LA RIFONDAZIONE DELLA FONDAZIONE - IN MPS IL NEOPRESIDENTE CLARICH CERCA ALLEANZE STABILI - MA INTANTO LA GUARDIA DI FINANZA INDAGA IN BANCA SULL’OPERAZIONE “CHIANTI CLASSICO”- CHE POTREBBE COSTARE 274 MILIONI

Fausta Chiesa per il "Corriere della Sera"

Marcello Clarich
Marcello Clarich

 

«La Fondazione deve cercare alleanze stabili per mantenere influenza sulla banca. Vedremo quale sarà la strada più adatta». Marcello Clarich si è appena insediato come nuovo presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Ieri si è recato per la prima volta a Palazzo Sansedoni, dove ha avuto accesso ai dossier di cui sarà chiamato a occuparsi.

 

Uno dei più strategici è il patto di sindacato che la Fondazione (che ha il 2,5% di Banca Mps) ha stretto con altri due azionisti, Btg (2%) e Fintech,(4,5%). I soci sudamericani attendono ancora di nominare un loro esponente nel board della banca. Clarich è consapevole che se l’ente che presiede vorrà «contare» dovrà rinsaldare la quota dentro l’istituto bancario.

mps mps

 

Allargare il patto ad altri soci? «Quando si fanno i patti bisogna essere in due — commenta — Poi bisogna vedere chi è disponibile». Nel frattempo, lavorerà al patto in essere e molto probabilmente avrà il primo incontro con un esponente di Btg Pactual già questo sabato, in occasione del Palio di Siena.

 

MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA

La partita più importante da giocare sarà il rinnovo dei vertici ad aprile del prossimo anno, quando dovrà essere nominato il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo presidente di Mps, alla scadenza del mandato di Alessandro Profumo. Ma prima ci sono questioni più urgenti. «I dossier — dice — sono diversi: c’è la società immobiliare Sansedoni (il bilancio 2013 ancora da approvare, ndr ) e le altre partecipazioni della Fondazione diverse da Mps, ma anche le cause civili intentate contro gli advisor finanziari della precedente amministrazione».

alessandro profumoalessandro profumo

 

La carne al fuoco è tanta. Clarich convocherà verso il 24 o 25 di agosto la prima riunione operativa del suo nuovo corso. «La mia nomina — ha dichiarato ieri — dimostra che si vuole mantenere una discontinuità rispetto al passato. Va riconosciuto alla precedente presidente di aver salvato la Fondazione e risolto molti problemi. Bisogna portare avanti quel tipo di approccio nell’interesse della Fondazione, della banca e di Siena».

 

ANTONELLA MANSI
ANTONELLA MANSI

Uno degli atti più «forti» della presidenza di Antonella Mansi è stata l’azione di responsabilità nei confronti dei vecchi amministratori dell’ente decisa dalla Deputazione generale qualche settimana fa. «Pensare di ritirare l’azione di responsabilità senza neanche sapere quali possono essere le repliche delle controparti sarebbe estremamente imprudente», ha commentato Marcello Clarich.

 

Il giorno dopo che Palazzo Sansedoni ha risolto l’impasse sulla nomina, il titolo di Banca Mps ha recuperato dalle perdite dei giorni scorsi salendo del 4,76% a 1,08 euro, dopo il calo di circa il 10% subìto dopo la semestrale del 7 agosto.

 

Giuseppe Mussari arriva al Tribunale di SienaGiuseppe Mussari arriva al Tribunale di Siena

Intanto emerge una prima «stima» di quanto potrebbe costare all’istituto bancario la cosiddetta operazione «Chianti classico»: circa 274 milioni. Rocca Salimbeni non ha ancora ricevuto contestazioni formali, ma sarebbe questo l’ammontare prospettato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate. Sono due le attività di indagine in corso sulla cartolarizzazione immobiliare risalente alle passate gestioni.

 

La prima indagine riguarda l’operatività di «Mps Immobiliare». Recentemente è stata aperta una verifica fiscale relativa al 2008 e al 2009 che riguarda anche l’operazione Chianti classico. La GdF ha formulato una potenziale contestazione che determinerebbe la pretesa di 119 milioni di imposte, più interessi ed eventuali sanzioni. La seconda indagine è nei confronti di «Perimetro», società beneficiaria del ramo d’azienda conferito da Mps Immobiliare. I controlli riguardano gli anni tra il 2009 e il 2012.

Gabriello ManciniGabriello Mancini

 

«L’Agenzia delle entrate — sottolinea Mps — ha informalmente prospettato alcune ipotesi di rilievo che determinerebbero una pretesa di 155 milioni di imposte oltre interessi e l’eventuale irrogazione di sanzioni». In entrambi i casi, Mps ritiene le ipotesi «destituite di fondamento e ha presentato articolate controdeduzioni volte a dimostrare la regolarità fiscale delle operazioni».

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...