LA NUVOLA DI FUKSAS RISCHIA DI DIVENTARE UN ALTRO RELITTO DELLA “BEIRUT” DELL’EUR – LE BANCHE CHIUDONO I RUBINETTI: L’ALBERGO DELL’ARCHISTAR, A LATO DELLA FANTOMATICA “NUVOLA”, TERMINATO DA DUE ANNI, NON LO VUOLE NESSUNO

Ernesto Menicucci per "Corriere della Sera - Roma"

 

MASSIMILIANO Fuksas MASSIMILIANO Fuksas

Lo chiamano il «teatro verde» anche se ormai, di verde, gli è rimasto ben poco. Anzi, quell’area sopra il laghetto, dal lato dell’obelisco di piazza Marconi, è diventata — insieme alle sovrastanti Torri, una volta del ministero delle Finanze, quelle che gli abitanti definiscono simpaticamente «Beirut» o anche «Sarajevo» (perché sembrano palazzi bombardati) — uno dei simboli dell’Eur. Un’area di cantiere, inutilizzabile per i cittadini, «bloccata» dai lavori (fermi) dell’Acquario.

 

È la parabola di un quartiere che è sempre stato, nella zona sud, uno dei «salotti buoni», coi suoi vialoni, le ville private, lo shopping commerciale, i bar esclusivi, e che — in questi ultimi anni — ne ha viste di tutti i colori: dal «gigantismo» della giunta Alemanno, sotto la quale l’Eur doveva diventare «il secondo polo turistico» di Roma, allo stato di quasi totale abbandono attuale. Dallo scandalo che ha travolto Riccardo Mancini (l’ex ad di Eur Spa), accusato di tangenti nella questione filobus/Finmeccanica, alla paralisi degli ultimi mesi.

 

La Nuvola di Fuksas La Nuvola di Fuksas

La «Nuvola», che doveva essere inaugurata nel 2011, poi nel 2012, 2013 e 2014, «comunque prima dell’apertura dell’Expo» di Milano, è ancora lì, incompleta. Massimiliano Fuksas, l’archistar che l’ha ideata, è stato messo alla porta, esautorato dalla direzione artistica. Costava troppo, la motivazione ufficiale data dalla società di via Ciro il Grande. Sotto, però, ce n’era un’altra, detta a mezza bocca: «Le sue varianti, e i suoi continui cambi, hanno rallentato la costruzione». Dodici mesi dopo, però, la situazione è solo peggiorata. E, adesso, siamo arrivati al blocco pressoché totale. Sia di soldi, che di avanzamento dei lavori.

NUVOLA FUKSAS NUVOLA FUKSAS

 

Lo scorso 14 ottobre, infatti, Intesa Sanpaolo, mandataria delle banche che — a luglio 2010 — concessero 190 milioni ad Eur Spa, scrive una lettera piuttosto dura alla società, partecipata al 90% dal Tesoro e al 10% dal Comune: «Non abbiamo ancora evidenza dell’adempimento di quanto previsto dalla clausola 15.48 (la vendita dell’albergo, di fianco alla Nuvola, ndr ), non ci risulta siano stati resi operativi gli strumenti e le soluzioni prospettate dalle normative sopra citate (in particolare gli articoli della legge di Stabilità che dovevano assegnare 100 milioni ad Eur spa, ndr ), né ancora deliberato e tantomeno eseguito il prospettato aumento di capitale sociale della società».

 

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

E aggiungono: «Le disponibilità finanziarie ulteriori, citate nella clausola 15.48, non potranno provenire dal sistema bancario e dai finanziatori, che ribadiscono la propria indisponibilità in merito». Un bel guaio, per Eur Spa. La banca insiste: «Non ci troviamo purtroppo nella condizione di poter ricevere né valutare eventuali richieste di moratoria rispetto alle future scadenze contrattuali del finanziamento e/o delle operazioni di copertura del rischio di tasso in essere». Sintetizzando, significa che il sistema bancario — senza ulteriori garanzie: vedi la vendita della «Lama», l’hotel di fianco al centro congressi — ha già chiuso i rubinetti. E che, da un momento all’altro, potrebbe anche chiedere ad Eur Spa di rientrare dal debito.

 

padoanpadoan

Oggi si riunirà l’Assemblea straordinaria dei soci, per decidere la richiesta avanzata dalla società di un aumento di capitale, indispensabile per «coprire» il mutuo contratto ed andare avanti coi lavori. Opzione, al momento, che appare complicata. L’opera, nel frattempo, si è fermata. L’appaltatore, Condotte spa, subito dopo la missiva di Intesa Sanpaolo, ha a sua volta scritto ad Eur Spa: «Il credito vantato — si legge — ammonta a 35,3 milioni per lavori eseguiti, contabilizzati e certificati: 11 milioni non ancora liquidati e 24,3 ceduti pro solvendo». Condotte pone l’ aut aut : «Risulta palese e ineludibile che, al venir meno dei finanziamenti necessari per ultimare l’opera, debba essere disposta la sospensione dei lavori». Per ripartire, serve quasi un miracolo.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO