donald trump dazi cina

MINACCIARE OGGI PER NEGOZIARE PIÙ FORTE DOMANI – DONALD TRUMP INTIMA AI PAESI BRICS DI NON SOSTENERE UNA VALUTA ALTERNATIVA AL DOLLARO, O VARERÀ DAZI AL 100% - LE “TARIFFS” PER IL TYCOON SONO UN’OSSESSIONE E UN’ARMA DI TRATTATIVA: NE HA MINACCIATE A PIOGGIA CONTRO CINA, MESSICO E CANADA (CHE DA SOLE POTREBBERO VALERE ALMENO 300 MILIARDI), MA SA CHE RISCHIEREBBE UN BOOMERANG SU INFLAZIONE E PIL. LE MINACCE SERVONO COME LEVA PER COSTRINGERE GLI ALTRI STATI A TRATTARE ACCORDI COMMERCIALI…

TRUMP MINACCIA DAZI DEL 100% AI BRICS SE MINANO IL DOLLARO 

donald trump e i dazi contro la cina

(ANSA) - Donald Trump mette in guardia su Truth i Paesi del Brics, tra cui Russia e Cina, dal creare una loro valuta o di sostenerne un'altra in alternativa al dollaro, minacciando altrimenti dazi del 100%. 

 

"L'idea che i paesi Brics - scrive il presidente eletto - stiano cercando di allontanarsi dal dollaro mentre noi restiamo a guardare è finita. Chiediamo a questi paesi di impegnarsi a non creare una nuova valuta Brics né a sostenere un'altra valuta per sostituire il potente dollaro statunitense, altrimenti dovranno affrontare tariffe del 100% e dovranno aspettarsi di dire addio alle vendite nella meravigliosa economia statunitense". "Possono andare a cercare - prosegue - un altro 'fesso'! Non c'è possibilità che i Brics sostituiscano il dollaro statunitense nel commercio internazionale e qualsiasi paese che ci provi dovrebbe dire addio all'America".

 

donald trump justin trudeau

TRUMP E L’ARMA DEI DAZI, MINACCIA GLOBALE O TATTICA NEI NEGOZIATI

Estratto dell’articolo di Luca Veronese e Marco Valsania per “il Sole 24 Ore”

 

[…] Il premier canadese Justin Trudeau è volato, a sorpresa venerdì notte, a Mar-a-Lago in Florida per incontrare Trump nello sforzo di neutralizzare la prima, aggressiva minaccia del presidente eletto: balzelli del 25% contro Ottawa già da gennaio, appena la nuova amministrazione avrà preso possesso della Casa Bianca.

 

Claudia Sheinbaum, la presidente del Messico, ha avuto a sua volta una telefonata «produttiva» con Trump per scongiurare dazi identici. Trump inoltre ha preannunciato tariffe aggiuntive del 10% contro la Cina, che assieme a Messico e Canada è il principale partner nell’interscambio.

 

TRUMP DAZI1

Gli obiettivi dichiarati dal leader Usa mostrano la disinvoltura nel ricorrere ai dazi come fossero sanzioni, e prospettano una nuova era di protezionismo: i Paesi presi di mira sono accusati di non fare abbastanza contro il narcotraffico e l’immigrazione illegale in arrivo negli Usa.

 

Tra i ministri appena scelti dal presidente entrante potrebbero affiorare alcune divergenze. Il segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha definito i dazi una «escalation per la de-escalation». Molto più aggressivo però Jamieson Greer, indicato come rappresentante commerciale dopo esser stato al fianco di Robert Lighthizer, re delle tariffe della prima amministrazione Trump.

 

donald trump scott bessent

L’influenza della nuova destra populista e nazionalista trova una sponda nel vicepresidente JD Vance e nell’ascesa di figure come Oren Cass con il suo think tank American Compass.

 

[…] Trump ha il potere per procedere: può imporre dazi d’autorità dichiarando un’emergenza nazionale, in base a una legge del 1977; oppure ricorrendo alla Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962 sui pericoli per la sicurezza nazionale; o alla Sezione 301 del Trade Act del 1974 contro le pratiche scorrette di altri Paesi.

 

Potrebbe persino ripescare lo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930, che aggravò la Grande Depressione, scagliandosi contro i Paesi sospettati di discriminare i prodotti americani.

Donald Trump Robert Lighthizer

Una corsa ai dazi innescata dalla Casa Bianca è quasi universalmente vista con preoccupazione dagli analisti, per la stessa economia statunitense. Gli studi sulla prima esperienza di Trump hanno mostrato effetti nulli o avversi su produzione e occupazione: dall’acciaio e dall’alluminio, con più posti eliminati nei settori collegati di quanti creati nella siderurgia; alle lavatrici, 1.800 nuovi impieghi al costo, per i consumatori, di oltre 800mila dollari l’uno.

 

E ora cosa potrebbe accadere? Le sole tariffe iniziali in gioco su Messico, Canada e Cina ammontano a quasi 300 miliardi all’anno stando a Goldman Sachs, contro gli 80 miliardi di dollari oggi rastrellati da tutti i dazi Usa in vigore. La Tax Foundation ha pronosticato una riduzione del Pil dello 0,4% e la sparizione di quasi 350mila posti di lavoro anche in assenza di ulteriori rappresaglie.

 

scott bessent 1

Trump oltretutto ha già ipotizzato ulteriori misure, con balzelli fino al 20% su tutte l’import e del 60% sul made in China. Per il Budget Lab di Yale quei dazi su Pechino sommati a un 10% sull’import globale ridurrebbero il Pil Usa tra lo 0,5 e l’1,4% e porterebbero la soglia tariffaria media a livelli da Seconda Guerra Mondiale. Il Peterson Institute aggiunge che dazi sull’import del 20% e sulla Cina al 60% costerebbero alla famiglia media americana oltre 2.600 dollari all’anno in rincari, il 4,1% del potere d’acquisto. La grande incognita è quale seguito Trump darà alle sue minacce.

 

donald trump xi jinping

«Tutto dipenderà da come userà le tariffe: se saranno una leva negoziale oppure avranno valore intrinseco», dice Sean Randolph, direttore del Bay Area Council Economic Institute di San Francisco. Mickey Levy, economista presso la Hoover Institution, vede «contraccolpi negativi dall’aumento dei dazi», anche se Trump potrebbe scegliere una strada meno traumatica di decreti dallo Studio Ovale: inserendo le misure sul commercio - aggiunge Levy - in una vasta legislazione al Congresso, con deregulation e sgravi fiscali, e la possibilità di qualche mediazione.

TRUMP DAZI

 

Scommette su esiti meno traumatici del temuto anche Lucio Miranda, che guida il gruppo di consulenza ad aziende italiane ExportUsa. «Non credo in dazi a pioggia. La Cina sarà nel mirino, ma altrove potrebbero rivelarsi più selettivi», azzarda, riconoscendo tuttavia il desiderio di Trump di dare «nuova forma» al commercio globale e il rischio che il neo presidente americano finisca per «scardinare» un’Europa poco coesa.

scott bessent 2scott bessent 3

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...