PIAZZA AFFARI RIFIATA DOPO I CALI (+1,37%) - LE BORSE EUROPEE SOLLEVATE DAL SUCCESSO DELL’ASTA SUI BOND SPAGNOLI - MA ROUBINI: LA DIFFERENZA TRA SPAGNA E ITALIA È UNA MINACCIA PER GLI INVESTITORI - IL FONDO MONETARIO ARRIVA A ROMA: “MA NON È UN’ISPEZIONE” - L’ANTITRUST EUROPEA ASPETTA CHE IL GOVERNO TOLGA LE ESENZIONI ICI ALLA CHIESA - È ANDATA DESERTA L’ASTA DI IMMOBILI ALITALIA - PRAGA E BUDAPEST AVVERTONO CHE POTREBBERO NON ACCETTARE IL TRATTATO UE (CAMERON HA TROVATO MANFORTE)…

1 - BORSA MILANO RIMBALZA DOPO ULTIMI CALI, AIUTANO I BANCARI...
(Reuters) - Chiusura positiva a Piazza Affari che dopo gli ultimi ribassi mette a segno un rimbalzo poco convinto senza volumi e spunti rilevanti. Il rally è guidato dai bancari in un mercato che in assenza di idee nuove ricerca buone occasioni tra i titoli recentemente più penalizzati.

"Al di là di quello che potrebbe sembrare dai numeri, è un rimbalzo che vuol dire poco. L'idea è solo quella di comprare titoli che hanno fatto male, in primo luogo le banche", commenta un trader. "Non ci sono temi particolari, si discute poco tra gli investitori. Dall'Europa non si attendono più decisioni e non sembra che ci sia nulla di nuovo all'orizzonte" aggiunge.

Scarso seguito hanno avuto i dati macro americani che a caldo hanno provocato un'accelerazione al rialzo degli indici di borsa. Il FTSE Mib termina così in rialzo dell'1,37% e l'Allshare dell'1,14%. Volumi contenuti a circa 1,26 miliardi di euro. Il benchmark europeo FTSEurofirst 300 sale dell'1,13%.

Bene i bancari, positivi in Europa. Ricoperture più sostenute su MPS (+5%), BANCO POPOLARE (+4,37%), INTESA SANPAOLO (+5,45%) e UBI (+3,23%). Sotto i riflettori anche oggi POPOLARE MILANO con un balzo del 6,06% che riporta il titolo a un soffio dagli 0,3 euro cui sono state offerte le nuove azioni dell'aumento di capitale.

I trader citano ancora acquisti speculativi legati ai diritti inoptati il cui collocamento è andato esaurito ieri e gli effetti positivo dalle indiscrezioni stampa di tempi stretti per la scelta del nuovo AD. UNICREDIT avanza dell'1,14% nel giorno dell'assemblea che ha approvato l'aumento di capitale da 7,5 miliardi

Sul fronte opposto proseguono anche oggi le vendite su FONDIARIA-SAI (-5,14%) che resta penalizzata dalle ipotesi di un nuovo aumento di capitale. Lettera anche su MEDIASET (-3,19%) sulla scia del declassamento a "sell" da parte di Goldman Sachs. Ancora vendite su FIAT (-0,79%) dopo che ieri Marchionne ha ribadito che le guidance 2012 saranno da rivedere al ribasso a fine gennaio. Male anche FIAT INDUSTRIAL (-0,42%) e EXOR (-2,08%)

"Le prospettive per il 2012 per il settore auto sembrano pessime e gli analisti rifanno i conti", dice un trader. Fuori dal paniere principale poco mossa TELECOM ITALIA MEDIA dopo che il direttore del tg de La7 Enrico Mentana ha annunciato che ritirerà le dimissioni. Rimbalza del 10% INDESIT mentre al contrario le prese di profitto penalizzano COGEME, in calo del 7,4%

2 - BORSA, SPREAD BTP-BUND CALA A QUOTA 462 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Si attesta a 462 punti base lo spread tra Btp e Bund a 10 anni a pochi minuti dalla chiusura delle principali Borse europee. Il differenziale ha terminato ieri gli scambi a 488 punti. Il rendimento dei Btp decennali sul mercato secondario è al 6,57%.

3 - BORSE EUROPEE: LONDRA +0,63%, FRANCOFORTE +0,99%, PARIGI +0,76%...
(LaPresse) - Chiusura positiva per le principali Borse europee. L'indice Ftse 100 di Londra sale dello 0,63% a 5.400,85 punti, il Dax di Francoforte dello 0,98% a 5.730,62 punti e il Cac 40 di Parigi dello 0,76% a 2.998,73 punti. A Madrid, l'indice Ibex mostra un incremento dell'1,07% a 8.269,7 punti.

4 - USA: INDICE EMPIRE STATE BALZA A 9,53 PT A DICEMBRE
Radiocor - L'indice Empire, termometro dell'attivita' manifatturiera nello Stato di New York, a dicembre e' balzato a quota 9,53 punti, dai 0,61 di novembre e i -8,48 di ottobre. Il dato e' decisamente superiore alle attese degli analisti a 3 punti.

5 - FMI, A ROMA IN VISITA, NON E' MISSIONE MONITORAGGIO...
Radiocor - Non sara' una missione formale di monitoraggio ma una 'visita per incontrare le nuove autorita' italiane, ricevere aggiornamenti sugli ultimi sviluppi fiscali e per discutere le modalita' delle prossime missioni di monitoraggio' quella che il team dell'Fmi fara' la prossima settimana a Roma.

Lo ha precisato il vice direttore del dipartimento per le relazioni esterne del Fondo, David Hawley, nel consueto briefing settimanale. 'Non ci sono date certe per una missione formale di monitoraggio', ha detto Hawley in risposta alle domande dei giornalisti. Il team che si rechera' la prossima settimana a Roma sara' composto dal vicedirettore del Fondo, Aasim Husain, e dal consigliere Antonio Spilimbergo del dipartimento europeo dell'istituzione di Washington.

6 - ICI: ANTITRUST UE ASPETTA DECISIONI GOVERNO SU ESENZIONI A CHIESA...
Radiocor - La procedura di inchiesta approfondita per aiuti di stato illegali per l'esenzione dell'Ici concessi alla Chiesa 'continua'. Lo hanno indicato fonti comunitarie. 'Aspettiamo di vedere cio' che decidera' il governo italiano'. L'aspettativa dell'Antitrust europeo e' che dovrebbero esserci delle decisioni da parte dell'Italia. E' evidente che al momento, visto che l'inchiesta non e' stata chiusa, permane il forte sospetto che tali misure distorcano la concorrenza.

7 - ALITALIA: E' ANDATA DESERTA L'ASTA PER LA VENDITA DI ALCUNI IMMOBILI...
Radiocor - E' andata deserta l'asta per gli immobili dell'ex gruppo Alitalia. Lo apprende Radiocor da fonti finanziarie. Nei mesi scorsi, con un avviso sulle pagine del Financial Times i commissari straordinari di Alitalia avevano avviato la procedura di vendita di una serie di immobili dislocati a Roma, Barcellona e Sesto San Giovanni.

Fra quelli messi all'asta, c'erano il terreno con fabbricato a Roma in viale Marchetti 120, con un prezzo di base d'asta di 27,4 milioni e un terreno con l'hangar numero 7 e un terreno con l'officina motori situati nella zona aeroportuale di Fiumicino con un prezzo base di 13,2 e 17,13 milioni di euro. I commissari straordinari, Stefano Ambrosini, Gianluca Brancadoro e Giovanni Fiori, avevano invitato i soggetti interessati a presentare le manifestazioni di interesse entro oggi. I soggetti selezionati sarebbero poi stati ammessi alla fase della due diligence e, prima del termine, invitati a presentare offerte vincolanti.

8 - CRISI, BUDAPEST E PRAGA: SE CI DANNEGGERÀ, NON ACCETTEREMO TRATTATO UE...
(LaPresse/AP) - L'Ungheria e la Repubblica Ceca non accetteranno il nuovo trattato dell'Unione europea se questo vorrà dire rinunciare alle politiche fiscali indipendenti dei due Paesi. Lo hanno detto il primo ministro ceco Peter Necas e l'omologo ungherese Viktor Orban durante una conferenza stampa congiunta a Budapest.

"Sosteniamo - ha affermato Necas - le soluzioni che hanno come risultato la stabilizzazione della zona euro, ma siamo convinti che l'armonizzazione delle tasse non sarebbe positiva per noi". La Repubblica Ceca, ha spiegato il premier, vuole prendere parte "attivamente" al processo di negoziazioni sul nuovo trattato, ma ha bisogno di conoscere più dettagli sulle conseguenze per i Paesi che non fanno parte della zona euro.

9 - DOMANDA BOOM PER L'ASTA SPAGNOLA, SPREAD ANCORA SU LIVELLI ELEVATI...
MF - Il Tesoro spagnolo ha collocato, con una buona domanda, 6,028 miliardi di euro di titoli del debito pubblico contro un target di 3,5 miliardi, con scadenza 2016, 2021 e 2020. Il rendimento degli 1,4 miliardi di euro di bond con scadenza 2021 sale però dal 5,433% al 5,545%, quello dei 2,18 miliardi di euro con scadenza 2020 avanza dal 5,006% al 5,239% e quello dei 2,45 miliardi di euro con scadenza 2016 scende dal 5,276% al 4,023%. Forte la domanda.

Le aste spagnole potrebbero aver beneficiato dell'operazione di rifinanziamento (Ltro) a 3 anni fissata dalla Bce per la settimana prossima. Alessandro Giansanti, fixed-income strategist di Ing, spiega che "potrebbe esserci da parte delle banche spagnole un maggiore supporto per i titoli governativi visto che non hanno problemi per finanziarsi per i prossimi tre anni".

10 - CRISI: ROUBINI, MINACCIOSO ALLARGAMENTO DELLO SPREAD TRA ITALIA E SPAGNA...
(ASCA) - ''L'aumento dei tassi a lungo termine sul debito pubblico italiano rispetto a quelli spagnoli sta mandando un segnale minaccioso agli investitori'', cosi' l'economista Nouriel Roubini, ha commentato su Twitter il progressivo allargamento dello spread di rendimento tra i titoli di stato italiani e quelli spagnoli.

Nell'aste dei titoli con scadenza quinquennale, quelli italiani (Btp) sono stati assegnati ieri con un rendimento del 6,47% (+18 punti base rispetto alla precedente asta). Copione opposto per la Spagna che oggi ha collocato i titoli a cinque anni (Bonos) pagando il 4,02% (-125 punti base rispetto alla precedente asta). Nei (SNP: ^NEIY - notizie) fatti l'Italia paga interesse superiori di 2,42 punti percentuali rispetto alla Spagna, un vero record dall'introduzione dell'euro. Stessa musica sui dieci anni dove l'Italia paga il 6,56% e la Spagna il 5,42%.

 

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...