bollore nagel mediobanca

MEDIOBANCA, LA FINE DEL PATTO DI SINDACATO - I CONSIGLIERI INDIPENDENTI (SI FA PER DIRE) SARANNO LA MAGGIORANZA: CONFERMATI NAGEL E PAGLIARO, ENTRA ALIERTA (TELEFONICA), VALERIE HORTEFEUX (BOLLORÉ) E MASSIMO TONONI (EX GOLDMAN, GOVERNO, MPS) - I SOCI POTRANNO DARE DISDETTA DEL PATTO ENTRO IL 2018

 

 

Francesco Spini per ''La Stampa''

 

alberto nagel vincent bollorealberto nagel vincent bollore

L' assemblea del patto di sindacato di Mediobanca mette a punto la lista di maggioranza del prossimo consiglio della banca d' affari fondata da Enrico Cuccia. Accanto alle riconferme, a cominciare dal presidente Renato Pagliaro e dall' amministratore delegato Alberto Nagel, spuntano quattro nuovi ingressi, due dei quali nomi eccellenti nel mondo della finanza.

 

Il primo è César Alierta, ex presidente della compagnia telefonica spagnola Telefonica. L' altro è Massimo Tononi, ex banchiere di Goldman Sachs, ex sottosegretario all' Economia, più di recente, ex presidente del Monte dei Paschi di Siena. Le altre novità della lista sono rappresentate da Gabriele Villa, professore dell' Università Cattolica e finora sindaco della stessa banca, e Valérie Hortefeux, consigliere di Blue Solutions che fa capo al gruppo Bolloré, che è secondo socio della banca.

 

Ma la composizione di questa lista segna uno spartiacque tra un prima e un dopo.

Anzitutto aumenta, e di molto, il peso dei consiglieri indipendenti che passano in maggioranza. Erano in 8 (inclusi i due riservati alle minoranze, ossia ai fondi) quando il consiglio era a 18 seggiole, saranno in 9 ora che le poltrone scendono a 15. Significa che dal 44% costituiranno il 60% del consiglio. Questo in linea con le nuove disposizioni statutarie e con le indicazioni che il consiglio aveva dato ai soci.

MASSIMO TONONI MASSIMO TONONI

 

«Il raddoppio dei posti dedicati alle minoranze, il maggior numero dei consiglieri indipendenti e la loro particolare qualificazione professionale contribuiscono a un netto miglioramento della governance della banca» spiega l' ad della banca Alberto Nagel.

 

Con ogni probabilità questa sarà l' ultima lista messa a punto dal patto di sindacato. A questo giro - ma la finestra è aperta fino a a fine mese - l' unico socio ad aver dato formale disdetta è stato Pirelli, con il suo 1,79%. A proposito: Alberto Pecci (socio con l' 1,51%) sarà il successore di Marco Tronchetti Provera come vice presidente. Il patto scende dal 30,69% al 28,9%, in attesa di capire, nel cda del 28 settembre, cosa faranno i Pesenti con lo 0,98% di Italmobiliare. Comunque sia l' alleanza tra grandi soci sarà rinnovata.

 

Difficile però che durerà il previsto biennio. C' è infatti una sorpresa: i soci potranno dare disdetta entro il 30 settembre del 2018. Vuol dire che il patto sarà accompagnato alla sua fine - scendendo sotto il 25% - già il prossimo anno.

Alberto Nagel e Renato Pagliaro Alberto Nagel e Renato Pagliaro

 

Col prossimo consiglio scatteranno le nuove regole statutarie che permetteranno al cda di comporre la lista, in assenza del patto di sindacato. In più il cda lavorerà per introdurre il sistema monistico, che sposta all' interno del consiglio le funzioni di controllo oggi attribuite al collegio sindacale. Un uno-due che porta il sistema di governo di Piazzetta Cuccia in linea con le grandi banche europee e dunque ben gradito alla Bce.

 

Il prossimo cda, per il resto, vedrà la presenza di tre manager: accanto a Nagel e Pagliaro ci sarà il dg Francesco Saverio Vinci. Al primo azionista Unicredit (8,46%) è riconducibile la conferma di Maurizia Angelo Comneno e di Elisabetta Magistretti. Vincent Bolloré (7,91%) oltre alla Hortefeux conferma la figlia Marie. Restano Maurizio Costa, a suo tempo indicato da Fininvest, e Maurizio Carfagna, nel novero degli indipendenti.

Maurizio Costa FiegMaurizio Costa Fieg

Pronti ad accompagnare Mediobanca nell' ennesima svolta.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....