ponte stretto 1

IL PONTE DEI DESIDERI - PRIMA DI FINANZIARE CON 2 MILIARDI IL NUOVO PONTE RENZIANO, LO STATO DEVE SBORSARE 900 MILIONI DI DANNI ALL’IMPRESA CHE DOVEVA COSTRUIRE QUELLO DI BERLUSCONI - AVEVA VINTO UNA GARA NEL 2005, POI MONTI L’HA CANCELLATO NEL 2012 - ED ORA LA EUROLINK VUOLE I DANNI

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

La cifra di partenza l' ha indicata pochi giorni fa l' amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Renato Mazzoncini: «Il Ponte sullo Stretto - ha detto - è un' infrastruttura che dal punto di vista costruttivo costa 3,9 miliardi di euro». Bene, ma chi li dovrebbe mettere tutti questi soldi, pari a quello che abbiamo pagato con la vecchia Imu sulla prima casa, giusto per avere un' idea?

RENATO MAZZONCINIRENATO MAZZONCINI

 

La storia del Ponte è lunga, piena di accelerazioni e di ripensamenti. Ma negli ultimi anni si è sempre pensato che toccasse ai privati, con il modello del project financing : i soldi li mettono le imprese che realizzano l' opera e poi li recuperano attraverso i pedaggi pagati da chi attraversa lo Stretto. Così, però, i miliardi raddoppiano.

 

Perché al costo vivo dell' opera si devono aggiungere gli oneri finanziari, cioè gli interessi che le imprese devono pagare alle banche che prestano i soldi necessari. Da 4 miliardi, quindi, si passa a 8.

DELRIODELRIO

 

Nasce da questo calcolo l' idea del governo, annunciata dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, di un intervento diretto dello Stato. Lo stanziamento per il Ponte si dovrebbe aggirare intorno ai 2 miliardi di euro. La metà del costo vivo. Per capire meglio come stanno le cose bisognerà aspettare ancora qualche mese, con la presentazione dello studio di fattibilità. Ma si sta approfondendo anche l' ipotesi di utilizzare fondi europei, visto che il Ponte è un pezzo del corridoio Napoli-Palermo, considerato fondamentale da Bruxelles per lo sviluppo del Sud d' Italia e d' Europa. Soldi pubblici, nazionali ed europei.

 

Il tutto per escludere o limitare al massimo la partecipazione diretta dei privati e quel modello di project financing , spesso invocato per esorcizzare la mancanza di fondi pubblici. E che non ha sempre dato buona prova di sé. Anzi.

 

Il progetto del Ponte sullo StrettoIl progetto del Ponte sullo Stretto

Una ricerca della Bocconi di qualche anno fa diceva che le opere realizzate con il project financing , o finanza di progetto per chi preferisce l' italiano, falliscono nell' 88% dei casi. Ma anche quando si arrivare all'inaugurazione non tutto fila liscio. Spesso l' opera finisce per scaricare indirettamente sul pubblico quei costi che il privato dovrebbe recuperare con la gestione e gli incassi. E questo perché viene sovrastimato il livello di utilizzo dell' opera e il relativo flusso dei pedaggi. Un rischio che, evidentemente, ci sarebbe anche per il Ponte sullo Stretto.

 

L' intervento diretto dello Stato, in compartecipazione con Bruxelles, sarebbe un modo per eliminare questa incognita. Ma prima c' è un altro nodo da sciogliere, che riguarda sempre il rapporto fra pubblico e privato. Nel 2005 l' appalto per il Ponte sullo Stretto venne vinto dal consorzio di imprese Eurolink. Nel 2012 il governo Monti ha annullato per decreto il contratto con Eurolink. Da lì è nato un ricorso del consorzio che chiede allo Stato 900 milioni di euro di danni, interessi compresi. Secondo l' Avvocatura dello Stato la somma dovuta può arrivare al massimo a 30 milioni di euro.

ponte stretto1ponte stretto1

 

La causa è ancora in corso, con i tempi non proprio sprint della giustizia italiana. È interessante capire chi pagherà il Ponte che (forse) si farà. Prima, però, sarebbe bello sapere chi pagherà per il Ponte che non c' è.

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”