MONTE DEI PASCHI DI SACCOMANNI! FONDAZIONE ESAUTORATA, IL TESORO VUOLE L’ABOLIZIONE DEL TETTO DEL 4%

1 - MPS: ASSEMBLEA SU TETTO 4% CHIESTA DA TESORO
(ANSA) -
La convocazione dell'assemblea straordinaria per la rimozione del tetto del 4% al possesso di azioni Monte dei Paschi di Siena per i soci diversi dalla Fondazione Mps e' stata richiesta, con una lettera datata 13 giugno, dal ministero del Tesoro. E' quanto emerge dalla relazione del consiglio d'amministrazione pubblicata in vista dell'assemblea del prossimo 18 luglio.

2 - MPS: ASSEMBLEA SU TETTO 4% CHIESTA DA TESORO
(ANSA) -
Lo scorso 13 giugno, si legge nella relazione del Cda, ''e' pervenuta una comunicazione indirizzata alla banca, e per conoscenza alla Banca d'Italia, da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze''. Nella lettera, il Tesoro - con riguardo alla sottoposizione alla Commissione Europea del piano di rilancio che passa attraverso la sottoscrizione dei Monti bond - fa riferimento ''al documento che la Repubblica Italiana dovra' sottoscrivere, essendo tenuta ad assicurare il rispetto degli impegni richiesti per Mps dalla Commissione Europea''.

Nella missiva, il Tesoro, richiama quindi l'impegno di ''assicurare la convocazione dell'assemblea straordinaria della banca nel corso del prossimo mese di luglio per rimuovere il limite di possesso azionario del 4% previsto dall'art. 9 dello Statuto sociale''. Il ministero, spiegano i vertici di Mps, rileva ''la necessita' di procedere'' all'eliminazione del tetto del 4% ''considerato che in caso di mancato rispetto degli obblighi assunti, la Commissione europea potrebbe ritenere il predetto intervento finanziario pubblico non compatibile con il quadro comunitario in materia di aiuti di Stato e disporne il recupero''.

Inoltre, ''la rimozione di qualsiasi potenziale ostacolo alla realizzazione della predetta operazione di aumento di capitale, come osservato dalla Banca d'Italia nella citata richiesta e come confermato peraltro dal Mef, viene indotta dalle medesime esigenze di flessibilita' che hanno portato Mps ad utilizzare lo strumento dell'aumento di capitale per delega, consentendo di cogliere di volta in volta le opportunita' di mercato senza dover ricorrere a nuove autorizzazioni assembleari''.

''Cio' risulta anche applicabile ad ogni altra operazione di rafforzamento patrimoniale che potrebbe prospettarsi nel prossimo futuro - conclude il board -. A riguardo, si specifica che, operazioni differenti rispetto a quelle sino a questo momento deliberate trarrebbero in ogni caso grande vantaggio dall'eliminazione del limite al possesso azionario con conseguente aumento della capacita' di attrarre potenziali investitori interessati''.(ANSA).

3 - IL DUO CECCUZZI-BASSANINI ESCE DALLA PORTA (DEL COMUNE) E RIENTRA DALLA FINESTRA (DELLA BANCA MPS)
Carlo Cambi per "Libero"


I giochi ameno di clamorose sorprese sono fatti. Il 18luglio questo ha deciso giovedì a tarda ora il cda riunito a Rocca Salimbeni- si aprirà l'assemblea del Montepaschi in sede straordinaria degli azionisti. È la terza in dieci mesi convocata da Alessandro Profumo, presidente, e da Fabrizio Viola, direttore generale, che oggi volano a Bruxelles per strappare un sì alla Bce e alla Commissione europea per utilizzare i 4 miliardi e spiccioli dei Monti Bond, nel tentativo di rimettere in sesto il Monte dei Paschi (fu) Siena.

I senesi hanno dunque un mese esatto per organizzare la resistenza ed evitare che la banca dopo sei secoli traslochi dalla città del Palio. E già si stanno muovendo alcune cordate politiche all'interno del Pd. Ancora una volta attorno a Franco Bassanini uno degli ex plenipotenziari del potere rosso nella città del Palio. L'assemblea straordinaria ha all'ordine del giorno «l'eliminazione del limite del possesso azionario del 4%».

Il che significa chela Fondazione Montepaschi - partecipata da Comune e Provincia di Siena, che detiene tutt'ora il 37,56% del capitale della banca e ne è l'azionista di riferimento essendo il solo socio che attualmente può possedere più del 4% - è destinata ad annacquare molto la sua partecipazione e a contare sempre di meno. Non c'è all'ordine del giorno l'aumento di capitale del Monte, ma si sa che Profumo e Viola spingono per una ricapitalizzazione monstre: 2 miliardi che di fatto raddoppia quasi il capitale della banca visto che Mps capitalizza poco più di 2,5 miliardi.

Si sa già che la Fondazione sarebbe inerme di fronte a questo aumento: non ha i mezzi per sottoscriverlo. In questo scenario comprarsi il Monte dei Paschi è facilissimo e anche poco oneroso. Basta un miliardo per diventare il socio più influente della terza banca italiana.
Ora l'interesse per la vicenda Mps si sposta tutto per capire chi saranno i nuovi padroni. Alessandro Profumo ha un suo mandato esclusivo a trattare per l'ingresso di nuovi soci. Due sono le possibili partnership: la prima è con i francesi di Axa che già detengono un 2,05% di azioni e sono partner assicurativo di Mps, l'altra è l'ingresso nel capitale di Cassa Depositi e Prestiti.

Qui rientra in gioco Bassanini che è presidente della Cdp e che con un suo famoso decreto salvò dall'estinzione le fondazioni bancarie, ivi compresa quella del Monte. Su Bassanini si starebbero intensificando le pressioni: la politica che esce dalla porta della fondazione nel capitale della banca punta a rientrare dalla finestra della finanziaria di Stato. Se la Cassa Depositi intervenisse con un miliardo tondo tondo, sarebbe l'azionista di riferimento del Monte e potrebbe nominare i vertici della banca.

Oltretutto nell'assemblea straordinaria si discuteranno proprio i criteri di elezione anche del cda. Così, se il Pd, sorretto da Bassanini, riuscisse a organizzare una cordata più politica che finanziaria, tornerebbe in sella a Mps. Attorno a questa ipotesi sta lavorando Franco Ceccuzzi, ex sindaco di Siena: essendo un ex Mussari boy, ha molti addentellati nel mondo finanziario, bancario e dell'economia pubblica.

Intanto la possibile contendibilità della banca sembrava aver acceso ieri la Borsa, ma dopo un rally iniziale il titolo è tornato a ripiegare e ha scambiato tutto il giorno attorno a 0,21/0,22. Evidentemente si aspetta l'esito dell'assemblea del 18 luglio anche se la Fondazione, in cuor suo, si augura che il titolo torni a salire per alleggerire le sue posizioni debitorie. E proprio questo sarebbe stato il motivo dell'accelerazione sul nuovo statuto, accelerazione contestata dal sindaco di Siena Bruno Valentini, neoeletto, che si vede portare via il Monte senza poter organizzare la resistenza. A meno che i senesi non mettano in piedi una cordata che approfittando dell'aumento di capitale possa sostituire la supremazia della Fondazione con un'alleanza di mercato.

Anche perché si parla di altri tagli al personale e di una crescente opposizione in città ad Alessandro Profumo. Che però è il plenipotenziario della banca potendo scegliere come gli aggrada i nuovi soci. Ha vinto la prima battaglia riuscendo a porre all'ordine del giorno la cancellazione del limite del 4%. Ma non ha ancora vinto del tutto la guerra del Monte. A Siena si consolano con un'antica battuta: il Palio si corre alla lunga!

 

SACCOMANNI IN RITIROSACCOMANNImonte-paschiMONTE DEI PASCHI DI SIENA MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA FRANCO CECCUZZIBassanini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO