NON CHIAMATELI GRILLINEN: SONO PEGGIO - GLI ANTIEURO TEDESCHI ALLA PROVA DELLE URNE

Giovanni Boggero per "Libero"

Ma chi l'ha detto che i tedeschi sono tutti austerity e disciplina? Da domenica scorsa la Germania ha un partito nuovo di zecca, che si batte per restituire agli Stati membri dell'Unione europea la sovranità economica perduta. Nato su impulso di un gruppo di economisti e giornalisti, Alternative für Deutschland (AfD) si presenterà alle elezioni federali del 22 settembre prossimo con un programma chiaro: chiudere il rubinetto degli aiuti e dare la possibilità ai Paesi in crisi di tornare alle valute nazionali.

Alla base c'è l'idea che il progetto di una moneta unica fosse errato in partenza. Gran parte dei professori che hanno contribuito a fondare la nuova formazione sottoscrissero già a fine anni Novanta un celebre manifesto contro l'introduzione dell'Euro. Il tentativo della Cancelliera, oggi, di salvare a tutti costi la moneta unica è un prezzo troppo alto per essere pagato, sostengono.

Sia per la Germania, sia per gli Stati che ne subiscono i diktat. Ne è convinto anche il settantunenne Konrad Adam, per vent'anni nella redazione culturale del quotidiano conservatore Frankfurter Allgemeine Zeitung e oggi tra i fondatori di Alternative für Deutschland:

«Nessuno mette in dubbio che i costi di un'uscita dall'Euro siano alti - spiega parlando con Libero - visto che il governo federale già oggi ha offerto garanzie per molti miliardi di euro agli Stati in crisi. Ma noi siamo convinti che i costi saranno ancora più alti se continueremo con Quando sarà caduta anche la Germania, non ci sarà più nessuno che potrà aiutare gli altri, nemmeno voi italiani», chiosa sornione.

TRA L'1 E IL 3 PER CENTO
Prima ancora che un movimento per il ritorno alle monete nazionali, Alternative für Deutschland si batte contro i fondi di stabilizzazione finanziaria e gli acquisti di titoli di Stato da parte della Bce, tutte misure avallate dalla maggioranza cristiano-liberale. Di qui l'aspirazione del nu-vo partito di poter intercettare i voti dei delusi delle politiche europee della Merkel e del suo governo. Che però, data la buona situazione economica in cui versa la Germania, non sembrano dover essere tantissimi.

I sondaggi indicano che AfD viaggerebbe al momento tra l'1 e il 3%, troppo poco per poter entrare al Bundestag, il Parlamento tedesco. Nondimeno si tratterebbe di voti preziosi sottratti in buona parte alla coalizione tra democristiani, cristianosociali e liberali; coalizione che dopo i primi tiepidi commenti sulla nascita del nuovo partito, sembra ora averne afferrato la pericolosità. Il movimento conta già più di cinquemila iscritti e, stando ad alcune indagini demoscopiche, circa un tedesco su cinque si immagina di poterlo votare.

A fare presa non è tanto la promessa di un ritorno all'amata D-Mark -«nel nostro programma non c'è e non ci sarà mai»,fa notare Adam - quanto la coerente difesa di principi liberali come la responsabilità fiscale degli Stati e la lotta contro la minaccia di uno Stato europeo.

«VECCHI PARTITI FALLITI»
D'altro canto, il "voto utile" giocherà anche in Germania un ruolo determinante. Per paura che sia l'alleanza rosso-verde tra socialdemocratici ed ecologisti ad assicurarsi la maggioranza, è possibile che alla fine molti tedeschi scelgano di ridare fiducia alla coalizione cristiano-liberale, nelle cui file sono comunque presenti diversi dissidenti anti-euro.

Per Adam, tuttavia, tutti i partiti dell'arco parlamentare, esclusa l'estrema sinistra, sono accomunati da un unico scopo, il salvataggio dell'euro. «L'insinuazione di voler favorire Peer Steinbrück [il candidato socialdemocratico alla Cancelleria, nda] non ci tocca. Per noi l'Spd è esattamente come la Cdu». Ma l'accusa che rischia di tagliare le gambe ai fautori dell'alternativa è di aver imbarcato anche alcune frange di partiti di estrema destra, come l'Npd e la Dvu.

Adam nega che esista un tale problema: «È un tentativo dei media di delegittimarci. Vero è che ai nostri iscritti chiediamo referenze su un'eventuale passata militanza. Se salta fuori qualcuno con esperienze in queste formazioni, gli negheremo la tessera». Per ora, stando sempre alle indagini demoscopiche, ad essersi avvicinati al movimento sono in maggioranza uomini, tra i trenta e i sessant'anni, in buona parte non laureati o con titoli di studio medio-bassi.

Alla testa del movimento, però, c'è curiosamente un professore universitario, un certo Bernd Lucke, docente di macroeconomia all'Università di Amburgo. Voce stridula, poca esperienza politica, non sembra avere le carte per poter guidare il partito a lungo. Ma Adam contesta che vi siano rischi nel non essere politici di professione:

«Anzi, è una nota di merito. Qui ad aver fallito non è solo la politica monetaria, ma anche la politica personale dei vecchi partiti. Anche da questo profilo, rappresentiamo un'alternativa». Resta il fatto che mancano circa cinque mesi alle elezioni federali e AfD non ha grandi finanziatori dietro le spalle: «Non abbiamo accesso al finanziamento pubblico - conclude Adam -ma la disponibilità dei cittadini a fare donazioni è davvero sorprendente. E lei non vuole per caso donare? Le lascio volentieri il numero del nostro conto corrente!».

 

Konrad Adam Alternative fuer Deutschland bernd lucke fondatore alternative fuer deutschlland GLI ANTI EURO DI ALTERNATIVE FUER DEUTSCHLAND wolfgang schaeuble e angela merkel bernd lucke fondatore alternative fuer deutschlland

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”