trump marchionne

PER BLOCCARE GLI APPETITI CINESI SU FCA, TRUMP POTREBBE COSTRINGERE MARCHIONNE A VENDERE L'EX FIAT A "GENERAL MOTORS" - E SARA' UN CASO MA LA NOTIZIA DI UN INTERESSE DI PECHINO PER IL GRUPPO DI JOHN ELKANN E' PARTITA PROPRIO DAGLI STATES…

Marco Benedetto per Blitzquotidiano.it

 

La Cina punta, così si dice, al boccone più grosso dell’industria italiana, la ex Fiat. Oggi si chiama Fca ormai ha testa e piedi in America, a Detroit, ma gli italiani insistono a considerarla “nostra”. Sarà Fiat-Fca il nuovo boccone destinato a alimentare il drago cinese? Così ha scritto Automotive News, la bibbia dell’industria automobilistica americana.

Mary Barra Ad General motorsMary Barra Ad General motors

 

A Parigi e a Washington tremano. La sindrome cinese ha determinato, in luglio, il voltafaccia del nuovo presidente francese Emmanuel Macron che ha per ora bloccato la vendita dei cantieri Stx all’italiana Fincantieri. Lo ha detto chiaramente il loro ministro Bruno Le Maire al Corriere della Sera. I francesi sono preoccupati per le loro “tecnologie di punta” e sul fatto che gli italiani non danno “sufficienti garanzie sul rischio di trasferimento di queste tecnologie verso la Cina”, dove Fincantieri ha importanti interessi e dove sono già scivolati importanti pacchetti azionari di grandi aziende italiane.

 

Giorgio Ursicino e Alberto Gentili le elencano sul Messaggero di Roma: Pirelli, lnter, Milan. Ma pesano ancor più i 2 miliardi spesi dai cinesi per prendere il 35% di n Cdp Reti, che in pancia ha il 30% di Snam e di Terna, “infrastrutture strategiche” per l’ Italia. Merita anche ricordare la “partnership strategica di lungo periodo tra Shanghai Electric ed Ansaldo Energia”, celebrata pochi mesi fa a Pechino dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Barra MarchionneBarra Marchionne

Tutti si interrogano  sulle possibili reazioni americane. Nessuno mi toglie dalla testa che dietro la subitanea rimozione da presidente di Cdp di Franco Bassanini, auspice della vendita di Cdp reti ai cinesi, ci sia la manina americana.

 

Il mondo si sta posizionando per la guerra mondiale fra America e Cina. Sono in corso le prove generali nei Mari nel sud e nell’ Himalaya. E gli italiani? Leggete “Paris 1919” di Margaret Macmillan. C’è un capitolo dedicato alla delegazione e al governo italiani. Gli italiani si distinguono sempre. E si fanno detestare.

 

Cosa fanno ora, in questo momento in cui la grande strategia di Deg Tsiao Ping ha trasformato la Cina da terra di conquista a super potenza? Fermi ai miti che travolsero la buona borghesia degli anni 70 con la Cina è vicina, fanno entrare i cinesi nel cerchio magico occidentale. Vogliono vender loro porti, sono peggio dei greci. Un conto è produrre l’ i-Phone in Cina, un conto è fare entrare i cinesi nel sancta sanctorum dell’industria meccanica americana. Non sono le linee di montaggio a preoccupare, ma i laboratori di ricerca.

 

MARY  BARRA DONALD TRUMP SERGIO MARCHIONNEMARY BARRA DONALD TRUMP SERGIO MARCHIONNE

Il Governo italiano è un po’ nel pallone. Con andreottiano cinismo Paolo Gentiloni conta su Trump. Confida un anonimo di Palazzo Chigi al Messaggero: “Per fortuna che nella pancia di Fca c’è la Chrysler. E per fortuna che c’è Trump. Il presidente americano ha dichiarato una guerra commerciale a Pechino e non farà mai comprare le Jeep americane ai cinesi. Sarà lui a mandare al diavolo i promessi acquirenti”.

 

Poi c’è anche Carlo Calenda, ministro allo sviluppo economico. Cosa sappia fare, a parte le interviste, è ancora da vedere ma sembra proprio che sia spaventato. Sul tavolo verde della politica planetaria non si gioca solo la partita Fiat, sempre che le voci siano fondate. C’è la Telecom, nella cui pancia si trovano cavi di importanza strategica mondiale. Mediaset bramata da Bolloré è un corollario che può appassionare un po’ gli italiani, ma il suo peso sullo scacchiere è modestuccio assai. Non fosse che c’è di mezzo Berlusconi e che Berlusconi tiene in piedi il Governo, non ce ne saremmo accorti più di tanto.

trump marchionnetrump marchionne

 

Non è per Mediaset che si muoveranno gli americani. Ma per la Chrysler si. Trump non va sottovalutato. Per quanti danni possa fare è certamente più capace di tutti i politici italiani che vi possono venire in mente. E per quanti poteri possa accumulare un presidente americano non è certo un uomo solo al comando. Gode della fiducia del mondo finanziario. Wall Street è presente sul ponte di comando.

 

Potrebbero, Trump e i suoi consiglieri economici, inventare una mossa tipo costringere Marchionne a vendere alla General Motors e costringere GM, così arcigna verso Fca, a un matrimonio di superiore interesse nazionale. Era in fondo il sogno di Marchionne

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…