.

Quando Boldrini accenna alla «gara al ribasso sui diritti del lavoro» segnala che questo modo di concepire i rapporti in azienda non è accettabile in un Paese occidentale. Dove non è possibile che il singolo individuo, per il solo fatto di avere in tasca una tessera sindacale, abbia più difficoltà di altri a lavorare. Il vicolo cieco è la conclusione di un progetto durato tre anni, da quando l'ad del Lingotto ha scelto lo scontro con la Fiom nella speranza di convincerla ad assumersi la responsabilità di rispettare anche gli accordi che non condivide, per quanto approvati a maggioranza.

Obiettivo lecito ma perseguito inseguendo il sogno di una fabbrica "defiomizzata". Ora a Torino si rendono conto che quel sogno, antica chimera nella concezione dei responsabili delle relazioni industriali Fiat del Novecento, non è realizzabile. In due giorni quella speranza è andata in frantumi. Fiat e Fiom dovranno giocoforza trovare un modo di confrontarsi. Sarà difficile tornare al periodo 2005-2007 quando un altro Presidente della
Camera di sinistra, Fausto Bertinotti, aveva definito Marchionne «un borghese buono».

Ma non è obbligatorio continuare a combattere all'ultimo sangue come i dinosauri sulla spiaggia. «Regole chiare e certe », chiede in queste ore anche la Fiat per risolvere il rebus della rappresentanza in fabbrica. Una proposta di legge sull'argomento è già stata calendarizzata: è stata presentata da Giorgio Airaudo, oggi deputato, ex sindacalista della Fiom, forse quello che più di altri ha provato negli anni a non interrompere il dialogo con Marchionne. Un'altra proposta è quella annunciata da Cesare Damiano, ex ministro del lavoro anche lui ex segretario della Fiom. Un segno del destino?

 

SERGIO MARCHIONNE LAURA BOLDRINI consultapomiglian oPOMIGLIANO - FIATFAUSTO BERTINOTTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....