SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 234,8 PUNTI - OLLI REHN: “L’UE ORA PUÒ RALLENTARE SUL CONSOLIDAMENTO CONTI E PENSARE ALLA CRESCITA”

1- SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 234,8 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,12%
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre in calo a 234,8 punti con un rendimento al 4,12% dopo una chiusura ieri a 236 punti. Lo spread dei Bonos con i titoli tedeschi è a 235,7 punti con un tasso del 4,13%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN CALO DOPO FED, A MILANO (-0,4%) SCATTA PIRELLI
Radiocor - Avvio in ribasso per le Borse europee dopo che nella serata di ieri la Federal Reserve americana ha dato un'indicazione di massima sul possibile avvio del 'tapering' (la riduzione del ritmo con cui acquista mensilmente 86 miliardi di dollari di Treasury e bond ipotecari) 'nei prossimi mesi'.

A Piazza Affari, il Ftse All Share cede lo 0,37% e il Ftse Mib lo 0,39%. Fanno peggio Francoforte (-0,82%) e Parigi (-0,86%), mentre Londra segna -0,24%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, +2,08% per Pirelli, che torna sotto i riflettori per possibili movimenti dell'azionariato dopo che la famiglia Benetton ha avviato l'uscita dal gruppo collocando un bond convertibile in titoli della Bicocca.

Bene altri titoli industriali come Tenaris (+0,96%) e Finmeccanica (+0,86%), mentre perdono terreno Mediaset (-1,3%), Luxottica (-1,25%) e Buzzi Unicem (-1,14%). Sul mercato dei cambi, euro in calo a 1,3402 dollari (1,3449 ieri in chiusura) e in rafforzamento a 135,05 yen (134,52), mentre il dollaro/yen e' a 100,78 (100,01). Stabile infine il prezzo del petrolio: il future gennaio sul wti e' invariato rispetto a ieri a 93,35 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELL'1,92%, AI MASSIMI DA SEI MESI
Radiocor - Seduta positiva per la Borsa di Tokyo con l'Indice Nikkei che termina segnando nuovi massimi da sei mesi a questa parte. S pinto dalla rinnovata debolezza dello yen nei confronti del dollaro e dell'euro, l'indice Nikkei ha segnato in chiusura un guadagno dell'1,92%. Nel dettaglio il Nikkei ha terminato gli scambi a 15.365,60 punti (+289,52 punti), mentre l'indice Topix e' salito dell'1,04% (12,88 punti) a 1.246,31 punti.

4 - REHN,UE ORA PUÃ’ RALLENTARE CONSOLIDAMENTO CONTI
(ANSA) - In Europa "dobbiamo continuare il consolidamento" delle finanze pubbliche, ma visto che "negli ultimi 2 anni gli squilibri si sono dimezzati, ora possiamo rallentare" e "ci possiamo concentrare sulle misure per la crescita, in particolare la fiscalità". Cosi'Olli Rehn in una audizione della commissione Economica-Lavoro del parlamento Ue.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Imu: stop alla seconda rata, ma e' stangata sugli acconti con maxi aumenti su banche e assicurazioni: oggi il decreto in Consiglio dei ministri, restano i nodi su terreni agricoli e fondi ai comuni, caccia a 900 milioni (dai giornali)

Ddl stabilita': cambia la Tasi, saranno i sindaci a fissare le detrazioni; Cottarelli: i risparmi di spesa per il taglio del cuneo fiscale, nel 2014 interventi per oltre 1,5 miliardi, tagli a pensioni d'oro e d'argento; stadi con cinema e negozi, via agli incentivi del governo ma e' rivolta degli ambientalisti (dai giornali); Berlusconi pensa al no sul Ddl (Il Corriere della Sera, pag.14)

Bankitalia: scatta il piano quote, oggi in Consiglio dei ministri il decreto legge sulla rivalutazione, atteso un gettito per 1,2 miliardi e tetto agli stipendi, per le partecipazioni oltre il 5% obbligo di vendita (Il Sole 24 Ore, pag.5)

Governo: dalla Camera si' alla Cancellieri, ma Ligresti dice: 'Per lei chiesi aiuto a Berlusconi' (dai giornali); bilaterale Letta-Hollande: asse su lavoro e crescita, avanti con la Tav Torino-Lione, ma e' guerriglia dei no-Tav a Roma (dai giornali); rapporto Copasir su Datagate: intercettate 300 utenze europee (Il Corriere della Sera, pag.17)

Istat: stallo politico sul vertice, Letta vuole Padoan ma il centrodestra dice no (Repubblica, pag.14)

Crisi: la base dei commercialisti spinge per lo sciopero (Il Sole 24 Ore, pag.9); oggi Stati generali della Cultura con Letta e Squinzi: il brand Italia perde terreno (Il Sole 24 Ore, pag.12)

Fisco: il garante della Privacy pronto a sbloccare il redditometro (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Alitalia: Air France-Alitalia, discussione ancora aperta (dai giornali)

As Roma: socio cinese in arrivo, ingresso con aumento riservato per il miliardario Wang Jianlin, Unicredit in uscita (Il Sole 24 Ore, pag. 40)

Agnelli: cambiano i pesi nella cassaforte, salgono la Dicembre, gli eredi di Umberto e Mariasole, il ramo Cameran vende il 2% (Il Sole 24 Ore, pag.37)

Eni: cede la quota di Severenergia per 2,94 miliardi di dollari (dai giornali); direttore Bellodi: 'Non lasceremo mai la Libia' (intervista al Corriere della Sera, pag.19)

Finmeccanica: Alenia in pole per fornire gli addestratori in Polonia, migliore offerta economica per la gara; elicotteri, l'India prende tempo e slitta a fine mese la decisione sull'ordine (dai giornali)

Pirelli: Benetton avvia l'uscita, sciolto il patto di sindacato, il gruppo di Ponzano monetizza la quota per 200 milioni (dai giornali)

Mediobanca: accelera all'estero, piu' forte la presenza in Turchia (dai giornali)

Bpm: parte la sfida Dini-Giarda, in arrivo due liste per il Cds (dai giornali); intervista a Raffaele Mincione che controlla l'8%: 'Serve il consenso, Dini e' l'uomo giusto' (Corriere della Sera, pag.33)

Telecom: il conflitto di Assogestioni sul futuro Telecom (Repubblica, pag.24)

Milano: Small Cap Conference: le societa' quotate al segmento Small Cap di Borsa Italiana presentano i risultati trimestrali alla comunita' finanziaria. True Energy Wind, Vita Societa' Editoriale, Industrial Stars of Italy, Fintel Energia Group, Molmed, Methorios Capital, Enertronica, IVS Group, First Capital, Frendy Energy, Safe Bag, DeLclima, Primi sui Motori, Sat, Soft Strategy, MC-Link, Tbs Group, Digital Magics, Softec, Ikf, Lventure Group, Sacom, Caleffi, Valore Italia Hp, Gas Plus, Il Sole 24 Ore, Retelit.

Milano: conferenza stampa di presentazione del Calendario Pirelli.

Milano: II edizione degli Stati Generali della Cultura 'Realizzare l'Art. 9 della Costituzione'. Organizzata da Gruppo Sole 24 Ore. Ore 14,30. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Roberto Napoletano, direttore Il Sole 24 Ore; Patrizio Bertelli, a.d. Gruppo Prada. Alle ore 17,50 intervento del presidente del Consiglio Enrico Letta.

Milano: convegno 'Il mercato dei capitali per le imprese italiane: una risorsa per il rilancio e la crescita del Paese', organizzato Carefin Bocconi. Partecipano, tra gli altri, Claudio Costamagna, presidente Impregilo; Rodolfo De Benedetti, presidente Cir; Fabrizio Viola, a.d. Mps.

Milano: intervento del presidente del Consiglio Enrico Letta alla presentazione di 'Agenda Italia 2015: i progetti del Governo italiano per Expo Milano 2015'. Berlino: convegno SZ Fuhrungstreffen Wirtschaft 2013 - Panel 2 'Come riuscira' l'Italia ad uscire dalla crisi?'. Partecipa, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri.

Roma: convegno pubblico dal titolo 'Trasporto pubblico locale e regionale. Esperienze e proposte per uscire dalla crisi', organizzato da Cgil e Filt. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Mauro Moretti, ad Ferrovie dello Stato italiane.

Roma: iniziano i lavori di Cbi 2013 'Le innovazioni nel mercato transazionale: Cbill, fattura elettronica e Big Data', promosso dall'Abi. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Sabatini, presidente del Consorzio Cbi e d.g. Abi; Francesco Caio, consulente Governo per l'Agenda digitale, Stefano Parisi, presidente Confindustria Digitale

Berlino: convegno SZ Fuhrungstreffen 'Il motto 2013: strategie per una maggiore crescita'. Partecipa, tra gli altri, Angela Merkel, Cancelliere della Germania; Mario Draghi, presidente Bce; Jen Weidmann, presidente Deutsche Bank.

 

 

Olli Rehn OLLI REHN janet yellen janet yellen ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK L ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK Pirelli re - marchiosilvio mediaset berlusconimediaset premiumFINMECCANICA finmeccanica

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”