MILANO -1,6%, MALE ENEL, UNIPOL E MEDIOBANCA - AXA SI RIAFFACCIA SU FONSAI, IL TITOLO SALE - DRAGHI: RIPRESA ECONOMICA MOLTO GRADUALE NEL 2012 - ENI: PER “FT” LA CESSIONE DI SNAM VALE 7 MLD € - SQUINZI: “PRESIDENZA CONFINDUSTRIA? UNA MISSIONE” - LA FIAT IN TRATTATIVE A MOSCA, E LANCIA IL BOND SVIZZERO - GM: UTILE A 9,2 MLD $, RECORD STORICO - FINMECCANICA, COMMESSE PER 112 MLN - PASSERA: MOODY’S GUARDA INDIETRO - PURI NEGRI PUNTA A GABETTI CON ARPE


1 - BORSA MILANO: MALE (-1,6%) CON ENEL, UNIPOL E MEDIOBANCA
(ANSA) - Piazza Affari resta pesante a metà seduta sotto il peso del faro acceso da Moody's sulle banche europee e mondiali, finite sotto osservazione in vista di possibili downgrade, e delle incertezze sul salvataggio della Grecia. Il Ftse Mib cede l'1,63% e il Ftse All Share l'1,52%, facendo del listino milanese il peggiore in Europa alle spalle delle sola Madrid. Maglia nera del listino è l'Enel (-4,98%), tagliata a 'neutral' da Jp Morgan. Male Mediobanca (-3,82%) assieme a Unipol (-3,40%), mentre si complica la strada per la conquista di Fonsai a causa dell'intervento della cordata Palladio-Sator.

La compagnia dei Ligresti si muove in controtendenza (+1,49%) dopo che Axa ha confermato l'interesse per il mercato italiano. Tra gli assicurativi vendute le Generali (-2,40%) dopo il taglio del rating da parte di Moody's mentre tra i bancari soffrono soprattutto Unicredit (-3,08%), la Bpm (-2,80%) e Ubi Banca (-2,06%). In controtendenza Mps (+1,07%) che prosegue la corsa iniziata con l'annuncio da parte della Fondazione dell'intenzione di cedere il 15% del capitale.

Soffre Fiat (-2,97%) dopo che le immatricolazioni a gennaio in Europa sono scese del 15,9%, male anche Lottomatica (-2,70%) dopo la sentenza della Corte Ue che ha bocciato la normativa italiana sulle distanze obbligatorie tra i punti vendita delle scommesse mentre Prysmian (+1,02%) beneficia di una maxi-commessa da 800 milioni di euro.

2 - CRISI: SPREAD BTP-BUND TORNA SOTTO 400 PUNTI A 394...
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco si é riportato decisamente sotto quota 400 punti, attestandosi, intorno alle 13, a 394. In discesa il rendimento del Btp, al 5,77%.

Fisco: Corte dei Conti, in Italia evasione Iva a 36%, al top in Europa...
Radiocor - In Italia 'per la sola Iva c'e' un tax gap superiore al 36%, di gran lunga il piu' elevato tra i grandi Paesi europei', salvo la Spagna. Lo rileva la Corte dei Conti nel giorno dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, ricordando che, in mancanza di una stima ufficiale dell'evasione fiscale, le analisi a disposizione quantificano in almeno 100-120 miliardi le imposte annualmente evase.

3 - AXA: DE CASTRIES, NON CRESCEREMO IN MPS, NO COMMENT SU FONSAI...
Radiocor - 'Il nostro mestiere e' quello dell'assicurazione, non di aumentare la nostra esposizione al settore bancario, in Italia o altrove'. Cosi' Hen ri de Castries, numero uno di Axa, interpellato sulla possibilita' di un aumento della partecipazione in Mps, nel corso della conferenza stampa sui conti 2011 del gruppo francese.'Siamo molto felici della collaborazione con Mps tramite la filiale nell'assicurazione vita che nel 2011 ha segnato l'utile che ci attendevamo', ha tenuto a sottolineare de Castries. In merito a un interesse per il dossier Fonsai il numero uno di Axa spiega: 'Non commentiamo mai le voci di mercato. L'Italia e' mercato che ci interessa e che vogliamo sviluppare', ha peraltro aggiunto de Castries.

4 - FONSAI: SCATTA IN BORSA (+2%) CON INTERESSE AXA PER ITALIA...
(ANSA) - Fiammata di Fonsai in borsa mentre da Parigi rimbalzano le parole dell'amministratore delegato di Axa, Henry De Castries, che pur senza commentare i rumor su un possibile ingresso in campo del gruppo francese sottolinea però l'interesse per il mercato italiano. La compagnia dei Ligresti, che in mattinata era arrivata a perdere fino all'8%, ha bruscamente invertito la rotta e guadagna ora il 2,18% a 1,77 euro. Gli scambi si stanno avvicinando al 3% del capitale.

5 - BCE: PREVISTA RIPRESA ECONOMICA MOLTO GRADUALE NEL 2012...
Radiocor - Il Consiglio direttivo della Bce si attende che l'area dell'euro registri una ripresa economica molto graduale nel corso del 2012. E' quanto si leg ge nel bollettino mensile diffuso oggi. 'I tassi di interesse a breve termine molto contenuti - si legge nel comunicato - e tutte le misure adottate per promuovere il buon funzionamento del settore finanziario dell'area dell'euro sono di sostegno all'economia dell'area. Inoltre, le tensioni presenti nei mercati finanziari si sono attenuate in risposta alle misure di politica monetaria del Consiglio direttivo, ma anche ai progressi compiuti verso il rafforzamento del quadro di governance dell'area dell'euro e all'intensificazione del risanamento dei conti in diversi paesi dell'area'.

6 - BCE: RIDURRE RIDIGITA' MERCATO DEL LAVORO, PIU' FLESSIBILITA' SALARIALE...
Radiocor - Per quanto riguarda le riforme strutturali, prosegue il bollettino dell'Eurotower, queste sono fondamentali per potenziare la capac ita' di aggiustamento e la competitivita' dei paesi dell'area dell'euro, rafforzando quindi le prospettive di crescita e la creazione di posti di lavoro. In particolare occorre realizzare riforme ambiziose e di ampia portata a favore della concorrenza nei mercati dei beni e soprattutto dei servizi. 'Al tempo stesso dovrebbero essere ridotte le rigidita' nel mercato del lavoro e dovrebbe essere accresciuta la flessibilita' salariale'.

7 - ENI: FT, DA CESSIONE SNAM INCASSO 7 MLD A PREZZI ATTUALI...
(ANSA) - Dalla cessione di Snam "l'Eni incasserebbe, ai prezzi attuali, 7 miliardi di euro". E' quanto calcola il Financial Times, aggiungendo che con l'operazione il gruppo petrolifero potrebbe "deconsolidare gli 11 miliardi di euro di debito netto di Snam". A giudizio del quotidiano finanziario, poi, con questi fondi l'Eni potrebbe "investire di più nelle attività upstream, dove si concentra la sua reale abilità", anche considerando i costi che dovrà sostenere per lo sfruttamento del mega-giacimento di gas in Mozambico.

"Il problema dell'Eni - conclude il Ft - è che la sua struttura oscura la sua forza. Il titolo in Borsa è cresciuto del 40% da settembre grazie ai successi nell'esplorazione. Uno spin-off di Snam e un ritorno a ciò che sa fare meglio, per l'Eni giustificherebbe una promozione del rating al lungo termine".

8 - CONFINDUSTRIA: SQUINZI,PRESIDENZA UNA MISSIONE NON AMBIZIONE
(ANSA) - "La presidenza di Confindustria non é per me una ambizione, la considero soprattutto una missione". Giorgio Squinzi lo scrive in una lettera agli imprenditori del sistema Confindustria dove espone le sue "idee" nella corsa alla presidenza del dopo-Marcegaglia che lo vede contrapposto ad Alberto Bombassei. Squinzi auspica una Confindustra "sobria, autorevole e coesa". Ed indica sei temi come priorità: semplificazioni, energia, fisco, credito, pagamenti P.a, investimenti.

9 - FIAT:RUSSIA;STAMPA, COLLOQUI CON ZIL, CASA NOMENKLATURA PCUS
(ANSA) - La Fiat è in trattative per assemblare a Mosca auto nella leggendaria fabbrica russa della Zil, che in epoca sovietica produceva le vetture di lusso per la nomenklatura, da Stalin a Breznev. Lo riferisce l'organo ufficiale del governo Rossiskaia Gazeta, citando il vicesindaco della capitale Andrei Sharonov.

Sharonov, intervenendo ad un forum sulle commesse pubbliche per il 2012, ha annunciato che il Comune di Mosca (detentore dell 64% della Zil), ha avviato trattative con grandi case automobilistiche, in particolare con la Fiat e alcune compagnie sudcoreane, sulla possibilità di assemblare vetture nelle officine della fabbrica, che occupa un'area di 280 ettari. La casa automobilistica russa è in forte crisi da tempo e lo scorso anno il Comune di Mosca ha sborsato 15 miliardi di rubli (375 milioni di euro) per pagarne i debiti.

10 - FIAT: LINGOTTO ANNUNCIA INTENZIONE DI EMISSIONE OBBLIGAZIONARIA IN FRANCHI SVIZZERI...
(Adnkronos) - Fiat ha annunciato l'intenzione di procedere ad una emissione obbligazionaria denominata in Franchi Svizzeri, subordinatamente alle condizioni di mercato. Il prestito obbligazionario benchmark per il mercato svizzero sara' emesso da Fiat Finance and Trade Ltd., socie'te' anonyme, societa' interamente controllata da Fiat S.p.A., nell'ambito del programma di Global Medium Term Notes garantito da Fiat S.p.A. I termini finali dell'emissione saranno determinati al momento del pricing in base alle condizioni di mercato.

In caso di emissione, Fiat Finance and Trade Ltd., socie'te' anonyme richiedera' la quotazione dei titoli nonche' l'ammissione alle contrattazioni, presso il mercato regolamentato Svizzero (Six Swiss Exchange).

11 - GM: UTILE RECORD IN 103 ANNI DI STORIA, 9,19 MLD DLR...
(ANSA) - General Motors nel 2011 ha messo a segno l'utile maggiore in 103 anni di storia, a 9,19 miliardi di dollari, tornando al vertice della classifica mondiale delle vendite, sopra Toyota. Lo riferisce l'agenzia Bloomberg, aggiungendo che nel quarto trimestre l'utile è però sceso del 25% a 39 cent per azione, contro i 41 stimati dagli analisti.

12 - FINMECCANICA: TELESPAZIO SI AGGIUDICA NUOVE COMMESSE PER 112 MLN...
(Adnkronos) - Telespazio, una societa' Finmeccanica, si e' aggiudicata nelle prime settimane del 2012 nuovi contratti per un valore complessivo di circa 112 milioni di euro. Lo rende noto il gruppo Finmeccanica. In particolare, la controllata Telespazio France ha firmato 5 contratti del valore complessivo di 86 milioni di euro per fornire per ulteriori cinque anni servizi nel campo delle operazioni spaziali all'Agenzia spaziale francese (Cnes) e Arianespace presso il Centro spaziale di Kourou (Guyana francese).

Nel dettaglio, Telespazio France fornira' servizi operativi per la pianificazione, la telemetria, il controllo della traiettoria e le telecomunicazioni durante i lanci spaziali effettuati dalla base di Kourou. Telespazio France, inoltre, si e' aggiudicata un contratto da 4 milioni di euro con l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) per la gestione operativa della stazione di tracking e telemetria Diane, in Guyana francese. Nell'ambito del programma europeo Gmes, la controllata e-Geos (80% Telespazio, 20% Agenzia Spaziale Italiana) si e' aggiudicata due gare indette dalla Commissione Europea per un valore complessivo massimo di 9,6 milioni di euro.

La societa', attiva nel settore dei servizi di osservazione della Terra, fornira' ad autorita' e strutture europee e nazionali di protezione civile informazioni geospaziali e mappe satellitari delle aree colpite da emergenze, supportando la gestione e l'organizzazione degli interventi in caso di catastrofi.

13 - PORTOGALLO, DISOCCUPAZIONE RECORD AL 14% A FINE 2011...
(LaPresse/AP) - Tasso record per la disoccupazione in Portogallo. Secondo l'Agenzia nazionale di statistica i senza lavoro alla fine del 2011 di attestavano al 14%, contro il 12,4% registrato nel terzo trimestre dell'anno scorso. E' il risultato di 80mila nuovi disoccupati, che hanno portato la quantità complessiva 771mila. Il governo portoghese prevede per il 2012 una contrazione dell'economia del 3%.


14 - SNAM: PASSERA, FUSIONE CON TERNA? MAI PRESA IN CONSIDERAZIONE...
(Adnkronos) - La fusione tra Snam e Terna 'non e' una eventualita' che ad oggi e' mai stata presa in considerazione, almeno a mia conoscenza'. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, a margine di una conferenza stampa.

15 - MOODY'S: PASSERA, VALUTAZIONI CHE GUARDANO INDIETRO ROMA...
(ANSA) - "La mia sensazione è che sono sempre più valutazioni che guardano indietro e non davanti". Così il ministro dello Sviluppo Corrado Passera ha risposto a chi gli chiedeva un commento sul downgrade deciso oggi da Moody's su numerose banche. "Però teoricamente non si commentano i rating", ha aggiunto.

16 - PURI NEGRI PUNTA A GABETTI (CON ARPE)...
Federico De Rosa per il "Corriere della Sera" - La passione per il mattone gli è rimasta. E ora, a quattro anni di distanza dall'uscita da Pirelli Re, Carlo Puri Negri è pronto a tornare in pista. Insieme alla Sator di Matteo Arpe l'immobiliarista milanese sta trattando per entrare nel capitale della Gabetti, controllata dalla famiglia Marcegaglia e da Ugo Giordano, in una posizione di forza con l'obiettivo di rilanciare uno dei marchi storici del mercato immobiliare, un po' in affanno per colpa della crisi e di una struttura finanziaria sbilanciata.

Le parti stanno trattando. L'idea di Puri e Arpe è quella di un'operazione amichevole. I due entrerebbero in Gabetti attraverso un aumento di capitale, piuttosto ingente, aperto anche agli attuali azionisti. L'intesa non è stata ancora raggiunta ma i colloqui sono a buon punto. Sono stati presi contatti anche con le banche creditrici, entrate in Gabetti l'anno scorso in occasione di un aumento di capitale da 25 milioni.

La società immobiliare ha deliberato un nuova ricapitalizzazione da 32 milioni da sottoporre all'assemblea, che nel caso andasse a buon fine la trattativa con Puri probabilmente aumenterà. Certo è che per l'ex patron di Pirelli Re sarebbe una bella rivincita. Gabetti, con 1.600 agenzie, dirette e in franchising, ha una rete cinque volte più estesa di Prelios (la ex Pirelli Re) e con l'arrivo di capitali freschi può tornare all'antico splendore. Il fatto che Puri sia affiancato da Arpe non è casuale.

A dicembre dell'anno scorso i due hanno stretto un'alleanza nell'immobiliare con l'ingresso della Fratelli Puri Negri Sapa in Sator Immobiliare Sgr, di cui Puri ha assunto la presidenza. L'operazione Gabetti, tuttavia, verrebbe fatta non dalla Sgr ma dal fondo Sator di Arpe.

 

CARLO CIMBRI PALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOI VERTICI DI FONDIARIA - LA FAMIGLIA LIGRESTIHenri de Castries di AxaMARIO DRAGHI MARIO MONTI scaroni Marcegaglia, Squinzi, PrestigiacomoMARCHIONNE eb a ebb ce eb d general-motors-sedeTelespazioCorrado Passera in Senato CARLO PURI NEGRI GIULIA CLAVARINO - copyright PizziJEAN MARC DE LA SABLIER EMMA MARCEGAGLIA 9op 09 matteo arpe

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO