BORSE POSITIVE, MILANO +2,36% - L’ABI INCAZZATA CONTRO L’EUROPA - OBAMA-CRAC: MILIARDI SPRECATI PER L’AUTO ELETTRICA - ROMA, ZERO SHOPPING, FLOP ACQUISTI: CHE SUCCEDERA’ A NATALE? - I DUBBI DELLA CONSOB PER LA NEWCO DI LIGRESTI - DE BENEDETTI SBARCA IN AFRICA: CACAO E MUCCHE IN SIERRA LEONE - WARREN BUFFET E L’ORO DI AREZZO - BEFFA PER ZUCKERBERG: HACKER RUBANO LE SUE FOTO SU FACEBOOK - QUANDO IL MATTONE BATTE LA FINANZA: ALLEANZA IMMOBILIARE TRA PURI NEGRI E MATTEO ARPE…

1 - BORSA MILANO ESTENDE GUADAGNI TRASCINATA DA BANCARI, INTESA +5%...
Reuters -
Piazza Affari estende i guadagni rimbalzando dal crollo di ieri in un clima fiducioso sugli sviluppi del vertice Ue. Il mercato tende ad esprimere un maggiore ottimismo sull'accordo di una maggiore integrazione e regole fiscali più rigide per isolare la zona euro dalla crisi debitoria rispetto alle priem delusioni.

"Ci si attende comunque qualcosa di positivo da Bruxelles", dice un trader che sul rialzo della borsa di oggi parla di un "moderato rimbalzo" dopo lo scivolone della viglia. "Ieri Milano ha perso più delle altre borse europee e oggi recuperiamo di più" si limita ad osservare il trader. Anche un altro trader parla di un recupero dopo "le batoste di ieri senza giustificazioni".

Alle 13,20 circa l'indice Ftse MIB +2,36%, Allshare +2,15%, Mid Cap +1,33%. I volumi, pari a 640 milioni di euro circa, risentono ancora delle giornate festive.

Rimbalzano le banche dopo i risultati del test dell'Eba di ieri che non ha registrato particolari sorprese negative, mentre proseguono le negoziazioni per una modifica dei criteri penalizzanti per le banche italiane. Ieri l'Autorità bancaria europea ha segnalato per le banche italiane scrutinate una carenza di capitale per 15,4 miliardi circa dai 14,7 della precedente stima.

INTESA SANAPAOLO - che ha confermato di non avere bisogno di capitale aggiuntivo - svetta sul listino principale con un rialzo del del 5% seguita da UNICREDIT con +4,2%, MPS +3,3% e UBI +2,5%. Recupera anche BANCO POPOLARE che passa in positivo con +1,1%. Tra le altre banche POP MILANO avanza dello 0,8% in attesa dell'asta sull'inoptato dell'aumento di capitale che partirà lunedì prossimo, mentre conferma il ribasso POP EMILIA (-1,2%).

In Europa l'indice Stoxx dei bancari è in rialzo dell'1,4%. Nel resto dei finanziari FONSAI sale dell'1,3% rifiatando dopo il crollo di ieri e in attesa di novità sul fronte delle azioni di capital management e dopo la richieste di Mediobanca, riferita da fonti, di rafforzare il proprio patrimonio con un aumento di capitale da 500-600 milioni di euro. In linea MILANO ASSICURAZIONI (+1,8%) che non sarebbe stata coinvolta nella richiesta di ricapitalizzazione, mentre nella parte alta della catena di controllo, meglio PREMAFIN a +4,8%.

Ancora in calo DIASORIN (-3,4%) penalizzata ieri dal profit warning della concorrente francese Biomerieux. LOTTOMATICA cede l'1,3% mentre un trader riferisce di un downgrade a "neutral" da "buy" da parte di Bank of America Merrill Lynch a causa dei timori sulla situazione macro dell'Italia.

2 - ABI: GIUDIZIO NEGATIVO SU DECISIONE EBA; 'VERIFICHEREMO LEGITTIMITA''...
Radiocor -
L'Associazione Bancaria Italiana conferma, in un comunicato, la sua 'valutazione negativa sull'esercizio condotto dall'Eba' sul fabbiso gno di capitale delle banche. 'Come anche rappresentato formalmente all'Eba, l'esercizio - si legge nella nota - appare viziato da una non omogenea applicazione dei criteri di determinazione delle attivita' ponderate per il rischio tra le differenti giurisdizioni europee'. L'Abi 'oltre a richiedere formalmente che l'esercizio sia profondamente rivisto, si riserva di verificare in ogni sede la legittimita' dello stesso'.

3 - AUTO ELETTRICA SOGNO AMERICANO AL TRAMONTO...
Angelo Aquaro per "la Repubblica" -
Com´era verde la mia auto. Il sogno ecologico di Barack Obama rischia di diventare un incubo: almeno per il contribuente. Cinque miliardi di dollari bruciati peggio che nella combustione di un vecchio motore. Cinque miliardi di aiuti che dovevano creare un mercato con un milione di auto entro il 2015: e che ne creerà invece molto meno della metà.

«Se vogliamo ridurre la nostra dipendenza dal petrolio, rimettere l´America al lavoro e reimporre il nostro settore manifatturiero nel mondo dobbiamo essere capaci di produrre veicoli più sviluppati ed efficienti»: così parlò il presidente. Ma le previsioni invece che verdi sono nere. Anche per l´occupazione. Il presidente aveva promesso migliaia di nuovi posti di lavoro. E, invece, è un massacro: almeno secondo i dati riportati dal Washington Post. La A23 Systems aveva ricevuto 380 milioni di dollari di aiuti promettendo di creare 3000 nuovi posti di lavoro.

I posti sono 690: e la compagnia sta continuando a licenziare. La EnerDel aveva ricevuto un prestito da 118 milioni di dollari: il suo maggiore cliente è fallito. Johnson Controls con i 299 milioni di dollari ricevuti doveva costruire due fabbriche: ne ha costruita solo una perché la domanda non è sufficiente. Sembra una maledizione. Un´altra industria ecologica, Solyndra, era stata sbandierata dall´amministrazione come modello di sviluppo. E invece ha fatto bancarotta trascinando Obama nello scandalo perché i suoi uomini avevano premuto per farle avere aiuti. Altro che auto elettrica: c´è sempre nuova benzina che brucia sul fuoco del presidente.

4 - ASSALTO IN CENTRO, MA È FLOP ACQUISTI...
Da "la Repubblica" edizione Roma -
Molta folla, ma poco shopping. È il bilancio del primo giorno di acquisti natalizi, iniziato ieri in concomitanza con le celebrazioni dell´Immacolata in piazza di Spagna. Le boutique sono state prese d´assalto, ma alla cassa non ci sono state file, anzi. Delusi, da via Condotti a via Cola di Rienzo, i commercianti dei negozi di abbigliamento e di oggettistica. «Quest´anno i romani, così come il resto degli italiani, ha ridotto il budget per effetto della crisi» sottolinea Valter Giammaria, presidente della Confesercenti. E la Federalberghi conferma: «Per il ponte dell´Immacolata sono calate le presenze negli hotel della Capitale».

5 - I DUBBI DELLA CONSOB SULLE CESSIONI FONSAI...
S. Bo. per il "Corriere della Sera" -
Strada in salita per il veicolo al quale affidare le partecipazioni strategiche studiato da Fonsai fra le misure di capital management. Ieri a Roma l'amministratore delegato della compagnia Emanuele Erbetta ha incontrato il presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini. L'Authority sulle assicurazioni avrebbe espresso dubbi riguardo alla compatibilità normativa e soprattutto rispetto ai possibili benefici per la società della ipotetica newco: occorrerebbero invece misure più strutturali.

Perciò da qui al 12 dicembre, giorno nel quale Fonsai ha già convocato il consiglio di amministrazione straordinario, i vertici della compagnia dovrebbero valutare di nuovo il progetto e decidere se «perfezionarlo» o «accantonarlo». Fonsai lo ha anche spiegato in un breve comunicato nel quale si dice che il veicolo è «attualmente oggetto di approfondimenti da parte della compagnia al fine di verificarne la percorribilità».

L'ipotesi della newco alla quale conferire le quote detenute in Mediobanca, Rcs e Pirelli, prevede al momento la partecipazione di Credit Suisse con circa il 40%. L'obiettivo è rialzare il margine di solvibilità, sceso a fine settembre a quota 111%. Secondo le stime del gruppo il veicolo porterebbe 10 punti percentuali al margine dei quali le altre misure già decise (affrancamento del goodwill e cessioni immobiliari) ne aggiungerebbero 8-9. Evidentemente l'Isvap «suggerisce» misure più «pesanti» e stabili.

6 - CIR SCOPRE L'AFRICA. CON AGRITERRA...
G. Dos. per il "Corriere della Sera" -
La Cir di Carlo De Benedetti punta sull'Africa. E scommette 4 milioni di dollari su Agriterra, una farm company quotata all'Aim di Londra e attiva nel settore agricolo in Sierra Leone e Mozambico con produzioni di cacao, mais e allevamenti di bovini. L'ingresso della famiglia De Benedetti, che ha rilevato una quota dell'8,06% diventando così terzo azionista della società, avverrà attraverso un aumento di capitale da 15 milioni di dollari.

Con il ricavato della ricapitalizzazione Agriterra ha già preannunciato l'intenzione di acquistare la Shawford Investments, veicolo che possiede la società Red Bunch Ventures e che detiene una concessione di 50 anni su terreni per 45 mila ettari nel Sud della Sierra Leone, un'area considerata ideale per la coltivazione e la produzione di olio di palma (con cui si possono anche produrre biocarburanti). Per la Cir, che per inciso è attiva nel settore dell'energia attraverso Sorgenia di cui detiene il 65% del capitale, si tratta di un investimento minore di venture capital, su un'azienda potenzialmente promettente, e che nulla ha a che fare con i settori del proprio core business: media, componentistica auto, sanità. Ed energia.

7 - SE L'ORACOLO DI OMAHA VA AD AREZZO...
C.d.C. per il "Corriere della Sera"
E ora anche il mega impianto solare in California. L'oracolo di Omaha, 81 anni, tra gli uomini più ricchi della Terra, si è comprato l'impianto di energia solare Topaz, in California, per due miliardi di dollari. FirstSolar ha infatti venduto a MidAmerican Energy, società controllata dalla Berkshire Hathaway di Warren Buffett, l'impianto da 550 megawatt di potenza fotovoltaica in costruzione a San Luis Obispo County, in California, che a quanto pare avrà la capacità di generare abbastanza energia rinnovabile da alimentare circa 160.000 case in California. Ma non solo.

Il miliardario americano non smette di stupire e secondo un'indiscrezione pubblicata da La Nazione, potrebbe arrivare anche ad Arezzo. L'affare questa volta riguarderebbe uno dei marchi storici dell'arte orafa italiana, ossia UnoAerre. Nell'asta per l'acquisto dell'azienda, organizzata dai liquidatori della vecchia società, potrebbe verificarsi un'alleanza a due fra l'attuale amministratore delegato Sergio Squarcialupi e il miliardario americano. Entrambi avrebbero presentato offerte per la gara d'acquisto.

Gli altri concorrenti sono gli ex proprietari Zucchi, il colosso austriaco del lusso Swarovski e un fondo di investimento di Dubai con sede a Londra. Dopo le dichiarazioni di interesse dei giorni scorsi, le offerte economiche dovranno essere presentate entro il 9 febbraio. La scelta del vincitore dovrebbe avvenire ai primi di marzo. Il condizionale è d'obbligo, specie se di mezzo c'è l'oracolo di Omaha.

8 - I PIRATI VIOLANO LE FOTO PRIVATE DI ZUCKERBERG...
Dal "Corriere della Sera" -
Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg beffato dalla sua stessa creatura. A causa di un problema tecnico nei sistemi di sicurezza del social network, le fotografie private di alcuni membri del sito, tra cui Zuckerberg, sono diventate pubbliche. Sul sito Imgur sono comparse 14 foto che ritraggono il 27enne Mark con la fidanzata, con il presidente Obama e quando ha regalato caramelle ai bimbi per Halloween.

9 - PURI NEGRI, CON ARPE RITORNO AGLI IMMOBILI...
Francesca Basso per il "Corriere della Sera" -
È il ritorno al real estate di Carlo Alessandro Puri Negri, dopo l'addio alla guida di Pirelli Re nell'aprile 2008 quando «divorziò» da Marco Tronchetti Provera. E lo fa stringendo un'alleanza sul mattone con Matteo Arpe (peraltro i due siedono già insieme nel consiglio di Banca Profilo, l'uno in qualità di consigliere indipendente, l'altro di presidente).

La Fratelli Puri Negri Sapa entra nell'azionariato di Sator Immobiliare Sgr, di cui l'ex amministratore delegato di Pirelli Re diventa presidente del consiglio di amministrazione «con specifici compiti di ulteriore sviluppo della società», come spiega una nota. L'operazione prevede che la Fratelli Puri Negri acquisti inizialmente una quota del 5% del capitale della sgr dalla capogruppo Sator, di cui Arpe è amministratore delegato, e il diritto di sottoscrivere ulteriori azioni, fino al raggiungimento di una quota complessiva del 28,75%, attraverso un aumento di capitale, da sottoscriversi entro il 31 gennaio 2013.

Inoltre, Sator concederà a Fratelli Puri Negri un'opzione di acquisto di ulteriori azioni della sgr, fino al raggiungimento di una quota complessiva del 30,25% del capitale. Al termine dell'operazione, il capitale sociale della sgr sarà ripartito fra Sator (54,75%), Puri Negri (30,25%), Cassa nazionale del Notariato (7,5%) e Fondazione Enasarco (7,5%).
Il consiglio di Sator ha anche deliberato di partecipare all'aumento di capitale del Centro Europa Ricerche, per un ammontare fino a 150 mila euro e una quota non superiore al 40%, nell'ambito di un progetto di ristrutturazione e rilancio del centro di ricerche che realizza studi ed analisi economiche.

 

merkel monti sarkozyMERKEL - SARKOZY - MONTIPassera alla ConfcommercioCORRADO PASSERA E GIOVANNA SALZA ENRICO CUCCHIANIMUSSARI resize GIUSEPPE MUSSARI Prototipo di auto elettrica Renault Salvatore e Jonella Ligresti CARLO DE BENEDETTIS E AMMINISTRATORE DELEGATO WARREN BUFFETTWarren Buffett MARK ZUCKERBERG CON UN POLLO IN MANOCarlo Puri Negriass10 carlo puri negri mo giulia clavarino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”