MPS: TUTTE LE BUFALE DEL PRESTITO “FRESH” CHE UNA BANKITALIA DRAGHI-TARANTOLA NON HA VISTO (SICURI?)

1. MPS, SEGRETI E BUGIE DEL PRESTITO FRESH - E BANKITALIA SI FA BEFFARE DAI SENESI
Andrea Greco e Francesco Viviano per "La Repubblica"

L'inchiesta Mps-Antonveneta è centrata sul bond Fresh. Cinque dei sei capi d'imputazione - truffa, manipolazione, ostacolo alla vigilanza, falso in prospetto, false comunicazioni, illecito amministrativo - derivano dalla scorretta e omissiva gestione del prestito convertibile in azioni che Siena ideò nel 2008 per trovare il miliardo che le mancava a finanziare l'acquisizione dell'istituto padovano.

Ma le bugie sul Fresh sono anche la ragione che tiene Bankitalia e Consob fuori dall'indagine, malgrado certi aspetti dell'attività di vigilanza siano definiti «controversi », da alcuni imputati e da altri addetti ai lavori. L'accusa dei pm è che quel bond, che la banca spacciò come capitale, «in realtà doveva essere considerato strumento non innovativo » e pertanto non poteva concorrere al patrimonio Core tier 1. E i banchieri senesi truffarono e ostacolarono la vigilanza comunicando «dati materiali non rispondenti al vero» sull'emissione.

Ma le irregolarità di Mussari, Vigni & C sul Fresh non vanno disgiunte da un cambio di orientamento di Via Nazionale che, dopo una prima informale approvazione in base a cui fu lanciata l'operazione, a maggio 2008 chiese al Monte di renderne più aleatori i termini di remunerazione; revisione complessa, perché portava a rinegoziare con gli obbligazionisti condizioni peggiorative per loro.

Viene l'estate e il cantiere dell'acquisizione (compreso l'aumento di capitale da 6 miliardi) non deve fermarsi: tutto il sistema - anche il governo Berlusconi - spinge Antonveneta verso Siena. Ma gli obbligazionisti ancora nicchiano. Così il primo ottobre 2008 Mps concede un addendo contrattuale, firmato dal Cfo Pirondini, «in base al quale avrebbe corrisposto a Jp Morgan il canone di usufrutto eventualmente non erogato per effetto delle modifiche richieste da Banca d'Italia con lettera del 23 settembre 2008».

Un raggiro bello e buono alla vigilanza. Solo che quei 250 milioni pagati in quattro anni dai senesi a Jp Morgan (banca agente e mero tramite, che poi li girava agli obbligazionisti, tra cui fondazione Mps per 490 milioni) erano regolarmente previsti già dal contratto originario, noto alla vigilanza dal maggio 2008. Anzi Bankitalia, il cui scetticismo sul Fresh era crescente, chiese a Mps nell'autunno 2008 formali rassicurazioni che nessuna cedola fosse stata pagata agli obbligazionisti.

Mussari, Vigni e Pirondini risposero di no, mentendo: come da contratto del bond, le cedole a valere sull'utile 2007 di Mps erano già state pagate a luglio e ottobre, benché solo nel marzo 2009 l'assemblea dei soci Fresh approvò le modifiche. Nel frattempo i bilanci Mps tacevano quei pagamenti, con l'artificio del "sospeso di cassa". Come fu possibile che Bankitalia ignorasse quel contratto, e il fatto che senza pagare le cedole sarebbe scattato il default Mps? Ora i pm hanno buon gioco nel vedere le authority ingannate e chiedere il processo per i reati commessi pasticciando sul Fresh.

In attesa di capirne di più e difendersi, ieri diversi avvocati dagli 11 pre-imputati erano a Siena, ma non hanno potuto ritirare le 20 mila pagine depositate. La motivazione dice tanto di Siena, e del paese: servivano 10mila euro in marche da bollo a testa per ritirare gli atti dalla Cancelleria, che chiudeva alle 17. E neanche setacciando tutte le tabaccherie cittadine i legali sono riusciti a trovare abbastanza marche, e le richieste di ritiro atti sono rimaste inevase.


2. "BANKITALIA CHIESE A MPS DI FARE LE COSE PER BENE" - ANNA MARIA TARANTOLA ERA IL NUMERO UNO DELLA VIGILANZA: "SULL'ACQUISIZIONE ANTONVENETA MI PREOCCUPAVA LA LIQUIDITÀ"
Guido Ruotolo per "la Stampa"

C'è un passaggio nella ricostruzione della inchiesta fatta l'altro giorno dai pm nella conferenza stampa, che riguarda la Vigilanza di Banca d'Italia, a proposito della raccolta del miliardo di euro da Jp Morgan. In quel passaggio si afferma che a Palazzo Koch «quella operazione è stata rappresentata senza alcun rischio per Mps, altrimenti non lo avrebbe computato nel patrimonio di vigilanza della banca imponendo alla stessa di trovare in altro modo lo stesso importo, circostanza di difficile praticabilità in quel contesto».

Nel corso dell'inchiesta sull'acquisizione di Antonveneta sono stati sentiti negli uffici della Procura anche l'ex capo della Vigilanza di Bankitalia nel biennio 2007/2008, Anna Maria Tarantola, oggi presidente della Rai, e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, già direttore generale di palazzo Koch. E anche Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior, rappresentante in Italia di quel Banco di Santander che vende a Mps Antonveneta.

Dice Anna Maria Tarantola: «Ricordo di avere incontrato il dottor Vigni (direttore generale di Mps, ndr), per l'acquisizione di Antonveneta. Non ricordo, ma non escludo, di avere avuto incontri prima della presentazione dell'istanza di autorizzazione da parte della banca». I pm leggono un appunto di Vigni sull'incontro avuto con Banca d'Italia il 22 novembre del 2007.

«Adesso ricordo - dice ancora Tarantola - di quell'incontro. La Vigilanza affrontò tre specifici argomenti: l'adeguatezza patrimoniale, la liquidità e l'organizzazione. Non ricordo, ma non lo escludo, se in quell'occasione si discusse anche della Fondazione. E' possibile che sia stato affrontato l'argomento: volevamo capire se la Fondazione, azionista di maggioranza, fosse in grado di sottoscrivere la propria quota dell'aumento di capitale».

La Procura legge gli appunti nell'agenda di Vigni in data 26 novembre del 2007. «Adesso ricordo l'incontro tenutosi con il governatore Draghi, nel suo ufficio. Per Mps erano presenti il presidente Mussari e il dg Vigni. Mussari illustrò l'operazione affermando la coerenza con il piano industriale e strategico. Ricordo, perché è un mio pallino, di aver toccato il problema della liquidità. Nell'occasione si discusse probabilmente anche del ruolo della Fondazione in relazione alle operazioni di rafforzamento patrimoniale.

Ci raccomandammo con i vertici Mps di "fare per bene" l'acquisizione. Non sono in grado di dire perché Vigni segna nella sua agenda "Bankit sarà al vs. fianco". Sicuramente abbiamo detto che Banca d'Italia li avrebbe seguiti e che li avrebbe indirizzati». Si passa così a Fabrizio Saccomanni.

Quando si perfezionò l'accordo tra il Banco di Santander e Mps per l'acquisizione di Antonveneta, e Palazzo Koch concesse la sua autorizzazione, il ministro dell'Economia era direttore generale di Banca d'Italia. «Alcuni giorni prima dell'autorizzazione, a inizio marzo 2008, vi fu un incontro in Banca d'Italia con i vertici di Mps, al quale partecipai. All'incontro erano presenti il Governatore Draghi, il sottoscritto, se mal non ricordo, la dottoressa Tarantola per Banca d'Italia, l'avvocato Mussari e il dottor Vigni per Mps.

In quell'occasione Mussari e Vigni caldeggiarono la bontà delle operazioni di rafforzamento patrimoniale che la banca aveva effettuato per acquisire Antonveneta e per rispettare i limiti della normativa».

Saccomanni prosegue ricordando che nel corso dell'incontro con il governatore Draghi, Mussari e Vigni «confermarono che la Fondazione avrebbe aderito per la sua quota all'aumento di capitale e illustrarono l'operazione collegata all'aumento di capitale riservato a JP Morgan affermando che secondo loro rispettava i criteri per essere considerato patrimonio di vigilanza. Noi ascoltammo e non assicurammo alcunché ai nostri interlocutori. I due non ci informarono che la Fondazione avrebbe sottoscritto indirettamente il convertibile collegato riservato a JP Morgan. Non ho memoria di altri incontri».

Ma sull'agenda sequestrata a Vigni c'è un appunto su un incontro con Saccomanni. «Non ricordo l'incontro. Non lo escludo. Non ci fu segnalato che Mps aveva acquisito Antonveneta senza due diligence. Quanto alla frase "Bankit sarà al vostro fianco" ritengo si tratti di un auspicio di Vigni».

L'ex banchiere del Vaticano, Ettore Gotti Tedeschi, dal 1992 è responsabile di Banco Santander in Italia. Racconta: «La fusione con un'altra banca italiana, avrebbe permesso a Banco Santander di rimanere in Italia con una presenza strategica. Individuai in Mps l'interlocutore idoneo. Contattai l'avvocato Mussari che incontrai a Roma il 30 maggio del 2007. Prospettai a Mussari che Banco Santander era in procinto di acquisire Antonveneta e che se avesse deciso di voler rimanere in Italia, avrebbe potuto manifestare un interesse a una fusione con Mps e alla creazione del terzo gruppo bancario italiano. Mussari si dimostrò molto interessato alla mia proposta».

 

MARIO DRAGHI ANNAMARIA TARANTOLAMussari e Draghi MUSSARI VIGNI MUSSARI LOGO ANTONVENETAPALAZZO KOCHGOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...