MILANO MOSCIA (-0,86%), CALA MONTEPASCHI (-1,9%), AFFONDA MEDIASET (-4,3%) CON LE INDISCREZIONI SUI CANALI IN CHIARO DI SKY - LO SPREAD RISALE A 175 - IBM: UTILI IN PICCHIATA, TITOLO PURE (-7%)

1.BORSA, MILANO CHIUDE IN ROSSO: GIÙ MPS, MAGLIA NERA MEDIASET

berlusconi e murdoch berlusconi e murdoch

(LaPresse/Finanza.com) - Piazza Affari ha chiuso in ribasso una seduta decisamente volatile. Il listino milanese, partito in negativo, aveva recuperato nel corso della mattinata per poi ripiegare nel pomeriggio arrivando a chiudere con una flessione dello 0,86% a 18.540 punti. L'attenzione degli investitori è già rivolta alle prossime decisioni della Fed, visto che negli ultimi giorni erano emerse voci di un possibile prolungamento del piano mensile di acquisto titoli.

 

Oggi però Richard Fisher, presidente della Fed di Dallas, ha dichiarato che appoggerà la fine del quantitative easing durante la riunione della Fed della prossima settimana. Durante il vertice franco-tedesco a Berlino Wolfgang Schaeuble, ministro delle Finanze della Germania, ha dichiarato che l'Eurozona sta attraversando una fase nella quale l'economia si sta indebolendo.

Murdoch e Berlusconi d\'annataMurdoch e Berlusconi d\'annata

 

Tra le banche debole il Montepaschi (-1,87% a 0,835 euro) in scia ai timori sull'esito degli stress test, che saranno pubblicati dalla Bce domenica 26 ottobre. Secondo un articolo di sabato del Corriere della Sera, gli stress test condotti dall'Eurotower potrebbero evidenziare per Mps un gap di capitale tra 500 milioni di euro e 1,7 miliardi di euro. In una nota il Monte ha fatto sapere che queste indiscrezioni non hanno alcun riscontro. Sempre a detta dei rumors, i vertici della banca avrebbero convocato un Cda per martedì 28 ottobre con la possibilità di anticiparlo a domenica quando verrà reso noto l'esito degli stress test.

 

Berlusconi e Murdoch a ArcoreBerlusconi e Murdoch a Arcore

Nel settore sono finite in territorio negativo Popolare di Milano (-0,08% a 0,574 euro), Intesa SanPaolo (-0,82% a 2,174 euro) e Unicredit (-0,90% a 5,50 euro). Positive invece Banco Popolare (+0,97% a 11,39 euro) e Mediobanca (+0,87% a 6,355 euro). Tonfo di Mediaset (-4,28% a 2,544 euro) in scia ad un articolo de 'La Repubblica' sugli scenari del mercato televisivo italiano. Secondo il quotidiano, Sky starebbe pensando per il 2015 ad una graduale gratuità per una parte dei suoi canali. Un modello già sperimentato con Cielo che permetterebbe di aumentare la presenza sul digitale terrestre.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Una sfida a Mediaset che dal prossimo anno si è aggiudicata i diritti per la Champions League 2015-2018, da sempre presenti nell'offerta di Sky Italia. Seduta negativa anche per Eni che ha lasciato sul parterre il 2,26% a 15,99 euro. Bene invece Enel (+0,32% a 3,662 euro) dopo che Societe Generale l'ha inserita nella sua "premium list" di titoli. Secondo gli analisti della banca francese, dopo la recente flessione il titolo del colosso elettrico è da considerare come "una buona opportunità d'acquisto" anche in scia alle previsioni per il 2015 di un dividend yield pari al 4,5 per cento.

 

james bullardjames bullard

Pirelli (+0,47% a 10,57 euro) positiva in scia alla promozione arrivata questa mattina da BofA Merrill Lynch. Gli analisti della banca Usa hanno alzato il giudizio sulla società della Bicocca a buy dal precedente underperform, fissando il target price a 12,8 euro. "L'esposizione di Pirelli agli pneumatici premium genera una crescita dei margini", ha spiegato il broker che sottolinea come l'azione abbia di recente sottoperformato il settore e la valutazione è a sconto del 12% rispetto alla media storica. Tra i peggiori di seduta, infine, da segnalare World Duty Fre che ha mostrato un ribasso del 3,98% a 6,385 euro.

 

2.BORSE EUROPEE CHIUDONO IN CALO, LA PEGGIORE È FRANCOFORTE

Finanza.com – La settimana è iniziata male per le Borse europee, che hanno chiuso con segno meno, incapaci di sfruttare il balzo della piazza azionaria di Tokyo (in rialzo di quasi il 4%). A pesare sui listini del Vecchio continente l'attesa per gli esiti degli stress test di Eba e Banca centrale europea (Bce) che verranno comunicati domenica 26 ottobre. Non ha aiutato nemmeno la considerazione fatta dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo francese, Michel Sapin, al termine di un vertice a Berlino.

Marco Tronchetti Provera Afef Jnifen Matteo Renzi Naomi Campbell foto vogue Marco Tronchetti Provera Afef Jnifen Matteo Renzi Naomi Campbell foto vogue

 

Secondo Schaeuble, l'Europa sta attraversando "una fase nella quale l'economia si sta indebolendo". In questo quadro Londra ha tagliato il traguardo con un calo dello 0,68% a 6267 punti, mentre a Parigi il Cac40 ha lasciato sul parterre poco più di 1 punto percentuale. La peggiore nel panorama europeo è stata proprio Francoforte, dove il Dax ha chiuso con un -1,50% a 8717 punti. Tra i titoli, si segnala il tonfo di Portugal Telecom, che ha terminato con un ribasso di circa 11 punti percentuali sulla Borsa di Lisbona, dopo aver segnato un -20%, a causa dell'incertezza sul progetto di fusione con l'operatore brasiliano Oi

 

3.SPREAD BTP-BUND SALE A 175 PUNTI BASE, RENDIMENTO AL 2,58%

Finanza.com – Lo spread tra il Btp a dieci anni e il Bund tedesco si attesta a 175 punti base, in deciso rialzo rispetto ai circa 165 punti base della prima parte di seduta. Il rendimento del bond decennale italiano sul mercato secondario è pari al 2,58 per cento.

 

4.IBM: TITOLO CEDE OLTRE IL 7% IN AVVIO, PESA CROLLO UTILE NEL TERZO TRIMESTRE

Wolfgang SchaubleWolfgang Schauble

Finanza.com – Tonfo di Ibm nei primi scambi a Wall Street. Il titolo del colosso statunitense dei pc mostra una flessione di oltre 7 punti percentuali a 169 dollari in scia al crollo dei profitti nel terzo trimestre. L’utile di Ibm si è attestato a 18 milioni di dollari rispetto ai 4,04 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il gruppo ha fatto sapere che venderà l’attività di microelettronica a GlobalFoundries. In base ai termini dell’accordo Ibm pagherà 1,5 miliardi di dollari a Globalfoundries per i prossimi tre anni. L’operazione si tradurrà in un onere pre-tasse di 4,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre.

 

5.FED: FISHER, APPOGGERÀ FINE DEL QUANTITATIVE EASING

VIRGINIA ROMETTY DI IBM VIRGINIA ROMETTY DI IBM

Finanza.com – Richard Fisher, presidente della Fed di Dallas, in un’intervista alla Cnbc ha dichiarato che appoggerà la fine del quantitative easing durante la riunione della Federal Reserve in programma la prossima settimana. Fisher ha inoltre fatto sapere di non essere preoccupato dalla recente volatilità dei mercati e non pensa che il trend dell’inflazione sia improntato verso il basso.

 

6.PORTUGAL TELECOM: TITOLO CROLLA A LISBONA, PESA INCERTEZZA SUL FUTURO

Finanza.com – Tonfo del titolo Portugal Telecom sulla Borsa di Lisbona, a causa dell'incertezza sul futuro dell'operatore telefonico. In questo momento l'azione cede oltre 20 punti percentuali scambiando a 0,96 euro. Portugal Telecom aveva siglato un accordo di fusione con l'operatore brasiliano Oi, per dare origine a un gruppo con oltre 100 milioni di clienti.

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

 

L'integrazione aveva però subito uno stop dopo la crisi del gruppo Espirito Santo. Portugal Telecom aveva infatti concesso un prestito da 897 milioni di euro a Rioforte, una delle holding del gruppo finanziario in crisi, e Oi aveva subito contestato il prestito che non era emerso dai bilanci e che Rioforte non poteva più rimborsare.

 

Lo scorso 8 settembre è stato approvato un nuovo accordo di fusione Portugal Telecom-Oi, che prevedeva che alla società portoghese passasse solamente il 25,6% del nuovo gruppo di tlc, contro la precedente quota del 38%. Ma questa operazione di fusione rischia ora di cadere nel vuoto in caso di successo delle negoziazioni in corso da inizio mese tra Oi e Altice, interessata alle attività portoghesi.

banco espirito santobanco espirito santo

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...