1- MONTI, MONTEZEMOLO, PROFUMO: OGNI GIORNO CHE PASSA SI ALLUNGA L’ELENCO DEI PERSONAGGI ESTRANEI ALLA POLITICA CHE SMANIANO PER SALVARE IL BELPAESE 2- SARÀ DIVERTENTE ASSISTERE AL BRACCIO DI FERRO TRA LA “RISERVA INDIANA” DEI BANCHIERI E DEGLI IMPRENDITORI E I CASCAMI DELLA VECCHIA POLITICA POLITICANTE 3- BASTA VEDERE IL MODO IRONICO CON CUI PIERFURBY HA ACCOLTO L’APPASSIONATO PRONUNCIAMENTO DEL BANCHIERE. “PROFUMO HA UN SACCO DI SOLDI, HA LAVORATO BENE. È UNO DEGLI UOMINI PIÙ INTELLIGENTI DEL PAESE”. POI HA AGGIUNTO CHE NON LO VEDE COME UOMO DELLA PROVVIDENZA O PAPA STRANIERO, MA COME MINISTRO DELL’ECONOMIA 4- LA SCINTILLA CHE HA RISVEGLIATO LA VOGLIA DELLA POLITICA È STATA LA NOMINA DI PISAPIA A SINDACO DI MILANO E DE MAGISTRIS A NAPOLI, UN EVENTO CHE È STATO INTERPRETATO DA MOLTI PERSONAGGI DELLA “RISERVA INDIANA” COME IL SEGNALE DI FUMO DI UNA NUOVA POLITICA DI "ELETTI" IN BARBA AI POLITICANTI DELLA PARTITOCRAZIA

Ogni giorno che passa si allunga l'elenco dei personaggi estranei alla politica che scalpitano dal desiderio di immolarsi per il bene del Paese.

Tra di loro ci sono imprenditori, banchieri, economisti che mostrano una voglia disperata di darsi da fare per colmare il vuoto di leadership e per buttare sul piatto il peso della competenza e della fama acquisite dopo molti anni di carriere strepitose.

In questa riserva indiana i capi tribù che finora sono venuti allo scoperto sono Luchino di Montezemolo con il suo ultimo pronunciamento davanti alle damazze di Cortina, e Mario Monti, il superbocconiano che ha passato gli ultimi mesi a smantellare la politica del governo.

Altri capi tribù preferiscono rimanere ancora dentro le tende, ma non è un mistero che per uomini come Corradino Passera e Luigino Abete la corda della politica vibra in maniera forte. Per il banchiere comasco di IntesaSanPaolo si è parlato addirittura della possibilità che Berlusconi volesse reclutarlo per mandare a casa l'ex-tributarista di Sondrio, e questa mattina quando è entrato a Villa d'Este per il Workshop di Cernobbio i giornalisti hanno cercato di strappargli parole meno formali.

In realtà Corradino, che con la nascita del secondo figlio dalla seconda moglie Giovanna Salsa sta vivendo una stagione di euforia, ha la testa concentrata sui problemi della banca che non sono indifferenti. Non più tardi di ieri Intesa è stata cancellata insieme a Unicredit dall'elenco dei 50 maggiori titoli europei e le ultime vicende dello scandalo Penati che vedono coinvolto un top manager dell'Istituto rischiano di colpire l'immagine della prima banca italiana.

Da parte sua Luigino Abete continua a sudare perché vorrebbe aggiungere alla collezione delle cariche anche il titolo di ministro o almeno di sindaco di Roma quando Alemanno dovrà alzare le scarpe ortopediche dal suo ufficio in Campidoglio. (Ma i poteri forti della città di Totti puntano su Rana Ranucci, visto che Nicola Zingaretti è stato "precettato" per il dopo-Bersani).

La riserva indiana si è arricchita ieri di un nuovo capo tribù: Alessandro Profumo, che alla festa nazionale del partito di Rutelli ha dichiarato di essere pronto a dare il suo contributo e di metterci tutta la passione. Prima di questo endorsement l'ex-amministratore di Unicredit ha usato l'accetta nei confronti di Giulietto e di un governo incapace di uscire dalla mentalità dei tagli lineari, poi ha aggiunto "balliamo sull'orlo del baratro", parole che avrebbero fatto crollare la Borsa quando Alessandro il Grande lavorava a piazza Cordusio.

Qualcuno sostiene che a spingere il banchiere sia stata soprattutto la moglie Sabina Ratti che ai tempi delle primarie del PD si candidò nella lista di Rosy Bindi.

Pare che durante il mese di agosto la coppia abbia passato le vacanze in campeggio viaggiando a bordo di quella Ducati rossa che la sera del 21 settembre 2010 portò via il dimissionario marito dalle stanze di Unicredit dopo aver negoziato la liquidazione di 40 milioni.

La passione per la politica non è mai stata accantonata dall'uomo che a 53 anni ha lasciato la banca dopo aver costruito un impero che andava da Tripoli all'Est d'Europa. In questi mesi Profumo ha accettato soltanto la proposta di entrare nel consiglio di amministrazione dell'Eni e della banca russa Sberbank, e tanto per non perdere il gusto della finanza ha tirato fuori 90mila euro per creare insieme ad alcuni manager milanesi una piccola società di consulenza dal nome accattivante "Appeal strategy & finance".

La scintilla che ha risvegliato la voglia della politica è stata la nomina di Pisapia a sindaco di Milano, un evento che insieme all'elezione di De Magistris a Napoli, è stato interpretato da molti personaggi della "riserva indiana" come il segnale di fumo di una nuova politica in barba ai politicanti.

Qualcuno potrebbe obiettare che il pronunciamento di ieri davanti a personaggi come Pierfurby Casini e Bruno Tabacci non è il massimo della novità perché si tratta di gente che arriva dalle terre lontane della Prima Repubblica e ha poco da spartire con i politici emergenti scelti a furor di popolo.

E per capire come questi eredi della partitocrazia siano diffidenti nei confronti della nuova "riserva indiana" basta vedere il modo ironico con cui il leader dell'Ucd ha accolto l'appassionato pronunciamento del banchiere ex-McKinsey. Ha detto infatti Casini: "Profumo ha un sacco di soldi, ha lavorato bene. È uno degli uomini più intelligenti del Paese", poi ha aggiunto che non lo vede come uomo della Provvidenza o Papa Straniero, ma come ministro dell'Economia.

A buon intenditor poche parole e molte promesse. Quando arriverà il momento della svolta sarà divertente assistere al braccio di ferro tra i cascami della vecchia politica e la "riserva indiana" dei banchieri e degli imprenditori che tra i 50 e i 60 anni si sentono investiti di una missione salvifica. Costoro (sia che si chiamino Monti, Montezemolo, Passera, Abete, Profumo) dovranno darsi un gran da fare per scegliere il loro capo tribù.

Altrimenti ritorneranno agli antichi mestieri.

 

Mieli Montezemolo alle EolieLuigi Abete Emma Marcegaglia Mario Monti Sarah Varetto Desiree Petrini Mieli Della Valle e Montezemolo all'anema e core di capriGiuliano Amato Yves Leterme Mario Monti Sarah Varetto Corrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloAlessandro Profumo su _La Stampa_ProfumoAlessandro Profumo con la moglie foto di MarinoPaoloni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?