NON C’E’ FUSIONE SENZA SPINE – QUELLE DI UNIPOL-SAI SI CHIAMANO UNIPOL BANCA, GRAVATA DALLE SOFFERENZE, E DAI CONTI DI ATAHOTELS, CHE VENIVA USATA DAI LIGRESTI COME “COSA LORO” IN BARBA AGLI AZIONISTI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo l'iscrizione di ieri nel registro delle imprese, il braccio assicurativo di Unipol e il gruppo Fondiaria-Sai sono finalmente convolate nozze, nella fusione assicurativa, condotta sotto la regia di Mediobanca e Unicredit, più chiacchierata e travagliata della storia della finanza italiana.

Basti pensare ai vari filoni di inchiesta delle Procure, alle prese di posizione delle authority di vigilanza (da Consob all'Isvap poi diventata Ivass), alle iniziative promosse dalle associazioni di consumatori e così via. Da lunedì, dunque, spariranno da Piazza Affari le azioni Fonsai, Milano Assicurazioni e Premafin e sbarcheranno sul mercato i titoli Unipol-Sai, nelle tre versioni ordinaria e risparmio A e B.

Tutto è bene quel che finisce bene? Fino a un certo punto. Il fatto è che la fusione trascina con sé, e al momento ancora non risolve, due dei principali problemi con cui Unipol e Fonsai dovevano già fare i conti prima dell'integrazione. Due problemi che hanno un nome ben preciso: Unipol Banca, l'istituto di credito che il gruppo bolognese si è creato in casa una volta appurato che non sarebbe riuscito ad "avere una banca" esterna (il riferimento è a Bnl e alla storica telefonata tra Giovanni Consorte e Piero Fassino); e Atahotels, la catena di alberghi che la Fonsai dell'era Ligresti, nel 2009, aveva comprato e strapagato dalle società della famiglia di "Don Salvatore".

Per rendersi conto di come Unipol Banca e Atahotels continuino a rappresentare una mina nei conti del nuovo gruppo assicurativo guidato da Carlo Cimbri è sufficiente dare uno sguardo al prospetto informativo di fusione.

Innanzi tutto va precisato che l'istituto di credito di via Stalingrado è controllato per il 67,74% dalla capogruppo Unipol gruppo finanziario (Ugf) e per il restante 32,26% dalla società nata dalla fusione Unipol-Sai (a sua volta controllata al 63% da Ugf). Nel capitolo del prospetto dedicato ai "fattori di rischio" si legge che è stato avviato il progetto di integrazione tra Unipol Banca e con Banca-Sai, istituto di credito, quest'ultimo, portato in dote dalla Fondiaria dei Ligresti.

E soprattutto si sottolinea la necessità, molto concreta, di ricapitalizzare la banca nata dalla compagnia bolognese: "Si evidenzia, in relazione all'andamento della gestione di Unipol Banca, che, sulla base dei risultati economico - patrimoniali dell'esercizio 2013 (...), sarà valutata l'adozione di eventuali misure di rafforzamento dei coefficienti di patrimonializzazione. Non si può - prosegue il prospetto - pertanto, escludere che la società risultante dalla fusione (Unipol-Sai, ndr) sia chiamata a effettuare investimenti in relazione alle sopra richiamate finalità di rafforzamento patrimoniale in Unipol Banca".

A riguardo, nell'ultima conference call del 14 novembre, l'ad del gruppo bolognese Cimbri aveva dichiarato che con la chiusura dell'esercizio del 2013 sarebbe stato presentato il nuovo piano industriale dell'istituto di credito. "In quella sede - aveva detto Cimbri - valuteremo di quanto sarà necessario integrare patrimonialmente la banca. Il gruppo è pronto a fare la sua parte per sostenere questa azione incisiva e profonda di risanamento. Abbiamo la capacità di produrre reddito su tutte le altre componenti e questo consentirà di assorbire anche una cifra più importante di quella che la banca ha fino a ora evidenziato senza sconvolgere i programmi del gruppo".

A far penare Unipol Banca è soprattutto la voce "sofferenze": l'ammontare lordo, al 30 settembre, si attestava a 1,65 miliardi di euro, pari al 15,7% degli impieghi totali lordi. Per Banca Sai, invece, le sofferenze lorde sono pari ad "appena" 96,3 milioni, ossia il 12,8% degli impieghi. Ma sui crediti deteriorati, la vera bestia nera delle banche italiane di questi tempi, l'istituto di credito di Unipol può dormire sonno relativamente tranquilli.

Sì, perché su una parte di tale portafoglio, la banca ha stipulato un contratto di indennizzo con il quale ha trasferito in capo a "mamma Ugf", già quotata in Borsa (e tale resterà lunedì, indipendentemente dall'avvio delle negoziazioni per Unipol-Sai), il relativo rischio di credito. E al 30 settembre, la holding bolognese, per coprire i prestiti deteriorati della controllata, ha già aperto il portafoglio per poco più di 200 milioni.

C'è poi il nodo Atahotels, società che al 30 settembre ha contribuito alla perdita di 24,3 milioni realizzata dai business del gruppo Fonsai diversi da quelli assicurativo e immobiliare. L'andamento della gestione della catena alberghiera, spiega il prospetto informativo di Unipol-Sai, "si è rivelato, successivamente all'acquisizione, negativo, tra l'altro, a causa della crisi del mercato alberghiero".

Oltre alla congiuntura, non va dimenticata la gestione "allegra" della famiglia Ligresti, che utilizzava Atahotels più che come l'asset di una società quotata in Borsa, come una propria dimora dove invitare fiumi di ospiti (tanto pagavano, indirettamente, i piccoli azionisti).

"Tale circostanza - prosegue il prospetto - ha comportato, nell'immediato, la necessità di interventi di ricapitalizzazione della società alberghiera da parte dei soci (Fonsai e Milano Assicurazioni). Successivamente, il Gruppo Fonsai ha avviato iniziative finalizzate alla ristrutturazione della gestione e della situazione debitoria pregressa di Atahotels, nell'ottica di una possibile valorizzazione della partecipazione detenuta nella società di gestione alberghiera".

In particolare, aggiunge ancora il documento, è in corso "una revisione in diminuzione dei canoni di locazione che Atahotels è tenuta a corrispondere alle società proprietarie degli immobili a uso alberghiero". La situazione della società controllata è tuttora "gravata da una situazione debitoria, derivante dalla precedente gestione, per la quale il Gruppo Fonsai prevede la necessità di una ripatrimonializzazione, adeguata per assicurare il rientro della posizione debitoria nei confronti delle diverse società del Gruppo Fonsai e la copertura delle perdite generate nella prima fase dell'anno 2013, anche per effetto della ristrutturazione in corso".

Unipol-Sai punta a raggiungere l'equilibrio economico nella catena alberghiera entro il 2015, così da cedere l'asset, che peraltro nulla ha a che vedere con le assicurazioni. Ma in ogni caso, al momento, non si può escludere "che i tempi di tale valorizzazione si rivelino più lunghi di quelli previsti e che, in tale ipotesi, si rendano necessari ulteriori interventi di ricapitalizzazione della società partecipata, con conseguenti possibili effetti negativi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società risultante dalla fusione", cioè Unipol-Sai. Gli azionisti sono avvisati.

 

CARLO CIMBRI jpegligresti salvatoreLIGRESTI CON LE FIGLIEFAMIGLIA LIGRESTI IL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI SALVATORE LIGRESTI OLD STYLE PAOLO BERLUSCONI SALVATORE LIGRESTI IGNAZIO LA RUSSA Salvatore e Jonella LigrestiGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO