1. PRIMA IL FALLIMENTO LIGRESTI, POI IL CAOS GENERALI ED ORA LA BRUCIANTE SCONFITTA SUBITA DA BEBÈ BERNABÈ PER LA VENDITA, CON UN’OPERAZIONE AI LIMITI DELLA DECENZA, DE LA7: INSIEME AL SISTEMA È CROLLATA ANCHE LA MEDIOBANCA DI NAGEL & PAGLIARO 2. ANTONIO MASTRAPASQUA ACCUMULA-CARICHE PER UNA SOMMA ANNUA DI 1,2 MILIONI 3. MENTRE LA MAGGIOR PARTE DEGLI STUDI LEGALI PIANGE LACRIME PER IL CROLLO DELL’ATTIVITÀ DI CONSULENZA, I 300 AVVOCATI LO STUDIO BONELLI-EREDE-PAPPALARDO FANNO IL BOTTO FATTURANDO POCO MENO DI 150 MILIONI DI EURO CON MARGINI INTORNO AL 50% 4. MONTI CHI? LO SMONTEZEMOLATO ACCENTUA IL SUO DISTACCO DALLA POLITICA LASCIANDO IN BRAGHE DI TELA “ITALIAFUTURA” E IL POVERO MANAGER DI NTV ,CARLO CALENDA

1. INSIEME AL SISTEMA È CROLLATA MEDIOBANCA DI NAGEL & PAGLIARO
Anche il pallido Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, ha ripreso un po' di colore quando stamane ha visto che il titolo di Piazzetta Cuccia è risalito dopo il crollo di ieri che ha provocato la sospensione per eccesso di ribasso.

E insieme a lui sorridono anche i funzionari che hanno steso il rapporto dove si legge che senza una grande coalizione l'Italia può passare dalla farsa alla tragedia greca. Adesso a Piazzetta Cuccia sperano che dal cilindro di Napolitano possa uscire una soluzione tale da girare pagina rispetto a una crisi che ha messo fortemente in discussione il ruolo della merchant bank. Certo, sia il pallido Nagel che l'alano Renato Pagliaro hanno capito che è crollato un sistema e che la new economy dei grillini stravaganti e impreparati può creare una stagione di lunga instabilità, ma questo e' ancora un oggetto misterioso da decifrare.

L'unica cosa certa e' che per Mediobanca sara' sempre piu' difficile recuperare quella posizione centrale nel sistema della finanza che fino a un paio di anni fa le ha consentito di essere il crocevia dei cosiddetti poteri forti. Negli ultimi tempi questo ruolo si è indebolito non solo perché i poteri forti sono diventati deboli, ma anche perché la governance di Piazzetta Cuccia sembra paralizzata e incapace di cavalcare i dossier della finanza e dell'industria.

L'ultimo esempio è di ieri quando il consiglio di amministrazione di Telecom ha dato via libera a Urbano Cairo che con un milione di euro si è portato a casa "La7" e con un'operazione ai limiti della decenza. Nella lunga trattativa il capo di Telecom, Franchino Bernabè, ha deciso di testa sua senza tener conto delle resistenze che Mediobanca ( fisicamente presente in consiglio con Pagliaro), e aveva formulato per frenare l'operazione. Le riserve di Piazzetta Cuccia nascevano dalla convinzione che il regalo di Bernabe' a Cairo contribuisce ben poco ad alleviare i debiti di Telecom e la minusvalenza di 99,5 milioni che Mediobanca come socio di Telco ha dovuto scrivere nell'ultima semestrale.

In quest'ultima si legge che gli utili sono aumentati e i ricavi diminuiti come sono diminuite anche le commissioni nette, ma il capitolo dolente riguarda le partecipazioni dove, ad eccezione dei quattrini fruttati da Gemina attraverso Aeroporti di Roma, c'è spazio soltanto per le lacrime. Le più amare riguardano la partecipazione del 14,21% in Rcs, editore del "Corriere della Sera" dove è difficile colmare il buco da 1 miliardo lasciato nell'arco degli ultimi anni grazie anche al disgraziato acquisto della spagnola Recoletos dove Mediobanca ha svolto il ruolo di consulente.

La fotografia della merchant bank e del suo management si è ingiallita l'anno scorso quando è scoppiata la vicenda Ligresti al quale la banca milanese ha erogato tra il 2003 e il 2007 1,1 miliardi. In un'intervista di inizio agosto su "Repubblica" il pallido Nagel ha tentato di difendersi scaricando su Cesarone Geronzi le responsabilità, poi è saltato fuori il famoso "papello" che prevedeva un bonus da 45 milioni per Totuccio Ligresti e che ha fatto scattare un'inchiesta della procura di Milano.

Da quel momento le pareti del santuario del gran sacerdote Enrico Cuccia hanno cominciato a tremare e il titolo in Borsa è andato giù a rotta di collo. A onor del vero già nell'ottobre 2011 i gradi della scala Richter erano saliti quando lo scarparo marchigiano Dieguito Della Valle era uscito dal patto di sindacato di Mediobanca attaccando al ventre i "ragazzi" di piazzetta Cuccia. Al segnale di sfiducia, denunciato da Dieguito con la solita incontinenza, si sono aggiunte le vicende di FondiariaSai con il "papello" e soprattutto non si è manifestata una capacità di recuperare ruolo e redditività.

Se poi alle vicende si aggiungono la crisi dei mercati e il crollo di un sistema politico con il quale il pallido Nagel e l'alano Pagliaro non hanno saputo stabilire nessun rapporto, si capisce che la crisi ha dimensioni profonde. L'unica speranza per gli eredi di Cuccia e di Maranghi è che all'estero sfugga la bassa capitalizzazione di soli 3,7 miliardi dello storico Istituto, un boccone che qualsiasi fondo internazionale potrebbe mangiarsi facilmente.

2- ANTONIO MASTRAPASQUA, L'ACCUMULA-CARICHE
Chi ieri a Roma ha partecipato alla Camera alla presentazione del libro di Paolo Franchi sulla vita di Napolitano, è rimasto sorpreso dalla sicurezza che il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua ostentava in prima fila.

L'aria di questo 54enne che dal 2008 distribuisce ogni mese 23 milioni di pensioni era così sicura da indurre personaggi come Gianni Letta a stringergli la mano quasi con ossequio. Forse il manager ,che oltre allo sci e alla corsa ha partecipato ai Mondiali master di canottaggio e si diverte ancora oggi sulle acque del Tevere, è convinto che le lancette dell'orologio si siano fermate alla vigilia delle elezioni. Altri sostengono che la sua aria divertita e serena nasca dalla soddisfazione che prova quando vede che la Madonna delle lacrime Elsa Fornero non è riuscita a fermare il suo declino.

In effetti c'è da ridere quando a poche ore dalla consultazione elettorale la professoressa torinese ha dichiarato al quotidiano "The Independent" che Monti è stato poco determinante e i membri del governo si sono comportati in modo poco incisivo e un po' naif. Nello stesso giorno Mastrapasqua ha voluto dare assicurazioni sulle risorse per la cassa integrazione smentendo così l'ipotesi che gli 800 miliardi gestiti dalla previdenza non siano sufficienti a fronteggiare il dramma dell'occupazione.

Poi sono arrivati i risultati elettorali, ma a quanto sembra l'ineffabile manager non li ha valutati compiutamente. La "follia" dei grillini potrebbe infatti scatenarsi sui 24 incarichi che il manager romano ha accumulato negli ultimi anni oltre alla presidenza dell'Inps al quale cinque anni fa è stato designato all'unanimità dalle Camere. Sul sito del ministero del Welfare si legge che il compenso per l'Inps è di soli 216.000 euro, ma secondo calcoli attendibili le altre 24 cariche (prima fra tutte la vicepresidenza di Equitalia) portano a una somma di 1,2 milioni.

E questo prima o poi finirà nel tormentone dei giacobini che ieri in un albergo romano hanno sparato curricula risibili, ma non risparmieranno energie sul cumulo delle cariche.

3- I BOTTI DELLO STUDIO BONELLI EREDE PAPPALARDO
Mentre Urbano Cairo uscendo dall'ufficio del mecenate Bernabè dichiarava di aver preso con l'acquisto de "La7" "una patata bollente'', in altri uffici milanesi arredati con lusso i computer hanno rischiato di andare in tilt.

La colpa è della quantità enorme di fatture che lo studio Bonelli Erede Pappalardo sta per scaraventare sulla testa dell'editore torinese per il lavoro svolto come advisor (insieme a Credit Suisse) dell'operazione.

Per i 300 avvocati che lavorano in questo studio è un momento magico. Mentre la maggior parte dei colleghi piange lacrime per il crollo dell'attività di consulenza, le truppe messe insieme nel '99 dal professionista fiorentino Sergio Erede si fregano le mani. Oltre all'operazione che ha consentito a Cairo di portarsi a casa "La7" per un pacchetto di noccioline, lo studio sta assistendo il costruttore romano Salini nell'Opa per la conquista del colosso Impregilo e si ritrova dentro Finmeccanica dove segue l'offerta di Siemens.

Ormai il trio costituito 14 anni fa da Sergio Erede con il genovese Bonelli e lo studio Pappalardo con sede a Bruxelles, è entrato nella top ten dei top legal europei. Negli ultimi venti anni non c'è operazione dalla quale i professionisti siano rimasti estranei, dall'Opa di Colaninno su Telecom a quella dei Benetton su Autostrade e in questo percorso Erede, classe 1940 e master ad Harvard nel '64, si è infilato in decine di consigli di amministrazione.

L'unico da cui è uscito è stato quello di Parmalat che ha dovuto abbandonare in seguito alla condanna a un anno e sei mesi per concorso in bancarotta.
Oggi i 300 avvocati fatturano poco meno di 150 milioni di euro con margini intorno al 50%, e le operazioni più recenti fanno capire che quest'anno riusciranno a distaccare gli studi Chiomenti e Gianni Origoni Grippo & Partners che sono stati sempre gli avversari più temibili.

Altre fatture bollenti stanno per arrivare per l'assistenza nella vicenda del Ponte di Messina dove il consorzio dei costruttori Eurolink non ha alcuna intenzione di accettare la proposta del governo di chiudere la favola berlusconiana senza una contropartita di almeno 600 milioni.

4- MONTI CHI? MONTEZEMOLO ACCENTUA IL SUO DISTACCO DALLA POLITICA Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che mentre Corradino Passera e sua moglie Giovanna stentano a capire quanta ironia si nasconde nella proposta di Grillo di portare l'ex-banchiere sulla poltrona di Palazzo Chigi, Luchino di Montezemolo accentua il suo distacco dalla politica lasciando in braghe di tela "ItaliaFutura" e il povero manager di Ntv ,Carlo Calenda.

Il disincanto del presidente della Ferrari nei confronti della politica si è manifestato ieri a Tolentino davanti a 450 clienti top di PoltronaFrau, l'azienda guidata insieme al figlio Matteo. Nella città marchigiana è stato inaugurato il PoltronaFrau Museum, uno spazio dedicato alla firma del made in Italy che tra qualche anno dovrà essere ampliato per consentire l'inserimento di tutte le poltrone che Luchino ha occupato nella sua vita".

 

ALBERTO NAGELAlberto Nagel article FOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA URBANO CAIRO RENATO PAGLIARO BERNABE Mastrapasqua Antonio Elsa Fornero Sergio EredeFrancesco GianniOLIVERO BOMBASSEI RICCARDI MONTI ILARIA CAPUA MONTEZEMOLO BALDUZZI Diego della valle

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…