L’INCROCIO DEI BANCHIERI ROSSI – PER LA PRESIDENZA DEL MONTE DEI PASCHI AVANZA LA CANDIDATURA DI PIETRO MODIANO, EX PRODIANO ORA ALLA GUIDA DELLA SEA PER VOLONTÀ DI PISAPIA – POTREBBE ESSERE LUI, IN ESTATE, A PRENDERE IL POSTO DI ALESSANDRO PROFUMO.

Fabio Tamburini per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera

 

La volata, secondo le previsioni, è lunga. Alessandro Profumo, il presidente attuale del Monte dei Paschi, presenterà i conti semestrali all’inizio di agosto. E, poco dopo, ufficializzerà le dimissioni uscendo di scena. Poi verrà convocata l’assemblea degli azionisti, sovrana sulla nomina, che deciderà in settembre. In realtà c’è un altro scenario possibile, con una rapida accelerazione dei tempi. 

alessandro profumoalessandro profumo


Nel toto candidati, a parte la candidatura di Claudio Costamagna, tramontata perché l’ex banchiere di Goldman Sachs sta veleggiando verso la presidenza della Cassa depositi e prestiti (vedere riquadro), spicca il nome di Pietro Modiano, presidente della Sea, la società a cui fanno capo gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, in passato al vertice del Credito italiano, dell’Istituto San Paolo di Torino e di Intesa Sanpaolo. 


Il percorso comune
La staffetta tra Profumo (classe 1957) e Modiano (classe 1951) è quasi un segno del destino perché i due hanno avuto, fin dai tempi della scuola, un percorso parallelo. Si formano come studenti al Manzoni di Milano, che contende al Berchet e al Parini la leadership dei licei classici cittadini, e all’Università Bocconi, pur con un corso di studi diverso. Profumo è laureato in Economia aziendale, Modiano in Economia politica.

 

alessandro profumo alessandro profumo

Per entrambi, nel mondo bancario, il punto di riferimento è stato il numero uno del Credito Italiano, Lucio Rondelli, che ha guidato l’istituto da banca dell’Iri fino alla privatizzazione, sempre con un tocco di stile e perfino d’indipendenza per quanto possibile in una situazione che vedeva la Mediobanca di Enrico Cuccia scegliersi i banchieri alla guida degli istituti a cui faceva capo (Banca commerciale e Banco di Roma, oltre al Credito italiano). 


Quando Profumo venne assunto, nel 1994, proprio in coincidenza con la privatizzazione, Modiano aveva già 17 anni di esperienza alla corte di Rondelli, prima presso l’ufficio Studi economici e pianificazione, poi come responsabile dell’ufficio studi. Profumo fece una carriera fulminante diventando in un paio d’anni condirettore centrale, direttore generale, amministratore delegato. Modiano diventò il suo primo collaboratore. Hanno in comune l’essere banchieri vicini all’attuale Partito democratico, mogli di convinzioni analoghe e temperamenti forti, super bonus e liquidazioni milionarie, nonché le frequentazioni della Trilateral, la commissione di tecnocrati fondata nel 1973 da David Rockefeller. 

l pietro modiano lapl pietro modiano lap


I rapporti con Pisapia
Il passaggio delle consegne, se l’offerta a Modiano verrà davvero formalizzata, richiederà che il presidente della Sea decida di chiudere l’esperienza professionale avviata un paio di anni fa e ancora da portare a compimento. Una scelta non facile né scontata sia perché Modiano considera l’incarico in Sea «un impegno preso con la città», sia per via degli impegni presi e dei rapporti personali consolidati con il sindaco Giuliano Pisapia (il Comune di Milano controlla oltre il 54% del capitale). 

cnfndstr05 profumo pietro modianocnfndstr05 profumo pietro modiano


Lo stesso Pisapia, tuttavia, è arrivato a fine mandato e ha annunciato la scelta di non ripresentarsi. In più, a complicare il quadro, vanno registrate le indiscrezioni sulla possibile candidatura a sindaco proprio di Modiano come leader del centrosinistra. 
Sarebbe divertente perché tra gli sfidanti c’è un altro ex banchiere, Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo quando Modiano era direttore generale vicario, alla terza tappa importante della carriera di banchiere.

 

cnfndstr10 pietro modianocnfndstr10 pietro modiano

Nel 2004, infatti, Modiano lasciò Unicredit e venne nominato direttore generale dell’Istituto San Paolo di Torino, un passaggio certamente agevolato dalla rete di relazioni con il mondo della sinistra laica, molto forte in Compagnia San Paolo, la fondazione che controllava la banca. 


Modiano è sempre stato in rapporti eccellenti con il vertice dell’ex Pci, a partire da Massimo D’Alema. Esattamente come la moglie Barbara Pollastrini, oggi segretaria del Pd alla Camera, nei nuovi equilibri considerata tra i fedelissimi di Gianni Cuperlo. 


Negli anni del San Paolo è maturato uno dei rapporti chiave su cui può contare Modiano, quello con Romano Prodi, all’epoca presidente del consiglio, che gli fu presentato nel 2006 da un amico di entrambi: Alberto Forchielli, consulente, manager e fondatore di Mandarin capital partners, il più importante fondo di private equity tra l’Europa e la Cina, di cui il San Paolo diventò azionista. Grazie a Prodi l’amministratore delegato della banca torinese, Alfonso Iozzo, venne nominato presidente della Cassa depositi e prestiti, facendo di Modiano il rappresentante di maggior peso del San Paolo nella fusione con Intesa, da lui peraltro osteggiata. 

bon0552 pietro modiano barbara pollastrinibon0552 pietro modiano barbara pollastrini


Non servì a farne il secondo amministratore delegato a fianco di Passera, che riuscì ad evitarlo lasciando a Modiano la direzione generale, fino a quando se ne liberò definitivamente. 


Il premio di consolazione per l’uscita da Intesa Sanpaolo fu una doppia presidenza: Nomisma (la società di ricerche legata a Prodi) e la Tassara, capofila delle attività di Romain Zaleski (il finanziere legato a Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza d’Intesa Sanpaolo). Più recentemente, un paio di anni fa, è arrivata la nomina in Sea. 

alberto forchielli alberto forchielli


Unica macchia, nel curriculum, i derivati venduti a piccole e medie imprese negli anni di Unicredit, che arricchirono la banca, ma rovinarono un discreto numero d’imprenditori. Modiano, però, ne è uscito bene, senza responsabilità penali e ammettendo per primo, pubblicamente, che erano stati fatti «errori». 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…