boiardi

AI MEJO POSTI! PARTE LA CORSA PER LE NOMINE PUBBLICHE – NON SOLO ENI, FINMECCANICA, ENEL, POSTE – MA ANCHE TERNA, FINTECNA, E SOCIETA’ INVITALIA – SONO ALMENO 500 LE POLTRONE CHE GENTILONI E PADOAN (RENZI PERMETTENDO) DOVRANNO ASSEGNARE NEI PROSSIMI MESI NELLE 80 SOCIETA’ CONTROLLATE DALLO STATO

 

Stefano Sansonetti per La Notizia 

 

Chissà magari neanche quelli che si stanno votando a questa o a quella cordata, a questo o a quel partito, sanno esattamente qual è l’incredibile posta in palio. La verità è che tra qualche mese comincerà un valzer di poltrone di Stato che non riguarda solo i casi più celebri: Eni, Enel, Poste, Leonardo-Finmeccanica e Terna. A dover essere rinnovato è un mondo a dir poco caleidoscopico, i cui confini sono ben più vasti. Per rendere l’idea, forse, bisogna venire incontro ai feticisti dei numeri.

 

gentiloni padoan1gentiloni padoan1

 

Elenchi alla mano, La Notizia ha calcolato che tra non molto scatteranno le procedure di rinnovo dei consigli di amministrazione di 87 società di Stato, tra direttamente e indirettamente partecipate dal ministero dell’economia, oggi guidato da Pier Carlo Padoan. Ma di quanti posti parliamo? Ebbene, considerando organi amministrativi e collegi sindacali in ballo ci sono più di 5oo poltrone pubbliche o semipubbliche. Un terreno di conquista sterminato, che ci aiuta anche capire quanti veicoli sconosciuti (e più o meno utili) alberghino ancora nei meandri nascosti del superministero dell’economia e delle sue propaggini.

 

CIFRE DA BRIVIDO

claudio descalzi  claudio descalzi

E qui i numeri, spesso ostici e aridi, possono aiutare a capire di cosa parliamo. Nelle prossime settimane il rinnovo degli organi coinvolgerà 16 società direttamente partecipate dal Tesoro e 71 partecipate indirettamente, in pratica le “controllate delle controllate”. Nelle sole società a partecipazione diretta saranno in ballo 99 poltrone, di cui 62 posti in Cda e 37 in collegi sindacali.

 

Nelle controllate delle controllate, quelle di cui spesso non si ha nemmeno notizia, il menù prevede 248 posti in Cda e 195 negli organi di controllo. Il totale, come detto, supera i 500 scranni. Il che vuol dire soldi, un bel posto che dura tre anni, a volte anche con la possibilità di esercitare un potere vero. Le portate principali, si sa, sono le varie Eni, Enel, Poste, Terna e Leonardo Finmeccanica.

MAURO MORETTIMAURO MORETTI

 

MENU' RICCO

Qui, con l’avvento del debole Governo guidato da Paolo Gentiloni, sembrava che quasi niente dovesse cambiare, con la probabile conferma dello status quo renziano. Poi, però, nell’ultimo mese alcuni assetti sono cambiati alla velocità della luce. Di recente è intervenuta la condanna per la strage di Viareggio che ha colpito Mauro Moretti, Ad di Finmeccanica (relativa al suo vecchio incarico di Ad di Rete ferroviaria italiana).

 

Poco prima c’era stata la chiusura dell’indagine per corruzione che vede coinvolto il numero uno dell’Eni, Claudio Descalzi (è di stamattina la richiesta dei pm di rinvio a giudizio). Insomma, eventi in grado di stravolgere il “tetris” delle nomine, magari favorendo l’ascesa di chi, come Francesco Starace di Enel o Matteo Del Fante di Terna, sotto sotto hanno sempre sperato in un salto di qualità (più che in una “semplice” conferma). Ma c’è molto di più.

 

SEQUENZA INFINITA

francesco staracefrancesco starace

Tra i Cda da rinnovare, per esempio, c’è anche quello dell’Enav, società fresca di quotazione, guidata nell’ultimo triennio da Roberta Neri, già manager Acea con un passaggio anche in Sorgenia. Poi ci sono i Cda di seconda fascia, ma di primissimo livello quando si tratta di trovare strapuntini agli amici degli amici. Per esempio andrà rinnovato il Cda di Consap, la Concessionaria dei servizi assicurativi pubblici, dove attualmente trova posto il dalemiano Andrea Pèruzy, uno dei professionisti della poltrona (è anche presidente e Ad dell’Acquirente Unico, la società che fornisce energia al cosiddetto “mercato tutelato”).

 

Ancora, in scadenza è l’organo amministrativo della Ram, sigla che sta per Rete autostrade mediterranee, il cui presidente è l’alfaniano Antonio Cancian. Stesso destino per la Sogesid, società di bonifiche ambientali oggi guidata dal casiniano Marco Staderini, manager pubblico di lungo corso. Ma sarebbe sbagliato pensare che amicizie e clientele hanno contraddistinto soltanto l’occupazione delle società di secondo piano. Tra i primari Cda in scadenza, come detto, c’è quello dell’Enel, dove non molto tempo fa ha trovato collocazione  l’alfaniano Alfredo Antoniozzi.

 

matteo del fantematteo del fante

In quello dell’Eni, sempre verso il rinnovo, ha invece trovato sistemazione un altro alfaniano doc, l’avvocato Andrea Gemma. In Poste il network ha garantito una poltrona al casiniano Roberto Rao. In Leonardo-Finmeccanica le porte dell’ultimo Cda si sono aperte per accogliere il renzianissimo Fabrizio Landi, già finanziatore della fondazione Open.

 

IL RISCHIO

Inutile girarci intorno: le stesse logiche rischiano di incidere anche in questa “ricchissima” tornata di nomine. A completare il quadro dei Cda delle società direttamente partecipate dal Tesoro, poi, vanno registrati gli imminenti rinnovi per Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Istituto Luce-Cinecittà e Sga-Società per la gestione di attività, la ex bad bank del Banco di Napoli riesumata dal Tesoro per cercare di risolvere il problema dei crediti in sofferenza del sistema bancario.

 

A chiudere una fila consistente di collegi sindacali (Invitalia, Coni Servizi, Consap, Eni, Gse, Poligrafico, Istituto Luce e Sogin). Dopodiché si apre un autentico universo parallelo, che è quello delle partecipate indirette, ovvero le “controllate delle controllate”. Qui forse è meglio ragionare in termini di gruppi. Sotto Ferrovie dello Stato, per dire, ci sono ben 18 società che si apprestano a ballare il valzer dei rinnovi, per un totale di 11 Cda coinvolti (a chiudere i collegi sindacali). La partita ferroviaria è a dir poco sensibile.

 

APPETTITO SUI BINARI

CAIO FRANCESCO POSTECAIO FRANCESCO POSTE

Tra i Consigli di amministrazione in scadenza quelli più ambiti sono di Rfi (rete ferroviaria), Ferservizi, Fs Sistemi Urbani e Tunnel ferroviario del Brennero. Ma ci sono anche società sconosciute ai più: Serfer, Metropark, I-mago, Mercitalia transport & services e Cemat. Anche in casa Eni, la più importante società quotata italiana, non si scherza. Qui ci sono in gioco i futuri assetti nei Cda di Agi (Agenzia giornalistica Italia), Eni International Bv, Eni Mediterranea Idrocarburi, Ieoc Spa, Eni Gas e Luce, Servizi Fondo Bombole Metano, Tigaz e Raffineria di Gela. In alcuni di questi casi è coinvolto nel valzer anche l’organo di controllo.

 

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNAFABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

Il solo rinnovo del collegio sindacale è invece in discussione per altre partecipate del Cane a sei zampe come Syndial servizi ambientali, Eni Servizi, Eni West Africa, Floaters ed Eni Power. Bocconi importanti pure in Enel, dove secondo diverse interpretazioni l’Ad Starace potrebbe anche sostituire Descalzi al vertice dell’Eni. Nel perimetro del colosso elettrico ci sono molti consigli di amministrazione in scadenza: Enel Produzione, Enel Green Power, Enel Trade, e-Distribuzione, Enel Energia, Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Italia. E che dire dell’Anas? In ballo si segnalano gli organi amministrativi di società partecipate come Quadrilatero Marche Umbria, Sitaf (traforo autostradale del Frejus), Autostrade del Lazio, Autostrada del Molise e Società italiana per azioni per il Traforo del Monte Bianco.

 

CASSA PIENA

Manovre in corso, poi, anche all’interno della Cassa Depositi e Prestiti, la supercontrollata del Tesoro oggi guidata dal presidente Claudio Costamagna e dall’amministratore delegato Fabio Gallia. All’interno del suo perimetro è in lizza il rinnovo del Cda di Fintecna, la ex finanziaria di via XX Settembre. Dopodiché il programma prevede il rinnovo di diversi collegi sindacali, nel dettaglio quelli di Cdp Equity (il braccio finanziario della Cassa), Fincantieri, Residenziale Immobiliare 2004 e Sace Srv.

 

maria bianca farinamaria bianca farina

E in questo tourbillon non poteva mancare un riferimento a Poste, anch’essa fresca di quotazione sotto la guida dell’Ad Francesco Caio, che molti osservatori proiettano verso Finmeccanica, forte delle sue ampie conoscenze nel mondo anglosassone. Nel perimetro del colosso, che ormai è sempre più concentrato sul business finanziario, in palio ci sono alcuni Cda molto importanti, come quelli di Poste Vita e Poste Assicura, sin qui guidati entrambi da Maria Bianca Farina.

 

Ma potrebbero liberarsi scranni anche in Mistral Air, la “compagnia aerea” di Poste, e nei Cda di società minori come PatentiViaPoste Scpa e Consorzio per i servizi di telefonia mobile Scpa. Per non parlare di un universo molto sensibile agli appetiti quando si tratta di nomine. In questo caso una menzione non può non andare a Mamma Rai. Nell’universo che ruota intorno a viale Mazzini ci sono tre Cda particolarmente ghiotti e tutti in scadenza: Rai Cinema, Rai Com e Rai Way.

Domenico Arcuri Domenico Arcuri

 

Infine un riferimento è dovuto anche ad Invitalia, la ex Sviluppo Italia, poi Agenzia per l’attrazione degli investimenti, guidata da un decennio da uno degli highlander della poltrona, ovvero Domenico Arcuri. In questo caso in scadenza ci sono gli organi amministrativi e di controllo di due controllate, ovvero Invitalia Partecipazioni e Invitalia Ventures.

 

PARTITA A SCACCHI

Insomma, come si vede la partita che si sta per aprire è a dir poco ricca. Con una variabile non indifferente, che vale soprattutto per le società quotate. Parliamo del peso che sicuramente vorranno esercitare i fondi esteri. E questo, secondo alcune letture, potrebbe anche favorire manager pubblici che già hanno coabitato con investitori internazionali. Il riferimento è soprattutto ai cinesi, che in Italia hanno una presa molto forte soprattutto in Terna attraverso il colosso State Grid. Alcuni sostengono che un manager come l’Ad della società dei tralicci, Matteo Del Fante, già “annusato” dei cinesi in questi anni al vertice di Terna, potrebbe beneficiarne per una conferma o per un salto di qualità, magari all’Enel (che altri investitori cinesi, come quelli di People’s Ba

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?