DISASTRI FERROVIARI – IN NTV CERCANO DA UN ANNO UN AMMINISTRATORE DELEGATO (NESSUNO CI VUOLE ANDARE? STRANO!) – AZIONISTI AL LAVORO SU UN AUMENTO DI CAPITALE CHE SERVE COME IL PANE PERMNON PORTARE I LIBRI IN TRIBUNALE

1. “E PER GUIDARE ITALO NON SI TROVA IL «MACCHINISTA»”

da “Il Giornale

ITALO LOGOITALO LOGO


AAA cercasi amministratore delegato di Ntv, la società ferroviaria che ha dato i natali al supertreno Italo e che in questo periodo sta cercando di assicurasi un futuro. È da quando, giusto un anno fa, Giuseppe Sciarrone ha lasciato l'incarico, che la società di cui Luca di Montezemolo è co-fondatore, è alla ricerca di un successore. Un'impresa non facile, a quanto sembra, visto che i cacciatori di teste (Spencer Stuart) dopo aver passato al setaccio numerosi possibili candidati non hanno ancora trovato la figura ad hoc oppure hanno ricevuto dei «no grazie». E così tutte le deleghe sono nelle mani di Antonello Perricone, presidente e ad. Un impegno gravoso nel momento in cui si decide il destino di Italo.

 

 

2. “NTV ALLA PROVA DELL'AUMENTO PARTE LA CONTA TRA GLI AZIONISTI”

da “Il Giornale

 

diego della vallediego della valle

A Ntv serve un'iniezione di mezzi freschi. La società è al lavoro sull'aumento di capitale anche se è ancora troppo presto per dire quale sarà l'ammontare. A ufficializzare la messa in cantiere dell'operazione è il cfo della società, Fabio Tomassini, dopo che negli ultimi giorni si era parlato di una ricapitalizzazione nell'ordine dei 100 milioni con gli azionisti guidati da Luca Cordero di Montezemolo e Diego della Valle pronti a fare la loro parte. 


«All'aumento di capitale ci stiamo lavorando, non c'è nulla da aggiungere rispetto a quanto è già stato scritto in questi giorni» afferma il cfo di Ntv, Fabio Tomassini, in occasione dell'Italian Infrastructuring Day organizzato da Borsa Italiana, senza tuttavia sbilanciarsi sull'importo. «Abbiamo iniziato adesso la discussione, ma non posso dare cifre», spiega.

Gianni PunzoGianni Punzo

 

Le nuove risorse serviranno ad assicurare la sopravvivenza dei treni Italo, in rosso per 77,6 milioni a fronte di ricavi pari a 239,1 milioni nel 2013, appesantiti da 668 milioni di debiti. Il piano industriale è in via di riscrittura e verrà discusso dai soci nelle prossime settimane insieme alla ristrutturazione del debito dopo che le banche creditrici (la più esposta è Intesa, con quote minori a Bnl, Mps e Banco Popolare) hanno concesso una moratoria sino a fine anno.

Montezemolo Montezemolo

 

Alberto Bombassei, azionista al 5%, aveva fatto capire durante i lavori del Forum Ambrosetti di Cernobbio che c'era disponibilità dei soci a metter mano al portafoglio. Ma l'impegno andrà verificato. Nella compagine di Ntv sono presenti col 35% i fondatori Della Valle, Montezemolo e Gianni Punzo (con quote paritetiche), seguiti da Intesa Sanpaolo (20%), che aveva dato sostegno alla società durante la gestione di Corrado Passera, ma che ora considera la partecipazione tra quelle da dismettere,e le ferrovie francesi Sncf con un altro 20 per cento. Seguono poi Generali (15%), il patron della Brembo e, con una cifra analoga (5%), Isabella Seragnoli. Infine Giuseppe Sciarrone ha l'1,5%. 

Antonello Perricone Antonello Perricone


Parallelamente, è in corso la rinegoziazione delle tariffe: «Stiamo attendendo la risposta del regolatore», spiega il direttore finanziario di Ntv, evidenziando che poichè si tratta di «un business regolato, dove il regolatore è molto importante». Ad ampliare le difficoltà della società, impegnata in una guerra dei prezzi con Trenitalia e che ha sempre lamentato la mancanza di vera concorrenza con le Fs (paga 120 milioni l'anno per l'accesso alla rete), è stato il decreto competitività del ministro dello Sviluppo, Federica Guidi che ha messo la parola fine alle tariffe agevolate per l'energia elettrica. Sul fronte occupazionale, dove non si escludono ridimensionamenti, Ntv ha convocato per oggi alle 17 i sindacati per fare il punto sulla delicata situazione dell'azienda di trasporto ferroviario. 

Corrado Passera Corrado Passera

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....