unicredit mustier

QUASI QUASI MI RADDOPPIO L’AUMENTO - UNICREDIT PENSA DI PORTARE L’OPERAZIONE DA 5 A 13 MILIARDI MENTRE S’ALLEGGERISCE DI PIONEER E PEKAO - IL CREDO DI MUSTIER: “QUANDO C’È DENARO IN GIRO È MEGLIO FARE DI PIÙ CHE FARE DI MENO” - IL PRESSING DELLA BCE

 

Sara Bennewitz e Andrea Greco per la Repubblica

 

jean pierre mustier jean pierre mustier

La tentazione di Jean Pierre Mustier la riassume un banchiere d’affari che conosce bene il neo ad di Unicredit: «Quando c’è denaro in giro è meglio fare di più che fare di meno». Si parla di miliardi, quelli che verso febbraio la banca italo-tedesca chiederà per colmare le carenze patrimoniali. Fin qui la stima dell’aumento, mai confermata su cui convergeva il mercato, era circa otto miliardi. Somma già notevole, in relazione alla valutazione di Borsa del gruppo — 12,78 miliardi ieri, dopo un — 3,64% — sia perché cresciuta rispetto ai 5 miliardi ipotizzati in estate. Ma ora la somma dell’aumento, che sarà formalizzata il 13 dicembre a Londra nel piano di rilancio, sarebbe in ulteriore crescita: le note preparatorie porterebbero a 13 miliardi il massimo della forbice.

 

MORGAN STANLEY MORGAN STANLEY

Unicredit non ha commentato. Tre sono i motivi che stanno inducendo il banchiere francese successore di Federico Ghizzoni a fare in grande. Il primo riguarda i sondaggi positivi con gli investitori, condotti anche da un pugno di banche d’affari — tra cui sono molto attive Ubs, Jp Morgan, Morgan Stanley — che hanno siglato preliminari intese verso la garanzia dell’emissione. E gli investitori, che in questi mesi hanno alleggerito molto il peso nel settore banche Europa, paiono intenzionati a giocarsi nel 2017 un rientro tramite Unicredit e Deutsche Bank (l’altra indiziata a una robusta ricapitalizzazione).

 

Il secondo motivo riguarda le cessioni in cantiere: Mustier non vuole che la fretta lo trasformi in cattivo venditore, e un aumento cospicuo gli può dare più tempo. Dopo la seconda tranche di Fineco, ieri in Borsa rimbalzata (+5,5%) per lo scampato pericolo di cessione integrale, sono da perfezionare la dismissione del risparmio di Pioneer e di Banca Pekao. Nel primo caso il management tratta con pochi big, e favoriti sono i francesi di Amundi (avrebbero offerto 4 miliardi) e la cordata Poste-Anima, finora spintasi a 3,4 miliardi. Per la controllata polacca l’acquirente unico è l’assicuratore Pzu, ma offre 3 miliardi mentre Unicredit ne vorrebbe 3,5.

pioneerpioneer

 

Il terzo argomento di Mustier riguarda le continue richieste di patrimonio della Bce. Il caso Mps, che a dicembre tenterà il terzo aumento in tre anni con la pistola puntata di Francoforte, lo si vuole evitare; anche perché Unicredit sa di essere nel mirino della vigilanza, e le cose possono peggiorare con l’introduzione di Basilea 4. Un maxi aumento darebbe stabilità alla strategia futura, mettendo la banca al riparo da una Bce che da mesi ne guarda scettica l’indicatore patrimoniale Cet1, che a giugno era al 10,5% degli attivi ponderati sui rischi.

 

SIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE SIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE

Sembra che la Bce voglia per Unicredit — unica banca italiana tra le 29 istituzioni sistemiche — un Cet1 ben superiore al 12%: e sono almeno 10 miliardi di rafforzamento tra aumento, cessioni e tagli di costi (a riguardo, si parla di nuovi esuberi, nell’ordine di alcune migliaia e concentrati in Italia, Germania, Austria).

 

Come la prenderanno le Fondazioni azioniste, abituate a comandare in Unicredit? Non bene: rischiano di ridursi ai minimi termini nel capitale. L’altro caveat per l’ad riguarda l’instabilità politica che il voto del 4 dicembre può riacutizzare. Ieri Moody’s ha scritto che «le quattro banche più deboli sono Mps, Carige, Veneto e Vicenza: dovranno ridurre i crediti deteriorati e ricapitalizzare. Ma la fiducia del mercato può essere colpita da un no al referendum e da eventuali dimissioni di Renzi, che potrebbero allontanare gli investitori».

moodys moodys

 

Anche Unicredit tra l’altro studia il deconsolidamento di 20 miliardi di sofferenze, tramite la creazione di un veicolo di cui Fortress, Apollo o Pimco saranno chiamati a comprare fino al 25%.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....