renzi padoan mps

MPS BORDELLO: IN BORSA PRECIPITA DEL 9%. DAGO-RETROSCENA: PERCHÉ L'AUMENTO DI CAPITALE A SIENA È LEGATO AL REFERENDUM. E PERCHÉ RENZI SI È VINCOLATO CON JPMORGAN - GLI INVESTITORI ASPETTANO: SE IL PREMIER PERDE ALLE URNE, L'INSTABILITÀ POLITICA E' UNA CATASTROFE PER LE BANCHE. SE SI VOTA A NOVEMBRE, LA RICAPITALIZZAZIONE PUO' DI SLITTARE AL 2017. MA IL MONTE PUÒ CAMPARE FINO AD ALLORA SENZA L'INIEZIONE DI SOLDI? - ECCO PERCHE' RENZI NON PUO' CHE SCEGLIERE JPMORGAN E SFANCULARE PASSERA

 

DAGONOTA (1)

 

Cosa c'entra la data del referendum con l'aumento di capitale di Montepaschi? C'entra eccome. Tant'è che i banchieri sono ora attenti alle cronache politiche come lo sono sempre stati alle dinamiche dei listini. Ed i due andamenti oggi si incrociano.

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Secondo il piano di salvataggio messo in piedi da Jp Morgan e Mediobanca, l'aumento di capitale del Monte si dovrebbe svolgere in autunno. Già, ma quando? Prima o dopo il referendum?

 

Gli analisti sanno che all'indomani del referendum il governo attraverserà sommovimenti tellurici. Per dirla come quelli che parlano bene, in Italia ci sarà una fase di "instabilità politica", sia che vinca il "sì" sia che vinca il "no".

 

Ne consegue che se l'aumento di capitale verrà calendarizzato prima della consultazione, nessuno rischierà di investire "al buio" in Italia (Montepaschi): l'incertezza politica è il peggior nemico di chi investe. Se verrà calendarizzato dopo, idem: chi investe in piena "turbolenza" politica post-referendum?

 

I saggi della Borsa non si sbilanciano ed agganciano la riuscita o meno dell'operazione di salvataggio di Montepaschi "a quel che il mercato ti farà fare". Insomma, stanno alla finestra per vedere se, da oggi all'autunno, il titolo Mps acquista fiducia dal mercato o la continua a perdere. La migliore risposta viene dall’indice: -8,6% prima dell'una.

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

 

Forse è presto per dire quali livelli toccherà al momento dell’aumento di capitale; certo, le premesse non sono fra le migliori. Ed a quel punto tutti gli occhi saranno rivolti verso la Corte di Cassazione. Con la definizione della data del referendum. Se venisse fissato per fine novembre, l'aumento di capitale di Mps potrebbe anche slittare al prossimo anno. E Siena resisterebbe così a lungo senza aumento di capitale?

 

E pensare che al Quirinale c’è qualcuno che, parlando della data del referendum, ha detto che il dibattito sulla data del referendum “è surreale, come la caccia ai Pokemon”…

jamie dimon jpmorganjamie dimon jpmorgan

 

 

DAGONOTA (2)

 

I rapporti umani sono al centro anche delle più complesse operazioni finanziarie. Come nel caso del Montepaschi.

 

L'operazione di salvataggio di Siena ha preso forma a Palazzo Chigi durante l'incontro di Renzi con Jamie Dimon, Ceo di Jp Morgan. A quel l'incontro hanno partecipato il premier di Rignano, Vittorio Grilli (rappresentante Jp Morgan per l'Italia ed ex ministro del Tesoro) e Claudio Costamagna, presidente di Cassa depositi e prestiti; la cui signora è stata assunta - guarda caso - proprio dalla banca d'affari americana. E basta.

VITTORIO GRILLI jpegVITTORIO GRILLI jpeg

 

Il ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, è rimasto fuori dalla porta. E con lui anche Massimo Tononi, presidente del Montepaschi. Il primo è stato escluso perché - idealmente - contrario all'operazione: avrebbe preferito soluzioni diverse (decreto con relativo Bail in o nazionalizzazione della banca). Il secondo per vecchie ruggini con Grilli.

alberica brivio sforza claudio costamagna 665082alberica brivio sforza claudio costamagna 665082

 

Per vendicarsi, cosa hanno fatto gli esclusi? Padoan, nella sostanza, nulla. Ha accolto le scelte del premier-banchiere con la smorfia di chi aspetta di vedere il cadavere del nemico scorrere sul fiume. Tononi, invece, si è messo ad organizzare la cordata Passera.

 

Quando Jp Morgan ha scoperto l'operazione di Tononi/Passera ha messo Matteuccio davanti alla domanda della moglie tradita: o me o lei. E Renzi non ha potuto che scegliere gli americani. Tant'è che l'opzione Passera non è stata nemmeno discussa dal cda del Monte di venerdì scorso.

 

Ma perché Renzi è così legato ad ogni soluzione prospettata da Dimon? Per un motivo molto semplice: la banca è l'unica che, in una prima fase (e solo sulle carte ufficializzate), prevede il mancato coinvolgimento degli obbligazionisti subordinati.

 

MASSIMO TONONI MASSIMO TONONI

Il premier di Rignano sa bene i rischi politici legati al salvataggio del Montepaschi; e gli effetti che questo può avere sul referendum, e quindi sulla sua permanenza a Palazzo Chigi. Le 4 banche fallite con il decreto Padoan ( e che il ministro avrebbe voluto ripetere per Mps) gli sono costate care in termini di consenso. Vedere in piazza gli obbligazionisti dal suo stesso accento toscano (Etruria) è una scena che non vorrebbe ripetere a ridosso del referendum.

 

Per di più si tratterebbe di un numero di risparmiatori multipli di quelli della banca del papà della Boschi. I risparmiatori rimasti fregati da Banca Etruria e dalle altre banche ci hanno rimesso 300 milioni. Monte dei Paschi ha emesso obbligazioni subordinate per oltre 3 miliardi.

 

Ne consegue che pur di evitare nuovi casi del genere, si è aggrappato a Jp Morgan. E non è detto che riesca ad evitare risparmiatori incazzati. Qualora tutto dovesse andare per il verso giusto, lo schema di salvataggio della banca americana prevede che, se una parte dell'aumento di capitale non venisse sottoscritto, questa quota (si chiama inoptato) verrebbe garantita dalla trasformazione delle obbligazioni subordinate in azioni.

 

CORRADO PASSERA E STEFANO PARISI CORRADO PASSERA E STEFANO PARISI

Con il risultato che i risparmiatori oggi garantiti dal reddito fisso di un'obbligazione sarebbero costretti a legare il loro guadagno all'andamento del titolo in Borsa. E c'è poco da stare allegri...

 

 

MPS:PASSERA,LA MIA OFFERTA PER SIENA ERA PIANO INDUSTRIALE

 (ANSA) - "Il presidente dell'istituto, Massimo Tononi, conosceva il mio piano da tempo ed era al corrente di ogni passo. Il mio non era soltanto un piano di salvataggio, ma di grande rilancio". Lo afferma al Corriere della Sera Corrado Passera, ex ministro ed ex ceo di Intesa Sanpaolo, che giovedì scorso ha presentato con Ubs un piano alternativo per l'uscita dalla crisi di Mps.

CORRADO PASSERA IMBAVAGLIATOCORRADO PASSERA IMBAVAGLIATO

 

 "Se il consiglio lo avesse potuto apprezzare, - aggiunge Passera - si sarebbe potuti andare insieme a Francoforte, alla Bce, e deliberare entro il fine settimana: decidere se lanciare soltanto uno dei due piani, o se metterli semplicemente in concorrenza sul mercato. Sarebbe stata una bella gara e la banca avrebbe avuto solo da guadagnarci". "Mettiamo in fila i numeri - spiega Passera -. Dal primo stress test, nel 2014, il Monte dei Paschi ha chiesto agli azionisti otto miliardi. Oggi vale 800-900 milioni e di miliardi ne chiede altri cinque. Abbiamo visto in Veneto che cosa succede, quando fai aumenti così alti e quando oltretutto, come in questo caso, non hai risultati che ti consentano di remunerare il capitale".

 

 "Poi - prosegue -: non c'è un nuovo forte piano industriale, mentre sono convinto che con la squadra giusta e valorizzando le forze dell'istituto un progetto coraggioso sarebbe accettato dal mercato. Sul fronte finanziario non c'è un vero consorzio di garanzia, perché non c'è un impegno a fermo a rilevare l'inoptato. E ancora: i tempi. Non li sappiamo". "Qui - osserva Passera - si rischia di creare una situazione di incertezza, per mesi, mentre il Monte e l'intero sistema bancario hanno bisogno di credibilità in un periodo brevissimo".

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO