alessandro benetton ponte morandi crollo genova

MA CHE BEL CASELLO! - CHE PACCHIA PER I BENETTON: NON SOLO ARRIVERÀ LORO IL MAXI-ASSEGNO DA 8 MILIARDI CON CUI LO STATO E I FONDI SI COMPRERANNO AUTOSTRADE, MA SI BECCHERANNO PURE UN MILIARDO DI RISTORI COVID! - BELPIETRO: “MENTRE GLI AUTOMOBILISTI SI LECCANO LE FERITE PER GLI AUMENTI DELLA BENZINA E DEL GASOLIO, I CONCESSIONARI SI LECCANO I BAFFI PER I PROFITTI CHE POTRANNO REGISTRARE NONOSTANTE LA CRISI E LA GUERRA. TUTTI D'ACCORDO: LA PANDEMIA PUÒ PESARE SUI CONTI DEGLI ITALIANI, MA NON SU QUELLI DI CHI GESTISCE LE AUTOSTRADE. TANTO PAGA PANTALONE”

1 - SCANDALOSO: AI BENETTON ANCHE IL «REGALO COVID»

Maurizio Belpietro per “La Verità”

 

maurizio belpietro la verita

Quando il Ponte Morandi crollò, a cadaveri ancora caldi, Giuseppe Conte corse a Genova per rassicurare gli italiani, garantendo che il suo governo non avrebbe atteso i tempi della giustizia per punire i responsabili del disastro.

 

Così è passata alla storia la promessa in puro legalese della «caducazione della concessione», da attuarsi in tempi brevissimi. Come tutti sanno, è finita dopo due anni con una maxi donazione di oltre 9 miliardi ai Benetton, i quali oggi si concedono il lusso di scalare la loro società, per impedire che qualcuno metta le mani sul congruo tesoretto ottenuto con i soldi degli italiani.

 

ponte morandi

Sì, perché invece di dover pagare per ciò che era accaduto, i magliai di Ponzano Veneto sono stati ripagati dallo Stato per aver mollato l'osso di Autostrade. Ovviamente dopo averlo spolpato.

 

Ma a quanto pare il generoso esborso non è stato ritenuto sufficiente, perché il governo è tornato a mettere mano al portafogli, questa volta per risarcire direttamente la società che ha in gestione la concessione autostradale.

 

CARLO BERTAGNIN BENETTON - ALESSANDRO BENETTON - ERMANNO BOFFA CHRISTIAN BENETTON

La notizia è di questi giorni, perché si è scoperto che a differenza delle centinaia di migliaia di aziende che hanno chiuso a causa della pandemia, Aspi ha ricevuto un trattamento di favore che le ha consentito di ammortizzare al cento per cento la perdita di fatturato.

 

Ricordate il decreto Ristori, quello che doveva assicurare un aiuto immediato a chi era stato costretto a interrompere l'attività per effetto del lockdown? Secondo il ministero, l'aiuto statale si è aggirato tra il 10 e il 20 per cento dei mancati ricavi, ma con un tetto di 150.000 euro per ogni singola azienda. La regola era dettata da una legge varata in piena epidemia, ma come si sa la legge non è uguale per tutti e basta la circolare di un funzionario per ampliare i benefici.

 

ponte morandi

E questo è appunto ciò che è accaduto, dato che a pochi giorni dal varo del cosiddetto decreto Rilancio, nel maggio di due anni fa, i concessionari autostradali hanno potuto batter cassa direttamente con il direttore generale del ministero, chiedendo un occhio di riguardo per il settore.

 

Detto fatto, il sovrintendente alle concessioni a ottobre invitava le società che gestiscono le autostrade per conto dello Stato a riformulare i piani finanziari «in relazione all'evoluzione dell'emergenza sanitaria».

alessando benetton

 

In questo modo il governo si dichiarava disponibile ad aprire i cordoni della borsa e non per poche centinaia di migliaia di euro, ma per centinaia di milioni. Il caso di Aspi, la più grossa delle concessionarie, è clamoroso. Il ministero infatti, avrebbe proposto alla società un totale ristoro dei minori incassi. Così, per i soli quattro mesi di inizio 2020, ad Autostrade sono stati riconosciuti 542 milioni.

 

Se fosse stata applicata la regola in vigore per tutte le altre aziende, cioè quella che imponeva un rimborso solo a fronte di una perdita di fatturato superiore al 33 per cento, Aspi in realtà non avrebbe dovuto incassare neppure i famosi 150.000 euro, perché la diminuzione dei pedaggi rispetto al 2019 è stata pari al 26 per cento.

 

Ma ciò che vale per bar, ristoranti e imprese, a quanto pare non vale per i concessionari e nemmeno è valsa la regola del 10-20 per cento di ristoro, che avrebbe fermato l'esborso a un massimo di 163 milioni. Considerando il resto dell'anno, cioè l'intero 2020, la cifra che entrerà nelle casse di Aspi però sfiorerà il miliardo, perché ai 542 milioni per i primi quattro mesi bisognerà poi aggiungere il ristoro dovuto al resto dell'anno, vale a dire altre centinaia di milioni.

 

a genova il varo del primo impalcato del nuovo ponte

A onor del vero, Autostrade non sarà la sola società del settore a ricevere questo trattamento, perché da quanto si capisce, accogliendo il grido di dolore del capogruppo Pd in commissione Trasporti, il quale una settimana fa si dichiarava preoccupato per i pesanti passivi rischiati dalle concessionarie dello Stato a causa del Covid, il ministero dell'Economia ha intenzione di applicare lo stesso meccanismo anche ad altre aziende che gestiscono la rete autostradale. Dunque, mentre gli automobilisti si leccano le ferite per gli aumenti della benzina e del gasolio, i concessionari si leccano i baffi per i profitti che potranno registrare nonostante la crisi e la guerra.

 

L'ARTICOLO DEL NEW YORK TIMES SUI BENETTON

Qualcuno potrebbe pensare che il gioco sulla pelle e il portafogli degli italiani sia fatto da un oscuro funzionario all'insaputa del governo. Difficile da credere, perché il maxi regalo è stato approvato dall'ex Cipe prima di Natale e in quella riunione, che di solito è presieduta dal ministro dell'Economia, c'era anche il presidente del Consiglio. Insomma, tutti d'accordo: la pandemia può pesare sui conti degli italiani, ma non su quelli di chi gestisce le autostrade. Tanto paga Pantalone.

 

2 - AD ASPI 1 MILIARDO DI RIMBORSI COVID ALLE PICCOLE IMPRESE SOLO 150.000 EURO

autostrage per l italia

Francesco Bonazzi per “La Verità”

 

Si fa prima a chiamarli benefattori della patria, i Benetton. Mentre lo Stato e i fondi stranieri che hanno rilevato Autostrade si apprestano a staccare un assegno da 8 miliardi con cui la famiglia di Ponzano Veneto si ricomprerà tutta Atlantia, si scopre che il gestore autostradale incassa la bellezza di 1 miliardo di euro dai famosi rimborsi Covid, con tanti saluti alle migliaia di imprese e di esercizi commerciali che non hanno ricevuto nulla per i lockdown e che in molti casi hanno chiuso i battenti.

la demolizione del palazzo in via porro 10 a genova 1

 

 Non solo, ma anche grazie ai quei milioni, lo scorso autunno Autostrade ha rimborsato integralmente un bond da 480 milioni.

 

«Piccolo è bello», dicevano una volta economisti e sociologi che cantavano il «modello Italia» delle Pmi e dei distretti industriali a produzione diffusa. Quarant' anni dopo, la storia dei Benetton dimostra che è molto più conveniente vendere le aziende che devono stare sul mercato (innovando e gareggiando con i concorrenti) e mettersi al casello a incassare pedaggi, avendo ovviamente cura solo di tenere buone e proficue relazioni con i partiti che contano.

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

 

Ma se in Italia un concessionario autostradale non perde un euro neppure se gli crolla un ponte con 43 morti, va detto che non tutti, al posto dei Benetton, avrebbero avuto la medesima resilienza. Resilienza, del resto, ormai è una parola malata e si applica benissimo anche al titolo Atlantia, che in questi giorni è tornato a sfiorare i 24 euro, ovvero i livelli precedenti il crollo del ponte Morandi.

 

camion basko ponte morandi

La holding che controlla Autostrade, a sua volta controllata al 33% da Edizione dei Benetton, ha macinato tre governi, ha tenuto duro sul bluff della revoca delle concessioni sparato dall'ex premier Giuseppe Conte, sta cedendo 12 miliardi di debiti alla cordata Cdp, Macquarie e Blackstone e incassa pure 8 miliardi in contanti. Nel frattempo, Aspi è rimasta al casello e quindi ha beneficiato dei rimborsi Covid. E ne ha beneficiato parecchio.

 

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

Gli indennizzi erano tra il 10 e il 20% del minor fatturato e non potevano superare per legge i 150.000 euro, oltre a escludere dalla platea degli aventi diritto le aziende che non hanno subito un calo dei ricavi superiori al 33%. Ma il 20 maggio 2020, ovvero nove giorni dopo il decreto Rilancio e i suoi esigui ristori, i concessionari autostradali ottenevano un incontro online con Felice Morisco, direttore generale per la Vigilanza sulle concessioni autostradali che fin dal 1997 si occupa di loro, in barba a ogni più elementare criterio di rotazione prudenziale. Il meeting deve essere andato proprio bene, visto che Morisco invita tutti i concessionari a riformulare i loro piani finanziari «in relazione all'evoluzione dell'emergenza sanitaria».

 

Si tratta delle previsioni di traffico, dei lavori di manutenzione e di ritocchi tariffari, naturalmente. E qui, senza bisogno di alcuna legge, al ministero delle Infrastrutture, retto all'epoca dalla Paola De Micheli (Pd), partono gli sconti.

 

demolizione palazzo via porro 10, sotto ponte morandi 3

La prima «manovra correttiva» è quella di Aspi, che chiede e ottiene 542 milioni di euro per i quattro mesi da marzo-giugno 2020, che sarebbero la differenza con il fatturato del medesimo periodo dell'anno precedente. Se si fossero applicati i criteri che valevano per le altre aziende, comprese le ditte di autotrasporto, Aspi non avrebbe dovuto incassare più del tetto di 150.000 euro, ma poi forse neppure un centesimo, avendo registrato nel 2020 un calo di fatturato del 26% sul 2019, quindi sette punti sotto il minimo richiesto.

 

Se invece si fosse applicata ad Autostrade almeno la regola del 20% come limite massimo del ristoro, avrebbe dovuto ricevere non più di 163 milioni (su 542), cioè il 20% del calo che è stato, per l'intero 2020, di 816 milioni. Massimo Ruspandini, senatore di Fratelli d'Italia che si è studiato tutte le carte ministeriali e i conti di Aspi, aggiunge che «basta leggere i bilanci ufficiali di Autostrade per vedere che si arriverà al miliardo, visto che nell'intero 2020 gli incassi netti sono stati inferiori a quelli del 2019 di 816 milioni e nel 2021 la differenza è stata di altri 231 milioni (pari al 7,6%)». Il totale fa un miliardo e 44 milioni.

camion basko ponte morandi

Al ministero delle Infrastrutture, tra l'altro, hanno anche dimenticato che dal 2008 al 2019 Autostrade ha incassato ben più di quanto programmato nei piani finanziari (oltre 400 milioni nel biennio 2018-2019). La morale la riassume ancora Ruspandini: «Se quando i concessionari incassano di meno vanno rimborsati, allora dovrebbero regalare allo Stato i miliardi incassati in più nei 12 anni precedenti, o almeno abbassare i pedaggi.

Ovviamente questo non avviene e i documenti già dicono che lo stesso meccanismo verrà applicato agli altri concessionari autostradali». A cominciare dalle famiglie Gavio e Toto. Nella relazione finanziaria sui primi nove mesi del 2021, chiusi con un bell'utile di 498 milioni di euro (contro i 292 milioni di rosso di un anno prima), in due righe Autostrade comunica che «in data 4 novembre 2021 la società ha provveduto a rimborsare 480 milioni di euro di debito estinguendo un prestito obbligazionario». È cosa buona e giusta saldare i debiti in anticipo, specie quando si prendono così tanti ristori.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…