“METODO ANTONVENETA” PER PARMALAT? STAVOLTA LA PRESUNTA “CRESTA” L’HANNO FATTA I FRANCESI

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Non è un caso se dopo il crack da 14 miliardi di Calisto Tanzi la Parmalat è nuovamente al centro di un caso giudiziario. L'istinto dei soliti noti di fare strame degli interessi delle aziende e dei loro azionisti di minoranza appare insopprimibile.

Partiamo dalla fine. La Consob, che vigila sulla correttezza dei mercati, ha ordinato alla Parmalat di rendere pubblico il decreto con cui (non ieri ma tre mesi fa) il tribunale di Parma ha sospeso il consigliere d'amministrazione Antonio Sala.

Nei prossimi giorni toccherà all'assemblea degli azionisti esprimersi sulla sua sostituzione o conferma. La Parmalat ha fatto sapere che i piccoli azionisti che volessero leggere le 54 pagine del provvedimento devono andare nella sede della società a Collecchio. Un ostruzionismo risibile, che comunque chi fosse interessato può aggirare andandosi a leggere il documento su ilfattoquotidiano.it .

Colpisce che stavolta uno dei tipici comportamenti che tengono lontani dall'Italia i capitali stranieri è ispirato dal gruppo francese Lactalis, che controlla Parmalat con l'83 per cento delle azioni. L'Italia non è un terreno minato per gli investitori stranieri, a condizione che sappiano muoversi con disinvoltura e qualificate consulenze, nel verminaio dei conflitti d'interesse tipico del capitalismo all'italiana.

E adesso facciamo un salto all'inizio della storia, alla primavera del 2011. Il commissario Enrico Bondi ha rimesso in sesto la Parmalat, e facendo una guerra senza quartiere alle grandi banche ritenute complici di Tanzi (tra esse le maggiori banche italiane) ha messo in cassa un tesoro di circa 1,5 miliardi di euro.

Ha affidato al giovane Giovanni Monti il compito di investire questo capitale nel cosiddetto business development, ma il figlio di Supermario in due anni non ha trovato, all'apparenza, idee brillanti per utilizzare il tesoretto.

Così Parmalat fa gola a molti, perché è piena di soldi in un momento di crisi economica già drammatica. Si fa avanti la Lactalis che comincia a rastrellare azioni attraverso Patrizia Micucci, responsabile italiana delle acquisizioni per la banca francese Socgen. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti cerca di fermare i francesi e si ipotizza la fatidica cordata italiana.

Scende in campo la banca Intesa Sanpaolo, che si muove attraverso un alto dirigente, Fabio Canè. Canè e Micucci sono marito e moglie. Vince lei, offrendo a tre fondi stranieri, per un decisivo 15 per cento del capitale, un prezzo appena superiore a quello ipotizzato da Intesa. Intesa si ritira in buon ordine e Parmalat diventa francese.

Lactalis, appena completata l'acquisizione, cerca un buon utilizzo del tesoro custodito nelle casse di Collecchio. Quel miliardo e mezzo fa gola, visto che conquistare Parmalat la casa madre francese si è indebitata parecchio. L'idea è semplice e automatica: Parmalat comprerà dalla controllante Lactalis un'azienda americana, la Lag. È il momento magico del conflitto d'interessi, su cui si muoverà la Procura di Parma su denuncia di un'azionista di minoranza, il fondo americano Amber Capital.

I magistrati accertano - in mezzo a una miriade di conflitti d'interesse quasi comici per la loro sfrontatezza - che il consigliere Antonio Sala, importante dirigente del gruppo Lactalis, compie gravi irregolarità, occupandosi in modo insistente della fissazione del prezzo di Lag: spinge perchè il prezzo salga, e questo è nell'interesse di Lactalis ma contro quello di Parmalat.

A questo punto entra in gioco Mediobanca. L'istituto guidato da Alberto Nagel ha già lavorato per Lactalis, e gli ha prestato 400 milioni per comprare Parmalat. Deve avere indietro una prima rata di 94 milioni, che sarà pagata da Lactalis con i proventi della vendita di Lag a Parmalat.

Dovendo chiedere a un soggetto qualificato una fairness opinion sul giusto prezzo di Lag, proprio a Mediobanca dovevano chiederla ? Parmalat la chiede a Mediobanca. Ma i magistrati trovano le mail con cui i dirigenti di Mediobanca spiegano al numero uno Nagel che la Parmalat, attraverso Sala, insiste per pagare il prezzo più alto possibile.

Alla fine il prezzo è fissato a 904 milioni di euro. L'azione combinata di azionisti di minoranza e magistratura lo farà poi scendere di 130 milioni di euro. Per Nagel questa revisione era già prevista nella sua perizia, mentre i suoi estimatori sostengono che Lactalis premeva perché fissasse il prezzo ben sopra 1,2 miliardi.

Risultato: la Parmalat è stata spolpata, i suoi soldi sono stati usati per comprarla, e in questo girotondo da capogiro di conflitti d'interesse adesso troverete sicuramente qualche lungimirante offeso che vi spiegherà che i magistrati ostacolano il libero dispiegarsi delle forze del mercato.

 

ParmalatLactalislAd di Lactalis Jean Marc Bernier parmalat GetContent asp jpegFRANCO TATO

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, L'EX FILOSOFO DER COLLE OPPIO PRENDE IL TELEFONO E PARLA DIRETTAMENTE CON GIORGIA MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....