IL NAUFRAGIO SECONDO SCHETTINO - ALTRO CHE “HO SALVATO 4 MILA VITE”: LA FAMOSA MANOVRA CHE HA MANDATO A PICCO LA CONCORDIA SUL GIGLIO È STATA UNA BOTTA DI CULO: “LA NAVE ERA GIÀ INCONTROLLABILE”, DICONO I PERITI - ANZI, SEMBRA CHE CAPITAN SCOGLIONE AVESSE INDIRIZZATO LA NAVE AL LARGO - UN PUNTO PER LA COSTA: L’ALLAGAMENTO ERA TALE CHE LA SOCIETÀ NON AVREBBE POTUTO FARE MOLTO DI PIÙ…

Grazia Longo per "La Stampa"

Le considerazioni di Francesco Schettino registrate dalla scatola nera durante il naufragio del 13 gennaio assomigliano alle battute di un film di Totò. Dal «C'è calma piatta, e poi ci pensi Dio» al «Vabbuò facciamoli andare a terra» e «Sto facendo una bella manovra, è tutto sotto controllo» mentre la disperazione e il caos sconvolgono i 3 mila passeggeri e gli oltre mille membri dell'equipaggio.

Ma il comandante della Concordia non è solo questo. «Sono un naufrago anch'io» dice a un suo consulente mentre, i periti, interrogati dai pm Alessandro Leopizzi, Maria Navarro e Stefano Pizza, durante la seconda udienza dell'incidente probatorio di ieri ricostruiscono quella maledetta notte in cui persero la vita 32 persone. E aggiunge: «Ho sofferto e soffro per quello che è successo, ma ho fatto il possibile per salvare 4 mila persone. La nave era la mia seconda famiglia e io sono un comandante fino in fondo».

La sua verità contro le accuse della procura, avvalorate dalla perizia ordinata dal gip Valeria Montesarchio. «Stiamo imbarcando acqua, tanto è calma piatta». A pagina 93 della perizia si legge che «3 minuti dopo l'impatto il comandante Schettino ha certezza di una falla a bordo con una cospicua entrata d'acqua tanto da impedire l'ingresso nella sala macchine».

Eppure, al telefono con la Capitaneria di Porto di Livorno alle 22.32 e 45 secondi - dunque 47 minuti dopo aver portato la Concordia sullo scoglio davanti al Giglio, quando già era chiaro a tutti, lui per primo, che la nave stava affondando - se ne esce con una delle sue. «Praticamente stiamo imbarcando acqua, tanto è calma piatta e comunque Dio ci pensi. Dobbiamo solo mettere i passeggeri a mare, se ci mandate dei mezzi per cortesia... con molta velocità». Un altro concetto viene ribadito durante l'udienza di ieri: Schettino avrebbe dunque dovuto informare subito l'equipaggio «per permettere loro di assumere il proprio ruolo... fronteggiare l'emergenza e cooperare per la sicurezza dei passeggeri».

Non solo. Avrebbe pure potuto correggere la manovra - impostata dal primo ufficiale Ciro Ambrosio su sua indicazione- ma non lo fece. «Quindi, pur avendone la possibilità, non ha evitato l'incidente» ribadiscono i periti. «La manovra dopo l'urto fu assolutamente fortuita perché la nave era senza controllo», sottolinea l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone rispondendo ad alcuni chiarimenti richiesti dal gip sulle condizioni di manovrabilità della nave e la possibile distanza di arresto nel momento dell'incidente.

I periti smentiscono anche la tesi di Schettino sulla sua manovra di salvataggio. La nave si incagliò davanti al porto del Giglio «per un caso» e non per volontà e possibilità da parte del comandante di governarla. Nel rispondere a quesiti specifici del gip, i periti scrivono che «mettere la barra tutta a dritta» dopo l'urto «lascia pensare che il comandante volesse allontanarsi dall'isola e non, come da lui dichiarato, rimanere sottocosta sfruttando l'azione del vento per far andare la nave verso il punto d'incaglio».

Il difensore del comandante la pensa diversamente. «Sicuramente la manovra del comandante Schettino non è stata casuale insiste l'avvocato Francesco Pepe -. Lui, finchè potè ancora usare i timoni, impostò quella manovra tenendo conto delle correnti e del vento».

L'udienza di ieri segna, invece, un punto a favore della Costa Crociere. Il collegio peritale - come aveva anticipato l'avvocato della compagnia Marco De Luca - precisa infatti che «l'allagamento della nave fu talmente repentino ed esteso che la società poteva fare ben poco». L'unica posizione a rischio di rinvio a giudizio, dei 3 manager indagati, è quella del responsabile dell'Unità di crisi da terra Roberto Ferrarini. I periti: «Avrebbe dovuto avvisare tempestivamente la Capitaneria di porto».

Sconosciuti peraltro, perché non registrati, i consigli di Ferrarini a Schettino. Di quest'ultimo, invece, è documentata la preoccupazione della stampa e dell'abbandono nave. «Cosa dico alla stampa, no no...alla capitaneria?» domanda il comandante a Ferrarini alle 23.11 e 55 secondi. E ai suoi ufficiali suggerisce: «Più che abbandonare la nave, dici "mettiamo i passeggeri a terra"», mentre quando fugge dalla nave, alle 23.19 e 24 secondi, intima loro «Non ho detto abbandonare la nave, venite con me».

 

SCHETTINO NEL PRESEPE NAPOLETANO jpegSCHETTINO schettino perizia CONCORDIALA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ COSTA CONCORDIA costa crociere logo

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO