OPA OPA! IL GOVERNO CERCA UN TRUCCO PER RICATTARE GLI SPAGNOLI: O MI LASCI LA POLTRONA (PER PIAZZARE I VARI SARMI) O IO TI CAMBIO LA LEGGE SULL’OPA

Sergio Rizzo per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Del tutto disinteressati ai destini dell'industria nazionale, se non quando c'è in ballo un tornaconto elettorale, i nostri politici sono imbattibili nello stracciarsi le vesti se uno straniero mette le mani su un'azienda italiana che interferisce con gli interessi del Palazzo.

Le reazioni alla vicenda Telecom ricordano da vicino quelle che si scatenarono sette anni fa davanti all'ipotesi della fusione fra un altro ex monopolista pubblico privatizzato, il gruppo Autostrade, e la spagnola Abertis. Occasioni imperdibili per sciorinare discorsi sul presunto interesse nazionale o sul valore strategico di certe aziende, anche da parte di chi non ci capisce un bel niente.

Scopriamo così che la rete telefonica è strategica, com'era strategica sette anni fa la rete autostradale. Peccato che la nostra classe dirigente, compresi quegli imprenditori dalla vista corta ormai tutti concentrati sulle rendite finanziarie e immobiliari nonché sui profitti speculativi di breve periodo, si svegli sempre a cose fatte. E si svegli soltanto a parole, gridando all'occupazione straniera di Telecom dagli schermi di qualche televisione.

Dimenticandosi che nel frattempo le grandi griffe della moda sono state acquistate dai francesi o dagli arabi (la moda non è forse strategica?), che i cugini d'Oltralpe hanno fatto incetta di supermercati e industrie alimentari (neanche quelle sono strategiche?), che i tedeschi hanno fatto un sol boccone di marchi italiani della meccanica quali Lamborghini e Ducati, mentre l'Alitalia finirà gratis all'Air France dopo che abbiamo buttato dalla finestra 5 miliardi per impedire che la comprasse per 2 miliardi e mezzo?

E la domanda è sempre la stessa: che fine ha fatto la famosa strategia industriale? C'è qualcuno che se ne occupa, come accade non solo in Francia e in Germania, ma anche nel Paese più liberale del mondo, cioè gli Stati Uniti d'America? A quando la prossima incursione araba, spagnola o francese, e i prossimi lamenti?

Qualche mese fa CorrierEconomia ha raccontato il caso della più grande azienda di information technology a capitale nazionale, quotata a Piazza Affari, che fa girare ogni anno 800 milioni di euro e dà lavoro direttamente e indirettamente a 10 mila persone. Valore, secondo gli analisti, mezzo miliardo di euro, contro una capitalizzazione di 442 milioni.

Si chiama Engineering ingegneria informatica. Fra i suoi clienti ci sono Fiat, Coop, Enel, le più grandi banche, gli ospedali pubblici, Benetton, Piaggio, la Consob, Eni, Poste, le Ferrovie, Shell, Alitalia, Barilla, Ministeri, Regioni, Comuni, giornali. I nostri grandi difensori dell'italianità potrebbero considerare strategica anche questa?

Ebbene, non più tardi dell'aprile scorso uno dei due soci, la famiglia di Rosario Amodeo, aveva deciso per contrasti con l'altro azionista e cofondatore Michele Cinaglia di vendere la propria quota del 32 per cento alla Jp Morgan. Conseguenza inevitabile sarebbe stata un'offerta pubblica di acquisto sull'intero capitale da parte della banca americana.

Con un'operazione del tutto simile a quella che nel 1999 fece conquistare Telecom Italia a Roberto Colaninno e agli altri capitani coraggiosi della razza padana, per usare le definizioni in voga all'epoca in certi ambienti politici. Una conquista avvenuta con debiti che furono poi caricati sulla preda, per la quale a lungo andare si sono rivelati quel macigno che ne ha condizionato la vita fino all'esito che conosciamo, cioè la possibile acquisizione da parte di Telefonica.

Quando il destino della società sembrava ormai segnato, il colpo di scena. Anziché rilevare l'intera quota degli Amodeo, Jp Morgan si è fermata al 29,9 per cento. Un niente prima della soglia fatidica oltre la quale scatta l'obbligo dell'Opa. Tutti lo sanno. Anche se diranno, com'è successo per Telecom, che non ne sapevano nulla.

 

ALIERTA letta alla camera letta saccomanni BERNABEengineering ingegneria informatica spa ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA MASSIMO SARMI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?