nagel mustier

MEDIOBANCA CONTRO IL "SOLE 24 ORE" - SONO ''DANNOSE'' LE VOCI GIORNALISTICHE SU UNICREDIT CHE PUNTEREBBE A UN'AGGREGAZIONE CON LLOYDS BANK E ABN AMRO. LE COMPLESSITÀ REGOLATORIE, LA SITUAZIONE ITALIANA E GLI ATTUALI LIVELLI DI VALUTAZIONE IN BORSA DEL TITOLO SONO AL MOMENTO OSTACOLI A OPERAZIONI TRANSNAZIONALI, CHE COMUNQUE NON GARANTISCONO GRANCHÉ SUI CONTI, ANZI DIVENTANO ZAVORRE PER I REQUISITI PATRIMONIALI…

Michele Arnese per www.startmag.it

 

NAGEL MUSTIER1

Sono “dannose” le voci giornalistiche su Unicredit che punterebbe a un’aggregazione con Lloyds Bank e a Abn Amro. Parola di Mediobanca Securities.

E’ un giudizio chiaro e tosto quello degli analisti dell’Istituto di Piazzetta Cuccia che hanno nel mirino le indiscrezioni scenaristiche pubblicate dal quotidiano Il Sole 24 Ore diretto da Fabio Tamburini.

 

Oppure la “pagellina” di Mediobanca riguarda, più che i rumors, anche i progetti aggregativi di Unicredit, che peraltro non ha smentito ma neppure confermato l’articolo del Sole?

 

Sono gli interrogativi che si stanno ponendo gli addetti ai lavori in queste ore. Ma dove nascono giudizi e polemiche? Anche perché Unicredit è azionista di Mediobanca, dunque il report di Piazzetta Cuccia è particolarmente significativo.

 

L’ARTICOLO DEL SOLE 24 SU UNICREDIT

lloyds bank

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore in un articolo di Alessandro Graziani, Unicredit punterebbe a realizzare una grande aggregazione nel 2019: più difficili le strade che portano a Société Générale e Commerzbank, i dossier possibili, secondo la ricostruzione fatta, portano a Lloyds Bank e a Abn Amro. Visto che, come svelato nei giorni scorsi da Start Magazine, l’ipotesi di una fusione con Société Générale è sfumata al momento.

 

CHE COSA DICE MEDIOBANCA SU UNICREDIT

Ma perché da Piazzetta Cuccia si biasima lo scenario delineato dal Sole? Le complessità regolatorie, la situazione italiana e gli attuali livelli di valutazione in Borsa del titolo sono al momento ostacoli verso un più concreto esame del progetto. Per questo gli analisti di Mediobanca Securities ritengono che l’M&A siano percorribile solo una volta completato il percorso di recupero di valore da parte di Unicredit e ritengono le voci di aggregazione “dannose” al momento.

 

IL REPORT DI EQUITA E FIDENTIIS SU UNICREDIT

abn amro

Anche altri analisti nutrono perplessità sul progetto Secondo Equita Sim, nelle operazioni transnazionali risulta difficile realizzare sinergie di costo significative, a parte nell’investment banking, e la realizzazione dell’operazione tra grandi banche “aumenta il profilo di rischio delle banche coinvolte e può più che compensare eventuali sinergie con impatto negativo sulla creazione di valore”: “Inoltre restiamo convinti che fino a che non si concretizzerà uno schema comunitario di garanzia dei depositi le fusioni cross-border in Europa hanno bassa possibilità di concretizzarsi”.

 

“A nostro avviso – sottolinea una casa di investimento italiana – la crescita dimensionale del gruppo potrebbe comportare aggravi regolamentari patrimoniali. Non riteniamo possibili a breve operazioni di M&A”.

 

E comunque, se di fusione si deve parlare, se ne riparlerà nei prossimi mesi: “Siamo d’accordo che un’operazione di M&A possa essere un’opzione per Unicredit , ma solo dopo il completamento del business plan al 2019: la stragrande maggioranza del pacchetto retributivo del senior management della banca è legata al raggiungimento degli obiettivi 2019”, notano gli analisti di Fidentiis.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…