UN PALIO SENZA PIETÀ PER SIENA - SE MPS AFFONDA TRASCINA DIETRO ANCHE LA CITTÀ, DOVE IN OGNI FAMIGLIA C’È ALMENO UN MEMBRO STIPENDIATO DALLA BANCA - MUSSARI DEVE TROVARE ENTRO IL 20 GENNAIO 3,2 MLD € PER RAFFORZARE IL CAPITALE (È IL TERZO AUMENTO IN 3 ANNI MA PESANO TROPPO I BTP IN PORTAFOGLIO) - DOPO ANNI DI SPERPERI, È IN ROSSO ANCHE LA FONDAZIONE DI GABRIELLO MANCINI CHE PUR DI RIMANERE CON PIÙ DEL 50% DELLE QUOTE HA VENDUTO L’ARGENTERIA DI FAMIGLIA, HA DEBITI PER OLTRE 1 MLD € E HA IPOTECATO LE AZIONI DELLA BANCA…

Gianluca Paolucci per "la Stampa"

Se l'Italia di oggi fosse tutta in una città, quella città sarebbe Siena. Sessantamila abitanti invece di sessanta milioni. Piena di storia e di bellezza, adorata dai turisti, con un problema di debiti troppo grande. E una classe dirigente che si è rivelata drammaticamente inadeguata, per aver prima ignorato e poi sottovalutato i segnali che l'aria stava cambiando e che poi, in qualche caso, ha cercato di nascondere l'evidenza.

Per raccontare di Siena di oggi, com'è finita in questo pasticcio e come spera di uscirne basta però percorrere i pochi passi che separano tre tra i palazzi più belli di questa città. Il palazzo comunale, al centro di piazza del Campo. La Rocca Salimbeni, dall'altro lato della piazza. E palazzo Sansedoni, poco più in là lungo la passeggiata che ogni buon senese percorre con regolarità all'ora dell'aperitivo.

Il Monte dei Paschi è una banca particolare. Sta lì dal 1472 ed è il terzo gruppo bancario italiano. Ma il suo cuore oltre che il suo controllo sono saldamente dentro alle mura della città e in mano alla città e ai gruppi di potere e interessi essa esprime.

Dei trentamila dipendenti del gruppo, circa 4000 sono in città e provincia. Con l'indotto, significa che in ogni famiglia almeno un membro dipende dal «Monte», come lo chiamano i senesi. Prima fonte di reddito per la città insieme all'Università: con i suoi circa 20 mila iscritti in maggioranza studenti fuorisede che pagano lauti affitti per un buco in centro. Anche all'Università c'è un buco: 200 milioni, con strascichi di inchieste e indagati illustri dai quali sta cercando di tirarsi fuori.

Neanche il Monte del resto se la passa troppo bene. Il suo presidente, Giuseppe Mussari, deve trovare entro il 20 gennaio 3,2 miliardi di euro per rafforzarne il capitale. I problemi del Montepaschi oggi sono comuni a tante altre banche italiane e non: l'economia non gira, i Btp che pesano nel portafoglio. In passato c'è stata l'operazione Antonveneta, pagata 9 miliardi nel 2008, giusto un attimo prima che venisse giù il mondo.

Proprio oggi a Rocca Salimbeni arriva l'uomo che cercherà di traghettare la banca fuori dalle secche della crisi. Si chiama Fabrizio Viola, ha la faccia simpatica e la fama di bon vivant e sarà lui che, con Mussari, dovrà convincere Bankitalia che il Monte si potrà rafforzare anche senza fare il secondo aumento di capitale in pochi mesi, il terzo in tre anni. E qui arriva il secondo protagonista di questa storia.

La Fondazione Mps è l'ostinato e ormai anacronistico azionista di maggioranza assoluta della banca. Dalla sua istituzione nel 1996 a oggi ha gestito, sotto forma di erogazioni, il fiume di soldi che le arrivavano dalla banca sotto forma di dividendi. Oltre 1,9 miliardi in quindici anni, l'85 per cento dei quali nel territorio di Siena e provicia. Ha ristrutturato scuole e palazzi, finanziato la ricerca biomedica e i poli museali, sistemato strade e promosso piccole imprese.

Ha anche dato soldi a pioggia, dalle bocciofile ai circoli di cicloamatori alle sagre paesane. Perché di soldi ce n'era tanti e sembrava non finissero mai. Pur di rimanere con più del 50 per cento, in questi anni, si è venduto quasi tutto quello che poteva vendere e si è indebitata. A guidarla è, dal 2006, Gabriello Mancini, ex funzionario della Asl di Colle Valdelsa diventato principale azionista di una delle principali banche del paese. Un giorno di fine novembre Gabriello Mancini comunica che i soldi non solo non ci sono più ma ne mancano parecchi. È successo che la fondazione si è indebitata per un miliardo e ha ipotecato ciò che aveva di più caro, ovvero le azioni della banca.

E messo fine per qualche anno al fiume di denaro descritto sopra. Nel terzo palazzo, la sede del Comune, abita da qualche mese Franco Ceccuzzi. Quarantacinque anni, funzionario di partito (Ds poi Pd) e poi parlamentare, nella rossa Siena rappresenta comunque un'anomalia: è il primo sindaco dalla fine degli anni ‘80 che non sia anche dipendente del Monte.

Da Rocca Salimbeni venivano gli ultimi tre sindaci, per un totale di cinque mandati da primo cittadino. Ceccuzzi, «grande elettore» della Fondazione ha dato il via ad una sorta di spoil system alla senese. Mussari, che lo aveva già annunciato da tempo, lascerà ad aprile la guida della banca. Mancini resiste, ma a Siena si assicura che dovrà anche lui cedere la poltrona. A Ceccuzzi spetta il compito, difficile, d'inventarsi una città nuova, da gestire con meno soldi e più idee. La prima si chiama Siena capitale europea della cultura: Ceccuzzi ha candidato la città toscana per il 2017 e da lì conta di ripartire.

 

GIUSEPPE MUSSARI resize Gabriello ManciniFabrizio ViolaSEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAFRANCO CECCUZZI

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?