renzi referendum

AI MERCATI NON FREGA NULLA DEL FUTURO DI RENZI - VOGLIONO SOLO SAPERE SE DOPO IL REFERENDUM CI SARA’ UN GOVERNO PER LA LEGGE ELETTORALE O SE METTERA’ ORDINE NELLE BANCHE E SUL DEBITO PUBBLICO - LO SPREAD HA GIA’ SCONTATO LA VITTORIA DEL “NO” - I MENO ACCORTI (E PIU’ COGLIONI) TEMONO UN REFERENDUM SULLA USCITA DALL’EUROZONA

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

MunchauMunchau

Wolfgang Münchau, il commentatore sull' Europa i cui interventi appaiono ogni domenica sera sul Financial Times , stavolta non è stato evasivo. Da tempo è convinto che l' assetto dell' euro sia insostenibile, se Italia e Germania non trovano un compromesso di fondo su come far convivere due economie così profondamente diverse entro la stessa unione monetaria. E questa volta il giornalista tedesco, che da anni vive a Oxford, si è concentrato sul referendum costituzionale del 4 dicembre come possibile evento che rischia di far esplodere le contraddizioni e la tensione accumulata da tempo.

 

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

«Il referendum conta perché potrebbe accelerare il cammino (dell' Italia, ndr) verso l' uscita dall' euro - scrive Münchau -. Se il premier Matteo Renzi perde, ha detto che si sarebbe dimesso, innescando il caos politico. Gli investitori potrebbero concluderne che i giochi sono fatti. Il 5 dicembre, l' Europa potrebbe svegliarsi di fronte alla minaccia immediata della disintegrazione».

 

Per il commentatore la causa profonda di una rottura sarebbe duplice: il rifiuto dell' Italia di adattare le proprie strutture sociali e produttive alla realtà dell' euro, e quello della Germania di dotare la moneta unica delle istituzioni e garanzie comuni di un' area monetaria.

angela merkelangela merkel

 

Dunque la cancelliera Angela Merkel potrebbe offrire concessioni, di fronte al rischio di un collasso dell' euro, ma solo dopo una sua rielezione nell' autunno dell' anno prossimo. Il problema degli investitori è più vicino: cosa accade sui mercati nelle poche settimane dopo il 4 dicembre, specie se si confermasse nelle urne il vantaggio che il No ha nei sondaggi.

 

In questi giorni anche il Wall Street Journal ha sottolineato questo dilemma, come hanno fatto le processioni di gestori dei grandi fondi d' investimento portati a Roma dalle principali banche d' affari. I meno preparati sull' Italia si riconoscono dalla loro prima domanda: vogliono sapere se una sconfitta di Renzi nel referendum aprirebbe le porte a un secondo referendum, questa volta sull' uscita del Paese dall' euro dopo un arrivo di M5S al governo. Molti investitori stanno capendo solo in questi giorni che una successione di eventi del genere, quantomeno, non è automatica e implicherebbe vari passaggi politici e istituzionali niente affatto scontati.

 

ATTENTI ALLO SPREAD ATTENTI ALLO SPREAD

Non dev' essere per questo però che nell' ultimo mese il rendimento dei titoli di Stato italiani a dieci anni ha perso altri 21 punti-base (0,21%) sugli omologhi spagnoli, ed oggi pagano quasi 50 punti di più. Né è per questo che lo spread - o scarto di rendimento fra titoli decennali italiani e tedeschi - è tornato a 179, ai massimi dal primo trimestre del governo Renzi. In parte, i mercati del debito hanno già incorporato nei prezzi una vittoria del No e la caduta del governo. Se vincesse il Sì potrebbero dunque rimbalzare con forza (e così le quotazioni delle banche italiane in Borsa).

 

Per ora però i future «five-year/five-year forward», strumenti che cercano di stimare dove potrebbero essere fra cinque anni le attese dei rendimenti del debito nel 2016, indicano già un' esplosione dei tassi italiani al 3,5%. Si tratta di sintomi simili a quelli che erano emersi nel 2011. Se lo spread sulla Germania toccasse quota 200, lo stato febbrile sarebbe evidente e pericoloso.

 

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  4protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 4

Oggi però gli investitori più sofisticati esprimono soprattutto una domanda: vogliono avere un' idea della qualità negli assetti politici dopo il 4 dicembre, poco importa che vinca il Sì o il No. Se dovesse emergere un governo concentrato solo sulla legge elettorale e le prossime politiche, l' Italia resterebbe oggetto di dubbi profondi in ogni caso. I creditori chiedono di vedere un Parlamento al lavoro, impegnato per rendere l' Italia in grado di sostenere i suoi debiti. E vogliono vedere l' avvio di una soluzione della crisi bancaria aperta da tempo. Chiunque vinca il referendum, ormai il mercato non accetterà più qualcosa meno di questo.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....