boschi renzi pier luigi pierluigi

BANCHE TROPPO POPOLARI – MASSONI, POST-DEMOCRISTIANI E ORAFI: QUELL’INTRECCIO CHE HA SOFFOCATO LA BANCA DELL’ETRURIA – NELLA PRIMA BANCA QUOTATA COMMISSARIATA DA BANKITALIA IL VICEPRESIDENTE ERA IL PADRE DELLA BOSCHI

1.BANCA ETRURIA, UNA STORIA FATTA d’ORO TRA MASSONI ARETINI E SALOTTI DC ROMANI

Massimo Restelli per “il Giornale”

 

Strattonata a più riprese dal potere massonico aretino e dai salotti romani vicini alla Dc, Banca Etruria è la prima (e finora l'unica) banca quotata italiana che è stata commissariata da Bankitalia. Mai la Vigilanza era stata costretta ad arrivare a tanto come con la «banca degli orafi», neppure allo scoppiare del dissesto Monte Paschi lasciato dalla vecchia gestione Mussari o verso l'ex Popolare Italiana di Gianpiero Fiorani, poi salvata dal Banco Popolare.
 

PIER LUIGI BOSCHIPIER LUIGI BOSCHI

Etruria, di cui fino a mercoledì era vicepresidente il papà del ministro Maria Elena Boschi, affonda le radici nel distretto della gioielleria aretina ed è tra i pochissimi istituti italiani ad operare con i lingotti aurei che tiene ben allineati nei propri caveau. Sia chiaro Etruria, complice la recessione, si è progressivamente soffocata con le proprie mani: i crediti deteriorati arrivano a 3 miliardi, pari a sei volte il patrimonio netto registrato a fine settembre, cioè prestiti che famiglie e imprese clienti non sono più in grado di restituire.
 

La cooperativa della città di Amintore Fanfani, che nella Toscana del Pd non ha da tempo lo stesso peso politico di Siena e della sua Rocca Salimbeni, avrebbe tuttavia oltrepassato la soglia di non ritorno già durante l'ispezione voluta dalla Vigilanza nella primavera 2013.

banca etruriabanca etruria

 

Complici conti aggravati dal collasso dell'imprenditoria locale e dalla recessione, i rapporti tra l'allora presidente Giuseppe Fornasari, spalleggiato dal direttore generale Luca Bronchi, e gli uomini di Via Nazionale diventano infatti sempre più tesi, fino a sfociare nell'aperta incomprensione. Alla fine Palazzo Koch ha aumentato, senza successo, il pressing perché Etruria trovasse un cavaliere bianco: si dice che lo stesso Fabrizio Saccomanni, prima di lasciare la Vigilanza, si fosse lamentato con i vertici di Etruria, sulla cui testa sarebbe poi caduta anche un'indagine per falso in bilancio.

 

Fabrizio Saccomanni Fabrizio Saccomanni

Un anno dopo, la definitiva capitolazione del commissariamento. Insomma la città dell'oro ha pagato, un po' come Re Mida, anche la propria hybris o perlomeno un orgoglio indomabile come quello che si respira nel palio cittadino. Così come era forte il nerbo dello storico presidente Elio Faralli: banchiere simbolo di un mondo considerato vicino alla massoneria, è stato per trent'anni il padre-padrone di Popolare Etruria, pilota della sua espansione in Umbria e Lazio e «garante» degli interessi comunali nei palazzi romani.

 

La stessa loggia ufficiale cittadina dista peraltro poche centinaia di metri dalla sede storica dell'istituto mutualistico. Faralli era inoltre decano e «generale in comando» della potente lobby delle banche popolari, quelle che ora il governo di Matteo Renzi vuole spazzare via trasformandole per decreto in società per azioni.
 

Il regno di Faralli è poi stato spezzato dal «golpe bianco» che nel 2009 porta appunto al vertice Fornasari, uomo vicino alla Dc e sottosegretario all'industria per il governo Andreotti. Con il 2011 finiscono di entrare in consiglio di amministrazione, dove già sedeva l'ex numero uno di Confartigianato Giorgio Guerrini, altri esponenti della finanza cattolica e delle associazioni, insieme agli industriali Giovanni Inghirami e Laura Del Tongo. La svolta però non riesce e la stessa posizione dell'imprenditrice del mobile si complica; così come pesano ormai troppo i prestiti concessi alle micro-imprese di una città vissuta per decenni attorno alla «sua» banca e ora in stato semi comatoso: Etruria, con i suoi 1.600 dipendenti è il secondo datore di lavoro della provincia dopo la Asl locale. A quel punto c'è un altro ribaltone che lo scorso anno affida le leve di comando Lorenzo Rosi. Gli si affianca come vicepresidente, e componente del comitato esecutivo, il cattolico Pier Luigi Boschi, appunto padre del ministro delle Riforme ed ex dirigente di Coldiretti.
 

PADOAN VISCO GUZZETTI PATUELLIPADOAN VISCO GUZZETTI PATUELLI

Dopo 133 anni, la mutua è nata nel 1882, il tempo a disposizione di Arezzo è però scaduto. Da più parti si scommette infatti che al massimo entro dicembre la banca dell'oro avrà un nuovo padrone di casa. In passato si erano affacciate al dossier Intesa Sanpaolo e Popolare Vicenza, che si era tuttavia vista rifiutare la proposta d'acquisto da Etruria, forse anche questa volta con un eccesso di zelo. I commissari per fare cassa potrebbero porre sul piatto la controllata Federico Del Vecchio, cassaforte dei «maggiorenti» fiorentini. Un marchio del lusso, ma pochi sanno che la gran parte delle sue masse appartiene alla capogruppo.

 

 

2. IL GOVERNO NEI GUAI: LA BOSCHI SI DIMETTA - MA RENZI STA SERENO

Massimiliano Scafi per “Il Giornale”

 

RENZI E BOSCHI RENZI E BOSCHI

#Matteostaisereno? Lo scandalo monta, la Consob indaga, la procura di Roma apre un fascicolo, l'opposizione chiede le dimissioni della Boschi. Lui però sorride e ostenta tranquillità. «Io preoccupato per la tenuta del sistema bancario? Francamente no. Il sistema è solido e, dove ci sono delle sofferenze, ci sono autorità di garanzia pronte a intervenire». E niente rifiuti tossici. «Il tema delle bad bank» con i soldi pubblici, per scaricare i passivi degli istituti, «non verrà affrontato dal Consiglio dei ministri del 20 febbraio», si legge in una nota di Palazzo Chigi.
 

Insomma, tutto sotto controllo, assicura Renzi da Bruxelles, nessun problema per la stabilità. «Il governo ha commissariato Etruria, smetteranno di dire che ci sono privilegi?», twitta Maria Elena Boschi: suo padre è vicepresidente della banca. Eppure la situazione non sembra così liscia. Il contestato decreto sulle popolari, il disastro del Monte dei Paschi di Siena, la presenza del suo amico Serra nella lista Falciani:  già sotto stress sulle riforme, in balia dei numeri per la rottura con Berlusconi e nel mirino dell'Unione europea per i conti dello Stato, Palazzo Chigi deve adesso impegnarsi su un altro versante.

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze

 

Il premier affronta il problema con il solito piglio, convinto che le traversie di Etruria e Mps non minaccino la «tenuta» generale. «Il comparto del credito - spiega - ha affrontato la crisi. Molte vicende sono emerse dopo gli stress test della Bce. Il clima c'è, c'è pure l'indipendenza di Bankitalia e della Banca Europea. Il rispetto delle regole mi pare garantito e lo dimostrano i fatti di questi giorni, di questi mesi e, io direi, di questi anni».
 

Calma e gesso pure al ministero dell'Economia. Il sottosegretario Enrico Zanetti ritiene che dall'inchiesta non ci saranno impatti sulla riforma. «Per il momento siamo tranquilli, aspettiamo di vedere gli sviluppi, di certo nessuno ostacolerà le indagini». Quanto al merito del provvedimento, per Zanetti deve fondarsi «sugli istituti popolari quotati, piuttosto che su parametri dimensionali degli attivi». Anche da Palazzo Koch difendono il decreto.

  Carmelo Barbagallo Carmelo Barbagallo

 

«Le misure definite dal governo - sostiene il capo del dipartimento vigilanza della Banca d'Italia, Carmelo Barbagallo - sono volte a rimuovere alcune criticità della disciplina delle banche popolari, di ostacolo al raggiungimento di livelli di capitalizzazione adeguati ai rischi».
 

Ma l'incendio non è ancora circoscritto. Forza Italia vuole che il ministro Padoan si presenti in Parlamento a riferire. «La procura di Roma indaga sulle circostanze legate al decreto sulle Banche popolari. Matteo Renzi su questo non ha niente da dire?», scrive su Twitter Renato Brunetta. «Troppe ombre di speculazioni, il governo eviti forzature», insiste Deborah Bergamini. E per Maurizio Gasparri il provvedimento va ritirato: «Un errore vararlo, un errore ancora più grave sostenere che ci fossero i requisiti di necessità e urgenza».

 

maurizio gasparrimaurizio gasparri

Secondo il senatore di Fi «il decreto può avere alimentato speculazioni, come emerge dall'audizione in Parlamento del presidente della Consob Vegas». Senza parlare del buco di bilancio di Rocca Salimbeni e delle «responsabilità storiche della sinistra nella devastazione del sistema creditizio».
 

Sebastiano Barbanti, ex M5S, parla di «leggerezza» del governo. Mario Mauro, presidente di Popolari per l'Italia, chiede un dibattito. «Avevano fin dall'inizio perplessità sull'operazione, lesiva degli interessi dei piccoli imprenditori e dei risparmiatori. Dopo quanto ha detto Vegas, il sospetto di speculazioni si è alimentato». Per Giovanni Donzelli, Fdi, «la Boschi non può fare finta di nulla». E per i Cinque Stelle è «merito nostro l'apertura dell'inchiesta».

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)