satoru iwata -3

NON GIOCO PIÙ - È MORTO SATORU IWATA IL PRESIDENTE DI NINTENDO: 'SUL BIGLIETTO DA VISITA C'È SCRITTO PRESIDENTE, NELLA TESTA SONO UNO SVILUPPATORE DI VIDEOGAME, NEL CUORE SONO UN GIOCATORE' - NEGLI ANNI 2000 RIPORTÒ AL SUCCESSO IL GIGANTE GIAPPONESE, PER POI FARLO AFFONDARE DI NUOVO

Aldo Fresia per www.wired.it

 

satoru iwata  8satoru iwata 8

“Sul mio biglietto da visita c’è scritto che sono presidente d’azienda. Nella mia testa sono uno sviluppatore di videogame. Ma nel mio cuore sono un giocatore”: è la frase utilizzata da Satoru Iwata per aprire il suo intervento alla Game Developers Conference del 2005, ed è la frase più citata nei messaggi sui social network e negli articoli di giornale che omaggiano l’ormai ex presidente di Nintendo, spentosi sabato 11 luglio 2015 all’età di 55 anni, a causa di un tumore al sistema biliare.

 

Per inquadrare questo particolarissimo e amato dirigente, e per provare a capire la sua complessa eredità, bisogna però aggiungere altre parole. Sono quelle tratte da un’intervista rilasciata nel 2004 a GameSpy: “Non sto dicendo che la tecnologia è irrilevante. Ma se ci concentriamo solo sulla tecnologia, allora non avremo successo”.

 

LO STATO DELLE COSE

satoru iwata  7satoru iwata 7

Oggi Nintendo ha emesso un asciutto comunicato stampa col quale annuncia la scomparsa di Iwata e indica una momentanea reggenza affidata a Genyo Takeda e Shigeru Miyamoto.

 

A loro spetta il compito di gestire una fase delicata. L’azienda ha basi economiche solide (500 miliardi di Yen di riserve monetarie), ma da qualche anno non brilla più come un tempo: il 3DS galleggia senza particolari picchi e la Wii U è un cocente fallimento commerciale. In un caso come nell’altro la lineup dei giochi non consente di intravedere significativi cambiamenti di rotta nel futuro prossimo – nonostante titoli come Splatoon, ad esempio, abbiano un loro che.

 

satoru iwata  5satoru iwata 5

Con tutti i distinguo del caso, è una situazione che richiama quella d’inizio anni Duemila, quando Iwata afferra il timone dell’azienda e la conduce verso l’era del DS e della Wii, vale a dire alcuni dei più grandi successi della sua storia.

 

DIVERTIMENTO PER TUTTI

Nato nel 1959 a Sapporo e figlio di un uomo politico, Satoru Iwata si appassiona presto al mondo dei videogiochi e già mentre frequenta il liceo prova a svilupparne di propri in casa. Terminati gli studi entra stabilmente nello staff di HAL Laboratory e partecipa alla realizzazione di Balloon Fight, EarthBound e dei primi Kirby.

 

Da giocatore e da sviluppatore segue un mantra che guiderà anche il suo futuro lavoro a capo di Nintendo: “La ragione primaria dei videogiochi è una e una soltanto: il divertimento. Il divertimento per tutti”, disse alla Game Developers Conference 2006).

 

LE RAGIONI DEL SUCCESSO

satoru iwata  4satoru iwata 4

Quando nel 2002 Iwata diventa presidente di Nintendo, l’azienda ha di fronte un panorama poco entusiasmante: il Gamecube, sua ultima creazione, è un mezzo flop e patisce la concorrenza di PlayStation 2 e Xbox.

 

L’analisi di Iwata è chiara: l’industria dei videogame si sta concentrando sui cosiddetti hardcore gamers e sta puntando moltissimo sulla potenza dell’hardware. È invece necessario ribaltare la prospettiva: includere il massimo numero possibile di giocatori, anche coloro che non trascorreranno mai ore davanti a uno schermo, e fornire loro un’esperienza che sia qualitativamente diversa: in termini di interazione prima di tutto.

 

satoru iwata  2satoru iwata 2

Nascono così il DS (2004) e soprattutto la Wii (2006), che spalancando il mercato delle famiglie e incoraggiando l’interazione fisica tra giocatori supera 100 milioni di console vendute nel mondo. Poco importa che la potenza di calcolo non sia paragonabile a quella della concorrenza. La mossa vincente è puntare sull’interazione fisica con il videogioco, mossa poi copiata da Sony (Move) e Microsoft (Kinect) con esiti tutt’altro che entusiasmanti.

 

LE RAGIONI DELL’INSUCCESSO

Paradossalmente, ciò che decreta il successo degli anni Duemila (l’hardware in secondo piano) decreta anche la crisi che segue. Non è solamente colpa di console poco convincenti, la Wii U su tutte, e di giochi che si appoggiano talvolta con troppa fiducia sul glorioso passato senza inventarsi personaggi e dinamiche nuove.

 

È che Nintendo non ha saputo cogliere un cambiamento significativo del mercato, quello che ha spostato i casual gamer sui dispositivi mobile, telefoni cellulari in primis. Anche in questo caso, non conta la potenza di calcolo: contano l’accessibilità persino per coloro che mai hanno preso in mano un videogame, e la possibilità di effettuare brevi e sporadiche sessioni di gioco, dove e quando ti pare. Certo, manca l’interazione famigliare tipica della Wii, ma in generale pochissimi sentono la necessità di comprare la nuova Wii U o di integrare il parco giochi a disposizione: è insomma un mercato fermo.

 

L’APERTURA AI CELLULARI

Una delle eredità lasciate da Iwata è la decisione di entrare nel mondo dei videogame per smartphone. I dettagli sono ancora da svelare, e per saperne di più dobbiamo attendere il 2016, ma tutto ruota intorno al Project NX. La nuova console Nintendo sembrerebbe progettata per fondere il sistema di intrattenimento casalingo con i dispositivi portatili e sfrutterà la partnership con DeNa, colosso giapponese che si occupa di sviluppo per piattaforme mobile, e-commerce e distribuzione di contenuti online.

satoru iwata  1satoru iwata 1

 

Se questa mossa verrà affiancata da una decisa apertura agli sviluppatori indipendenti, allora potremmo trovarci di fronte a interessanti prospettive. Anche perché portare Mario su mobile risponde a una logica commerciale, ma portarcelo con semplici adattamenti di vecchi titoli sembra una mossa piuttosto miope e poco coraggiosa: serve anche qualcosa di nuovo e innovativo, e da questo punto di vista il mondo indie è all’avanguardia.

 

Del resto, lo stesso Iwata, durante il suo ultimo incontro con gli azionisti, ha detto che “solo una manciata di personaggi possono sopravvivere una, due o tre decadi”. E Mario ha 34 anni.

 

QUALITÀ DELLA VITA

Si tratta dell’altra grande eredità di Iwata: comunicata nel messaggio agli investitori dello scorso anno, preannuncia un qualcosa di ancora poco definito: apparentemente si muoverà al di fuori del segmento videoludico e sarà focalizzato su temi legati alla salute.

 

satoru iwata  6satoru iwata 6

Non sono però escluse interconnessioni, perché l’idea è di “ridefinire l’intrattenimento come qualcosa capace di aumentare la qualità della vita delle persone in modo gradevole. Ciò che Nintendo proverà a fare nei prossimi 10 anni è realizzare una piattaforma di business che aumenti la qualità della vita in modo gradevole”.

 

L’EREDITÀ UMANA

Non è un dettaglio di poco conto, quando parliamo del presidente di un’azienda e dunque del suo volto più importante: Satoru Iwata piaceva alle persone. Il suo modo di ridere, muoversi, parlare lo facevano percepire come uno di noi, uno che quando diceva di sentirsi prima di tutto un giocatore gli credevi.

 

Comunicare in pubblico è qualcosa che si impara, ma la capacità di creare questo tipo di feeling è innata. Ed è impagabile quando diventa una delle finestre principali di un’azienda che fattura milioni. Di qui alle prossime settimane Nintendo, costretta a pensare al dopo Iwata, dovrà tenere conto anche di questo fattore.

satoru iwata  3satoru iwata 3

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....