MICROSOFT NELLA BALLMER-DA - L’AZIENDA DI BILL GATES GALLEGGIA ORMAI IN SERIE B - PER SILICON VALLEY, E’UN RELITTO DEL PASSATO CHE TENTA DI FARSI STRADA COPIANDO I PRODOTTI DEL FUTURO - CERCASI VISIONARIO

Mattia Ferraresi per Il Foglio

Quando ieri mattina Steve Ballmer ha annunciato che entro dodici mesi lascerà la guida di Microsoft il titolo dell'azienda è cresciuto immediatamente del 7 per cento, non un grosso attestato di stima da parte del mercato per il manager che è stato al timone della compagnia per tredici, complicatissimi anni.

I più cinici hanno notato che l'annuncio delle dimissioni vale, per Ballmer, 769 milioni di dollari, e porta il valore del suo pacchetto di azioni a circa 11 miliardi e mezzo. Il suo patrimonio ammonta a circa 15 miliardi. Niente male. Ma nella dipartita del primo manager assunto da Bill Gates - era il 1980, uno era un imprenditore visionario, l'altro un laureato in matematica ad Harvard in fase di specializzazione a Stanford - c'è più del micragnoso conteggio della liquidazione, perché Ballmer è stato il traghettatore di Microsoft nell'éra in cui l'impero di Windows è passato da dominatore assoluto dell'immaginario tecnologico collettivo a inseguitore di ragazzini in infradito che facevano cose meravigliosamente cool.

Ballmer ha il merito storico di aver organizzato una controrivoluzione in un'azienda che si era adagiata su un business model improvvisamente scalzato dal futuro. Ha tenuto il punto, Ballmer. Certo, quando è stato nominato Ceo di Microsoft, alla fine del 1999, l'azienda valeva 600 milioni di dollari, oggi ne vale 270, e anche per questo il timoniere aveva ordinato a luglio una profonda ristrutturazione dell'organigramma, che riflette il passaggio - che qualcun altro dovrà completare - del core business dal software al settore "devices and services".

"Non c'è mai un momento perfetto per questo tipo di transizioni - ha scritto Ballmer - ma questo è il momento giusto. Abbiamo avviato una nuova strategia e abbiamo un grande team di manager. La mia idea originaria era quella di ritirarmi nel mezzo della transizione verso una compagnia ‘devices and services'.

Abbiamo bisogno di un Ceo che possa rimanere qui a lungo per questo nuovo progetto". Con Windows Phone e il tablet Surface si è attrezzato in materia di device, seguendo una filosofia della semplificazione antitetica a quella dell'Android di Google, software che, diceva Ballmer, soltanto gli "scienziati dei computer" potevano usare; con Bing è entrato in competizione diretta con Google, anche se i numeri sono imparagonabili; nel frattempo ha continuato a migliorare i prodotti di sempre cercando di contenere i prezzi e ancorandosi più alla sostanza che al brand.

Non ha mai potuto soffrire la logica per cui Apple fa pagare un computer centinaia di dollari più di un altro analogo soltanto perché ha una bella scatola con una mela che s'illumina. I competitor della Silicon Valley hanno sempre risposto con snobistica superiorità alle uscite aggressive di quello che considerano il capo di un'azienda di serie B. Un relitto del passato che tenta di farsi strada copiando i prodotti del futuro.

Una volta il chairman di Google, Eric Schmidt, parlando dei competitor della prossima generazione ha citato soltanto Facebook, Apple e Amazon. Microsoft, ha spiegato, "è una compagnia guidata bene, ma non è stata in grado di sfornare prodotti all'altezza nel campo di cui stiamo parlando".

Gli si devono essere sbiancate le nocche a quel mastino impulsivo di Ballmer, uno che si narra abbia lanciato una sedia nell'ufficio in preda a un accesso d'ira quando uno dei suoi manager gli ha detto che sarebbe passato a Google. Ora, com'è ovvio, parte la grande speculazione su chi prenderà il suo posto, e tutti guardano ai manager che si occupano di device e altri settori più in linea con la nuova vita che Ballmer ha cercato di infondere all'azienda.

Ma il problema è anche filosofico. I capitani delle aziende tech sono demiurghi di idee e visioni dalle quali i prodotti discendono. La stella polare di Amazon è la soddisfazione del consumatore; Apple è ossessionata dalla costruzione del prodotto migliore del mondo: non un buon prodotto né a basso costo, semplicemente il migliore. L'idea dominante di Sergey Brin e Larry Page prescrive di andare oltre l'immaginazione, spezzare l'andamento lineare dell'evoluzione tecnologica e creare qualcosa di completamente nuovo. La Microsoft ha navigato a vista mentre gli altri puntavano dritti alle loro mete. Per il dopo Ballmer, l'azienda ha bisogno di un filosofo.

 

STEVE BALLMER MICROSOFTMICROSOFT SURFACE RTMICROSOFT SURFACE RTBILL GATES MICROSOFTMICROSOFT SMARTWATCHMICROSOFT SURFACE PRO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....