MOODY'S: “LE ASSICURAZIONI ITALIANE PRESENTANO RISCHI PER I TROPPI BTP ACQUISTATI” - SPREAD A 235 PUNTI - BORSE EUROPEE DEBOLI IN ATTESA DEL MEETING DELLA BCE

1 - AVVIO STABILE SPREAD BTP/BUND A 235 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,1, ATTESA PER RIUNIONE BCE
(ANSA) -
Avvio stabile per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 235 punti contro i 234 della chiusura della vigilia in attesa delle decisioni della Bce sulla politica monetaria di oggi. Il rendimento espresso è pari al 4,1%.

2 - BORSA: EUROPA DI NUOVO SOTTOTONO ASPETTA LA BCE, GIU' TELECOM (-2%) E MPS (-1,8%)
Radiocor -
Nuova partenza sottotono per gli indici azionari europei. Le Borse continentali, che oggi saranno concentrate sul meeting della Banca centrale europea, proseguono la correzione avviata negli ultimi giorni anche se la flessione degli indici e' molto contenuta: Parigi e Francoforte cedono lo 0,3%, Milano e' quasi piatta con il Ftse Mib a -0,14% e il Ftse All Share a -0,16%.

Occhi puntati ancora su Mps (-1,8%) e alle sorti del pacchetto di riferimento nelle mani della Fondazione senese, ma anche su Telecom Italia (-1,9%) dopo che l'Antitrust brasiliano ha bloccato le operazioni di rafforzamento di Telefonica nel Paese sudamericano, attraverso Vivo e Tim Brasil, rendendo quindi piu' complicato il riassetto di Telecom Italia. Bene invece Saipem (+1,3%): Seadrill si e' detta pronta ad acquisizioni alimentando i rumors che la volevano interessata ad asset Saipem. Petrolio a +0,14% a 97,34 dollari al barile. Euro incrocio il dollaro a 1,3616 da 1,3591 di i eri sera.

3 - BORSA TOKYO: ANCORA VENDITE SU YEN FORTE, INDICE NIKKEI CEDE L'1,5%
Radiocor -
Ancora una seduta negativa per la Borsa di Tokyo sulla ripresa dello yen che ha spinto gli investitori a continuare nelle vendite. L' indice Nikkei dei titolo guida ha lasciato sul terreno l'1,5% a 15.177,49 punti, dopo aver ceduto oltre il 2% la vigilia. Il piu' ampio indice Topix ha perso lo 0,91% a 1.229,65 punti.

4 - ASSICURAZIONI: MOODY'S, RISCHI DA TROPPI ACQUISTI BTP
(ANSA) -
Le compagnie assicurative italiane ''presentano un notevole rischio di concentrazione in titoli sovrani e la qualità dei loro attivi è dipendente, in larga misura, dalla qualità del credito sovrano italiano''. E' quanto scrive Moody's in un rapporto rilevando come oltre il 50% degli attivi sia investito in emissioni di debito sovrano italiane.

5 - BNP: ACQUISTA DA RABOBANK BANCA POLACCA BGZ
(ANSA) -
Il gruppo francese Bnp Paribas ha rilevato dall'olandese Rabobank il 98,5% della banca polacca Bgz. E' quanto si legge in una nota secondo cui l'istituto oggetto dell'acquisizione, che può contare su 400 filiali, è stato valutato circa 1 miliardo di euro. Il ceo di Bnp Jean-Laurent Bonnafé, ha rilevato come l'acquisizione rende il gruppo francese ''uno dei soggetti di riferimento nel settore bancario in Polonia''. L'operazione avrà un ''impatto minimo (-15 punti base) sull'indice di patrimonio Common equity Tier 1 e un effetto positivo immediato sull'utile netto per azione.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: piu' tagli al cuneo, primo passo. Frena il ministro del Tesoro Saccomanni: e' presto per decidere (dai giornali).

Legge elettorale: la Consulta boccia il Porcellum, parola alle Camere (dai giornali)

Saccomanni: 'Wall Street pronta a investire e ad alleggerire le nostre banche' (intervista a La Repubblica pag. 15)

Manovra: Letta a Van Rompuy: 'Siamo sulla strada giusta' (dai giornali)

Euribor: maximulta Ue a sei banche (dai giornali)

Riforme: 465 i decreti ancora da attuare (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Telecom: Antitrust Brasile, Telefonica non puo' salire in Telco (Il Sole 24 Ore pag. 33).

Adr: pronto bond da 650 milioni (Il Sole 24 ore pag. 40)

Gas: Gazprom tratta con l'Antitrust Ue (Il Sole 24 Ore pag. 439

Enel: accordo in Spagna su cartolarizzazione dei crediti (Il Sole 24 ore pag. 33)

Bpm: Lonardi all'attacco di Giarda (dai giornali)

Pirelli: al via il riassetto Camfin (Il Sole 24 Ore pag. 35)

Infrastrutture: Brebemi e Tem verso la fusione (Il Sole 24 ore pag. 38)

Mps: corsa a vendere prima dell'aumento (dai giornali)

Popolare di Spoleto: gara a due. Da Desio attesa l'offerta piu' alta, da Clitumnus tutta cash (Il Sole 24 ore pag. 41)

Eni: estranei a indagini su vicende Algeria (Il Sole 24 Ore pag. 41)

Investindustrial: Bonomi scommette sulla ripresa e punta un miliardo sull'Italia. Privatizzazioni nel mirino (La Repubblica pag. 29)

Veneto Banca: si rafforza e rivende Intermobiliare (dai giornali)

Indesit: referendum sull'intesa per i tagli. Milani: Fiom ci ripensi (Corriere della sera pag. 35)

Fiat-sindacati: verso il rinnovo del contratto a inizio anno. Nuova riunione il 20 (La Stampa pag. 30)

Louis Vuitton: conclude l'acquisizione di Loro Piana (Il Messaggero pag. 17)

Milano: incontro di BB Biotech con la comunita' finanziaria per la presentazione di update sugli investimenti e prospettive del gruppo.

- Milano: Michele Acquarone (Rcs Sport) 'Incontra i media'.

- Roma: incontro di Banca Finnat con la comunita' finanziaria per la presentazione dei risultati economici al 30/09/2013.

- Roma: presentazione del Bilancio Sociale 2012 dell'Inps. Partecipano, tra gli altri, Antonio Mastrapasqua, presidente Inps; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro.

- Roma: conferenza stampa dell'Anci di presentazione dei numeri che riguardano l'Imu 2013 e la Iuc.

- Roma: convegno organizzato dalla Fiba-Cisl sulle strategie per il futuro delle banche. Partecipano, tra gli altri, il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, Giulio Romani, segretario generale Fiba-Cisl e il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

- Roma: conferenza stampa di presentazione dell'Orario Trenitalia 2014, organizzata dalle Ferrovie dello Stato. Partecipa, tra gli altri, Mauro Moretti, amministratore delegato di Fs Italiane.

- Roma: l'Aula del Senato vota sulla costituzionalita' del Dl Imu-Bankitalia.

- Roma: la commissione Finanze della Camera ascolta il presidente dell'Ivass, Salvatore Rossi sul tema dell'Rc Auto.

- Varsavia: in occasione del Vertice intergovernativo il presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, incontra il Primo Ministro della Polonia, Donald Tusk.

- Francoforte: riunione del consiglio direttivo della Bce.

 

moodys Logo "Telecom"mpsBNP PARIBAS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO