assolombarda rocca bonomi

NEL SEGNO DI ROCCA, MA PER UN SOFFIO. CARLO BONOMI CONQUISTA LA PRESIDENZA DI ASSOLOMBARDA - BATTE DELL’ORTO PER SOLO 5 VOTI – FRA DUE ANNI L’EX PRESIDENTE PUNTA A SOSTITUIRE GUZZETTI IN CARIPLO – DAGLI INDUSTRIALI PADANI DIPENDONO 600 POLTRONE IN SOCIETA’, FONDAZIONI, ENTI, ISTITUZIONI

 

Marcello Zacchè per il Giornale

 

carlo bonomicarlo bonomi

È stato proprio un testa a testa quello che ieri ha deciso la designazione di Carlo Bonomi alla presidenza di Assolombarda, che con 82 voti ha sconfitto Andrea Dell' Orto, che si è fermato a 73. Nove schede di differenza, pari a cinque sole teste, tra le 155 presenti al consiglio generale, che se avessero invertito il voto avrebbero cambiato l' esito della votazione. I pronostici della vigilia sono dunque stati rispettati, ma non certo nelle dimensioni che circolavano a Milano, che attribuivano a Bonomi un vantaggio di decine di voti.

 

andrea dell ortoandrea dell orto

Un elemento, questo, che ha reso infuocata fino all' ultimo la gara. Con il gruppo che sosteneva Bonomi, guidato dal presidente uscente di Assolombarda, Gianfelice Rocca, accusato di aver forzato sulla rappresentazione di un territorio che aveva già dato un chiaro responso. Quando invece la partita era più che aperta, come in effetti si è visto ieri sera.

 

In ogni caso, polemiche a parte, Assolombarda si trova ora più divisa di prima e forse come mai in precedenza, con il gruppo più manifatturiero degli imprenditori brianzoli sconfitto ad opera della tradizionale borghesia imprenditoriale milanese. Il tutto nel momento in cui la stessa Confindustria vive un difficile momento proprio dal lato della coesione.

 

IL SOLE 24 OREIL SOLE 24 ORE

Anche se l' affermazione di Bonomi dovrebbe rappresentare per il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il minore dei mali: era il candidato che Rocca aveva individuato proprio in chiave di riavvicinamento con Boccia dopo il duro scontro dello scorso anno e in vista dell' aumento di capitale per il gruppo Sole 24 Ore. Non a caso Bonomi è entrato nella squadra di Boccia, a presiedere il gruppo fisco.

 

Le difficoltà future, vere o presunte, sulla gestione della nuova Assolombarda si scopriranno presto, perché la carne al fuoco è tanta: le poltrone che dipendono direttamente o meno dalla più potente e ricca associazione degli industriali italiani sono circa 600, tra società, istituzioni, fondazioni, enti, amministrazioni varie. Una rete di poteri e denari dalla quale dipenderà, tanto per citare la possibile partita più rilevante dei prossimi anni, il ruolo di Milano nella Brexit; la capacità del sistema meneghino creare un polo finanziario e attirare l' Ema (l' Agenzia europea del farmaco).

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

 

Con la vittoria di Bonomi, si afferma la continuità rispetto all' attuale presidenza Rocca anche rispetto a tutte le future scelte d compiere. Tra queste c' è anche la storica scadenza del vertice della fondazione Cariplo. E non è un caso che Rocca sia da più fonti indicato come molto interessato a sostituire Giuseppe Guzzetti, che nel 2019 non potrà più restare al vertice della Cariplo dopo 23 anni e sei mandati consecutivi.

 

GIUSEPPE GUZZETTI resize GIUSEPPE GUZZETTI resize

L' 11 maggio si consocerà la squadra dei vicepresidenti, che sarà subito indicativa di come si stabilizzeranno i nuovi equilibri. Mentre l' assemblea generale per l' elezione del presidente designato ieri sarà il 12 giugno. Bonomi, imprenditore del settore biomedicale attraverso il gruppo Synopo, arriva alla designazione per i quattro anni 2017-2021, dopo un percorso nel sistema di rappresentanza degli industriali sul territorio, prima come vicepresidente dei giovani di Assolombarda e dal 2013 vicepresidente di Assolombarda con la delega ai temi di credito e finanza, fisco, organizzazione e sviluppo.

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO