airbus obama merkel

OCCHIO PER OCCHIO, MULTA PER MULTA - GLI USA STANGANO L’EUROPA CON IL DIESELGATE - LA UE RISPONDE CON QUELLA AD APPLE - WASHINGTON REPLICA CON LA BASTONATA A DEUTSCHE BANK - ORA ARRIVA IL WTO (ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO) CON LA SENTENZA CONTRO AIRBUS - IN BALLO 10 MILIARDI

Federico Rampini per “la Repubblica

 

WTO OMC WTO OMC

Il consorzio europeo Airbus ha ricevuto aiuti di Stato illeciti. La condanna arriva dal Wto su richiesta degli Stati Uniti. Il conto, salatissimo, potrebbe raggiungere i 10 miliardi di dollari all’anno. La “vendetta americana” arriva a rate, nel contenzioso economico sempre più duro tra le due sponde dell’Atlantico. I colpi sferrati peggiorano un clima già segnato dalla campagna elettorale e dall’ascesa generalizzata dei protezionismi.

 

Dopo l’affondo Usa sul Dieselgate, la pesante stangata fiscale Ue contro Apple (13 miliardi di euro) e la maxi-multa di Washington alla Deutsche Bank (14 miliardi di dollari), la quarta puntata riguarda il colosso dell’aeronautica. Si tratta di dossier distinti, che fanno capo ad autorità diverse.

 

APPLE E LA BANDIERA D IRLANDAAPPLE E LA BANDIERA D IRLANDA

Il Dieselgate che ha colpito Volkswagen è stato sollevato dall’Epa, l’Agenzia per la protezione ambientale Usa. Apple è stata sanzionata, insieme col governo irlandese, dall’Antitrust Ue che ha bocciato un decennio di privilegi fiscali. Deutsche Bank è nel mirino del Dipartimento di Giustizia Usa che continua a liquidare i conti per la crisi dei subprime.

 

Il caso Airbus invece è l’esito finale di una contesa che gli americani avevano portato davanti al tribunale del commercio globale, la World Trade Organization (Wto). Un contenzioso che dura da 12 anni, e che ora si conclude con un verdetto favorevole alla tesi degli Stati Uniti: Airbus ha goduto di sussidi pubblici contrari alle leggi sulla concorrenza internazionale. Questa sentenza del Wto apre la strada a sostanziosi rimborsi per la parte danneggiata, ovvero a “dazi punitivi” con cui gli Stati Uniti possono risarcirsi da soli per il danno subito. Danno soprattutto per Boeing, l’altro colosso dell’aeronautica.

 

quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte

Al termine di una procedura che ebbe inizio nel 2004 – quindi in un clima politico molto meno “anti-global” – il Wto ha raggiunto questa conclusione: Francia, Germania, e gli altri paesi membri del consorzio aeronautico europeo non hanno rispettato le regole del commercio internazionale mantenendo in vigore le sovvenzioni ad Airbus. La prima reazione da questa parte dell’Atlantico è venuta dal più stretto collaboratore di Barack Obama sul commercio internazionale, Michael Froman: “Questa è un’immensa vittoria per gli Stati Uniti e per tutti i lavoratori del nostro settore aeronautico”.

 

DIESELGATEDIESELGATE

Secondo la stima dello stesso Froman i sussidi pubblici bocciati dal Wto equivalgono a 22 miliardi di dollari. La tesi americana è che quegli aiuti di Stato hanno contribuito a far perdere quote di mercato mondiale alla Boeing, hanno danneggiato le esportazioni made in Usa, hanno quindi inflitto costi per decine di miliardi di dollari all’economia americana.

 

Froman non vuole scoprire subito le sue carte, riservandosi di valutare quanti “danni commerciali” l’Amministrazione Obama imputa ad Airbus e quindi di quali entità saranno le rappresaglie. Più esplicito è il gruppo Boeing: in un comunicato avvisa che Washington può imporre un salasso di 10 miliardi di dollari all’anno sugli europei, prelevandoli direttamente attraverso “diritti doganali compensativi sulle importazioni dall’Europa”. Questi dazi potrebbero colpire anche importazioni diverse dall’aeronautica. Il vicepresidente della Boeing, Michael Luttig, celebra la vittoria con questo giudizio duro sul rivale: “Il Wto ha stabilito che Airbus è, ed è sempre stato, una creatura dei governi europei, frutto delle sovvenzioni statali illecite”.

 

AIRBUS 330AIRBUS 330

Se la Casa Bianca è un po’ più guardinga è anche perché la partita Boeing-Airbus davanti al Wto non si può considerare del tutto chiusa. Gli europei hanno 20 giorni per fare appello. Inoltre gli stessi europei avevano avviato davanti al Wto un procedimento analogo contro Boeing, per gli aiuti pubblici allo sviluppo del jet passeggeri 777X. Il giudizio del Wto su quest’altro ricorso sarà noto solo nella primavera del 2017.

 

Non si può dire che Washington abbia incassato una vittoria totale, anche perché il tribunale del Wto non ha classificato gli aiuti pubblici ad Airbus nella categoria peggiore in assoluto. Nel dispositivo della sentenza contro Airbus si legge che l’Amministrazione Usa non sarebbe riuscita a dimostrare che i sussidi ad Airbus abbiano “causato danni all’economia nazionale” o che abbiano causato una diminuzione nei prezzi dei jet sul mercato mondiale.

 

flap boeing 777flap boeing 777

Airbus nella prima reazione al verdetto si augura che “prevalga il buonsenso” e che sia possibile “regolare le divergenze attraverso un accordo equilibrato”. La Commissione Ue garante del rispetto dei trattati sul commercio estero, ha accolto con “insoddisfazione” la sentenza del Wto, e ha preso tempo annunciando che vuole analizzarla. I più ottimisti pensano che Usa e Ue troveranno un accordo in seno al negoziato sul trattato Ttip. Ma non fanno i conto col fatto che quel negoziato è nelle sabbie mobili. E dopo l’elezione dell’8 novembre, col vento protezionista che tira da ambo le parti, potrebbe essere accantonato per sempre.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO