spread borse

BORSA! – MILANO CHIUDE IN POSITIVO L’ULTIMA SEDUTA DEL 2018, IL FTSE MIB IN RIALZO DELL’1,4% DOPO TRE SEDUTE NEGATIVE – LO SPREAD IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DELLA MANOVRA ORBITA INTORNO A QUOTA 250 – BENE I TITOLI BANCARI: UNIPOL (+4,2%) GENERALI E UNICREDIT CHIUDONO A +3,1%. RIMBALZO DI CARIGE DOPO IL TRACOLLO DI IERI

Maurizio Carta per “Alliance News”

 

PIAZZA AFFARI

Piazza Affari chiude in positivo l'ultima seduta del 2018, con il Ftse Mib che, dopo tre chiusure negative di seguito, riesce a tornare in positivo con i titoli bancari a darne la spinta maggiore. Lo spread orbita intorno a quota 250, il governo punta a chiudere entro domani sulla legge di bilancio dopo la sospensione della seduta per via delle crescenti tensioni nell'Aula di Montecitorio. Il Ftse Italia All Share Banks termina infatti significativamente in crescita con un verde del 2,4%.

 

Il FTSE Mib è in rialzo dell'1,4% a 18.324,03 dopo aver terminato la seduta precedente in perdita dell'1,8%. Il Mid-Cap è in verde dello 1,8% a 34.170,17 punti dopo aver chiuso la seduta precedente in calo dell'1,1%, lo Small-Cap guadagna il 2,1% a 17.573,89 dopo aver ceduto giovedì lo 0,8% e l'AIM è in rialzo dell'1,3% a 8.331,66 punti dopo aver chiuso in flessione dello 0,3% la seduta di giovedì.

GRATTACIELO UNIPOL A MILANO

 

In evidenza i titoli bancari con Unipol che rastrella il 4,2% nell'ultima seduta del 2018, così come Banco Bpm chiede la seduta con un 4,2% e Banca Generali e Unicredit ambedue con con il 3,1%. Rally anche per Saipem, che chiude con un positivo del 4,3%.

 

Primo fra i ribassisti Salvatore Ferragamo, che va sotto dell'1,5% nell'ultima seduta del 2018, invertendo il trend di ieri sera quando ha chiuso con un positivo dell'1,6%. Recordati, ribassista anch'esso, perde terreno con il 2,3%.

 

Fra le Mid Cap, sale OVS con il 7,7%, in compagnia di Bruno Cucinelli che si flette avanti del 7,3% mostrando un buon trend già dai primi scambi. In senso opposto, sullo stesso indice, Erg lascia sul parterre lo 0,8% in compagnia di Ima che chiude con un segno meno dell'1,1% risulyando la peggiore dell'indice.

 

GENERALI

Fra le Small Cap, rimbalza Banca Carige che chiude la seduta con un verde di oltre il 20%. Nell'incontro tenutosi ieri a Francoforte, i rappresentanti della Bce, con Ramon Quintana - direttore generale della divisione della Bce incaricata della vigilanza di Carige - hanno fatto presente che l'unica strada da perseguire è quella dell'aumento di capitale, accompagnato dalla ricerca di un partner per la banca.

 

Su anche Piteco, che si apprezza dell'11%, continuando il trend positivo con cui, anche ieri, ha terminato i negoziati. In fondo all'indice Bioera che termina la corsa con un rosso del 5,6% e Chl, con un negativo dell' 11,6%. Infine, nel segmento delle PMI, fra il gruppo dei rialzisti Alfio Bardolla, con un verde del 7,2% e in ottimo trend rialzista dal suono della campanella in avvio seduta. Su anche Renergetica con oltre il 12%. Ribassisti Softec, con il 6,6% ed Enertronica con il 4,4%.

 

CARIGE

Passando alle altre principali piazze europee, al suono finale della campanella il CAC 40 di Parigi sale dell'1,6%, il DAX 30 tedesco guadagna l'1,7% mentre a Londra il FTSE 100 è su del 2,3%. Negli USA, a Wall Street il Dow Jones Industrial Average è al momento giù dello 0,4%, l'S&P 500 in ribasso dello 0,2% e il Nasdaq Composite è in aumento dello 0,1%.

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Secondo il report, le scorte di greggio negli Stati Uniti sono aumentate di 6,9 milioni di barili nella settimana conclusasi il 21 dicembre, a causa della maggiore produzione. Al termine della seduta il Brent è quotato a USD52,05 al barile rispetto da USD53,07 di giovedì in chiusura.

 

L'oro ha un valore di USD1.276,49 l'oncia contro USD1.271,52 della seduta precedente. Con recenti forti ondate che hanno alzato i prezzi dell'oro ai massimi di sei mesi, sembra che gli operatori stiano percorrendo un sentiero cauto e siano in attesa di nuovi segnali per compiere mosse significative.

 

BANCA CESARE PONTI CARIGE

Nel mercato delle valute, l'euro vale USD1,1441 rispetto a USD1,1414 registrato alla chiusura della seduta di giovedì, mentre la sterlina ha un valore di USD1,2692 registrato alla chiusura precedente.

 

Nel calendario economico di mercoledì 2 gennaio - giorno di riapertura borsistica - in arrivo alle 0945CET l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero italiano. Alle 0955CET il PMI manifatturiero della Francia e l'indice dei direttori degli acquisti manifatturieri della Germania.

 

A seguire, alle ore 1000CET, l'indice PMI manifatturiero dall'Eurozona. Alle ore 1030CET, l'indice dei direttori degli acquisti dal Regno Unito.

 

Nel pomeriggio, dagli States, alle 1455CET il Redbook mentre, alle alle 1545CET, sarà pubblicato l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO